Imposte e Contributi
Manovra fiscale Proposti rimborsi Iva mensili e soluzioni alternative ai voucher
18/05/2017Prosegue la discussione in Commissione Bilancio della Camera degli emendamenti correttivi alla Manovra fiscale. Rimborsi Iva Tra questi vi è un pacchetto di modifiche pensate con l'obiettivo principale di accelerare i tempi dei rimborsi Iva per ovviare alla stretta alla liquidità più volte...
Anc e Confimi ricorrono alla Ue
16/05/2017Tempi troppo stretti per le detrazioni Iva, costi eccessivi per il visto di conformità divenuto obbligatorio per le compensazioni superiori a 5mila euro, complicazioni della comunicazione trimestrale Iva. Presentata un'argomentata denuncia alla Commissione Europea È quanto denunciato, si fa sapere...
Manovra fiscale Correttivi su Voluntary bis, 730 e nuovi voucher
16/05/2017Sono 2.965 le proposte di modifica alla cosiddetta Manovra correttiva dei conti pubblici all’esame della commissione Bilancio della Camera. Tra gli emendamenti fiscali presentati dai deputati lo scorso giovedì, ve ne sono alcuni che presentano una caratteristica comune: arrivano alla Camera con...
Dichiarazione IMU TASI EC/PF. Nuova versione per specifiche tecniche
16/05/2017Una nuova versione delle specifiche tecniche relative al modulo di controllo per la trasmissione, a partire dall’anno di imposta 2016, dei dati della dichiarazione IMU TASI EC/PF è a disposizione dei contribuenti dal 15 maggio 2017. La notizia della versione 3 delle specifiche tecniche è data da un...
Erogazioni liberali detraibili anche se con attività indiretta
13/05/2017L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 del 12 maggio 2017, analizza il tema della detraibilità e deducibilità delle erogazioni liberali effettuate a favore di un’associazione operante nel settore dello spettacolo. L'associazione svolge l'attività nel settore dello spettacolo musicale non...
Servizi sanitari resi dalle farmacie con esenzione Iva limitata
13/05/2017Le moderne farmacie sono luoghi dove non ci si limita più alla semplice somministrazione di farmaci. Per far chiarezza, quindi, soprattutto su alcuni dei servizi sanitari resi dalle farmacie, con particolare riferimento al relativo regime Iva e all’assolvimento degli obblighi di certificazione dei...
Reverse charge L'Agenzia chiarisce il nuovo regime sanzionatorio
12/05/2017Con la circolare n. 16 dell'11 maggio 2017, l'Agenzia delle Entrate analizza le disposizioni sanzionatorie per le violazioni in materia di inversione contabile previste dal Dlgs 471/1997, che è stato modificato in più parti dal Dlgs n. 158/2015 (recante “Revisione del sistema...
Risultati attività svolta dall'Amministrazione fiscale, Cndcec sugli Isa
11/05/2017All'audizione in Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, che si è tenuta il 10 maggio, ha partecipato anche la direttrice delle Entrate, Rossella Orlandi, che ha colto l'occasione per fare il punto sull'esito della rottamazione delle cartelle Equitalia, che si è chiusa lo...
Deleghe di pagamento e compensazioni del crediti tributari
11/05/2017Il recente D.L. 50 del 24 aprile 2017 ha modificato alcune regole riguardanti il visto di conformità e l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari. In particolare viene portato da 15mila a 5mila euro il limite della somma che si può recuperare con l’F24 senza l’obbligo del visto di conformità (da parte di soggetti abilitati) o con la sottoscrizione (da parte di chi effettua il controllo contabile), sulla dichiarazione da cui emerge il credito vantato.
Le indebite compensazioni (con relativi interessi e sanzioni) vengono recuperate dal Fisco con l’atto di contestazione previsto dall’articolo 1, comma 421, della legge 311/2004. Il D.L. 50/2017 integra il comma 422 della stessa legge stabilendo che le somme che risultano dall’atto di contestazione non possono essere corrisposte tramite compensazione. Sono state previste inoltre altre nuove misure che hanno lo scopo di contrastare le indebite compensazioni in particolare con:
- l’estensione dell’ambito oggettivo di applicazione del visto di conformità;
- l’estensione dell’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, per l’effettuazione delle compensazioni da parte dei soggetti titolari di partita Iva.
Liquidazioni IVA, proroga quasi ufficiale
10/05/2017Ad una proroga temporale all'invio delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2017 non si è opposta Rossella Orlandi. L'apertura dell'Agenzia delle Entrate deriva dal riconoscere le difficoltà degli operatori nell'utilizzo (più che altro nella attuale indisponibilità) degli...