Imposte e Contributi
Depositi Iva Modello definitivo per dichiarazione di affidabilità
25/03/2017Arriva la definitività per il modello di dichiarazione sostitutiva che attesta la presenza dei requisiti di cui all’art. 2, comma 1, del decreto 23 febbraio 2017, in materia di estrazione dal deposito Iva per i beni immessi in libera pratica da effettuare senza prestazione di garanzia. L’agenzia...
Depositi Iva Dichiarazione d'intento per ogni estrazione
21/03/2017Il decreto fiscale collegato alla Manovra di bilancio ha riformato la disciplina dei depositi fiscali ai fini Iva, prevedendo che l'estrazione di beni da un deposito Iva sia effettuata senza pagamento dell’imposta, quando eseguita da esportatori abituali che si avvalgono della facoltà di acquistare,...
Compensazioni Iva Limite ok ma recupero in tempi ragionevoli
17/03/2017Il limite di 700mila euro annui previsto dalla normativa italiana per la compensazione orizzontale del credito Iva non contrasta con la disciplina comunitaria sul diritto al rimborso delle eccedenze di imposta (direttiva 2006/112/CE), a condizione che l'ordinamento nazionale preveda, comunque, la...
Professionista presso studio altrui Niente Irap
16/03/2017Non è soggetto ad Irap il professionista che svolga attività all'interno di una struttura altrui, in tal caso difettando l’autonomia organizzativa, che è presupposto dell’imposta. Il requisito dell’"attività autonomamente organizzata“ di cui al D.lgs. n. 446/1997 art. 2, in altre parole, ricorre...
Prescrizione breve per frode Iva non grave
15/03/2017Beneficia di una più breve prescrizione la frode Iva se il reato è considerato “non grave”. E’ quanto deciso dalla sentenza della Corte di cassazione n. 12160 del 14 marzo 2017. Corte Ue: la frode grave non può contare sullo sconto di prescrizione La Corte di giustizia UE, con la sentenza Taricco...
Saldo Iva Scadenza versamento
14/03/2017Il 16 marzo 2017 scade il versamento della prima rata, o dell'intera somma, del saldo Iva 2016 superiore a 10 euro risultante dalla dichiarazione annuale 2017. Il pagamento è solo telematico Si versa, direttamente o tramite intermediario abilitato, solo online: attraverso i servizi “F24 web” o...
Rimborso Iva in conto fiscale non ferma l'accertamento
14/03/2017L'erogazione del rimborso Iva in “conto fiscale” da parte dell'agente della riscossione, non preclude all'Amministrazione finanziaria il successivo accertamento dello status di società di comodo e il conseguente recupero delle somme indebitamente rimborsate. Questo il principio sancito dalla Corte...
Modifiche agli allegati della Tobin tax
10/03/2017Il provvedimento prot. 47944 del 9 marzo 2017 dell’agenzia delle Entrate apporta variazioni agli allegati 5, 7 ed 8 del precedente provvedimento del 18 luglio 2013 recante adempimenti dichiarativi, modalità di versamento, relativi obblighi strumentali e modalità di rimborso della Tobin tax. Le...
Neo residenti Flat tax solo sui redditi esteri
10/03/2017I soggetti che intendono trasferire la loro residenza fiscale in Italia, aderendo all’opzione prevista dall’art 24-bis del TUIR (“flat tax”), pagheranno un’imposta di 100mila euro esclusivamente sui redditi prodotti all’estero. Per i redditi prodotti in Italia dai neo residenti si applicano le...
La tassa annuale dei libri sociali
09/03/2017/download/decreto-legislativo-n-158-del-24-settembre-2015Il 16 marzo 2017 scade il termine per le società di capitali per il versamento della tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali. L’importo dovuto dipende dall’ammontare del capitale sociale esistente al 1° gennaio 2017, e va versato, utilizzando il Modello F24 in modalità telematica. Le società che si sono costituite dopo il primo gennaio 2017, devono effettuare il versamento tramite il bollettino di c/c postale n. 6007, intestato ad Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara.
Sono interessati al versamento le società di capitali, tra cui le S.p.a., le S.r.l. e le S.a.p.a, non devono invece versare la tassa le società cooperative e di mutua assicurazione. Queste comunque devono numerare e bollare i libri e i registri e devono, comunque, versare la relativa tassa di concessione governativa (67 euro per ogni 500 pagine o frazioni di 500 pagine).