Imposte e Contributi
Manovra correttiva Fiducia dalla Camera
01/06/2017La Manovra correttiva da 3,4 miliardi di euro ha ottenuto la fiducia dell'Aula della Camera, con 315 sì, 142 no e 5 astenuti. Si attendono ora le pronunce degli ordini del giorno e poi il testo del maxi decreto avrà il via libera definito di Montecitorio, per passare al Senato per l’approvazione...
Fondazione CDL su visto di conformità e compensazione crediti
31/05/2017E’ in fase di conversione in legge il Dl. n. 50/2017 – c.d. “Manovrina” - contenente parecchi interventi di natura fiscale tra cui il visto di conformità e le modalità di compensazione dei crediti fiscali. Il primo punto riguarda il limite di compensazione dei crediti fiscali, che senza il visto...
Bilanci enti locali. Stop a risanamento con aumenti di Imu e Tasi
30/05/2017Il ministero delle Economia e delle Finanze pubblica due risoluzioni – nn. 1 e 2 del 29 maggio 2017 – riguardanti la possibilità per gli enti locali di modificare le tariffe e le aliquote dei tributi locali per salvaguardare gli equilibri di bilancio. Risoluzione n. 1: modifiche a tariffe e...
Liquidazioni periodiche Iva Proroga insufficiente e tardiva
30/05/2017Un Comunicato Stampa, il n. 89 del 29 maggio 2017, del Mef ufficializza lo slittamento dal 31 maggio al 12 giugno 2017 del termine di trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva relativi al primo trimestre del 2017. Il Dpcm, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il...
Liquidazioni periodiche Iva tra adempimenti e richiesta proroga
26/05/2017A meno di una settimana dalla scadenza del termine per l'invio delle comunicazioni periodiche Iva, l'adempimento è ancora al centro di numerosi dibattiti e oggetto di continui chiarimenti ufficiali. La novità riguardante proprio questa nuova comunicazione, così come pure la sua gestione, ha spinto,...
Cedolare secca e locazioni brevi
25/05/2017La recente manovra correttiva (D.L. 50/2017) con l’articolo 4 pone l’interesse sul mondo delle locazioni brevi, introducendo una norma dedicata al regime fiscale di tali tipologie di concessione in uso di appartamenti (utilizzate in particolare per uso turistico). L’esigenza è probabilmente nata dalla sempre più crescente diffusione di piattaforme internet, che facilitano la conclusione di contratti che, per la loro durata limitata, non sono sottoposti a registrazione obbligatoria. La norma rappresenta un tentativo di disciplina di un sistema sviluppatosi negli ultimi anni, con il fine di fare emergere un imponibile sempre più occultato al fisco. Confermando la possibilità di applicazione della cedolare secca, si introduce un obbligo di comunicazione dei dati dei contratti a carico degli intermediari che intervengono nella stipula dei contratti, oltre che quello di applicazione di una ritenuta (a titolo di imposta o d’acconto), quando l’intermediario riscuote il corrispettivo per conto del cliente.
Neoresidenti con imposta sostitutiva ampia
24/05/2017L'agenzia delle Entrate con la corposa circolare n. 17 del 23 maggio fornisce importanti chiarimenti sul nuovo regime dei residenti non domiciliati, introdotto con la legge di Bilancio 2017 (L. n. 232/2016). Normativa Già da tempo il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento misure volte ad...
Liquidazioni IVA primo trimestre, atteso il DPCM di proroga Forse al 12 giugno
19/05/2017In via ufficiosa, è trapelato che l'atteso decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente la proroga del termine per il primo invio dei dati delle dichiarazioni riferiti alle liquidazioni periodiche Iva del trimestre gennaio/marzo 2017, rispetto al termine ordinario del 31 maggio,...
Regime del margine salvo se l’operatore è in buona fede
19/05/2017Le autorità fiscali di uno Stato membro non possono negare ad un soggetto passivo, che abbia ricevuto una fattura sulla quale vi sia menzione tanto del regime del margine quanto dell’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto (IVA), il diritto di applicare il regime del margine, anche se da una...
Post Voucher: libretto per le famiglie, contratto per le imprese
19/05/2017Spinto dai diversi correttivi parlamentati sulla disciplina del lavoro occasionale, presentati in sede di conversione in legge del maxi-decreto sulla Manovra fiscale, il Governo sta elaborando una proposta, che dovrebbe sostituire completamente l'abrogata disciplina dei voucher e che molto preso...