Immobili

Recupero del patrimonio e riqualificazione energetica, 2013/2014 con bonus in edilizia

13/06/2013 I contribuenti che effettuano lavori di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici o ristrutturazioni edilizie faranno i conti, per tutto il 2013 e per metà del 2014, con quattro diverse percentuali di detrazione dall’imposta lorda sul reddito, variabili a seconda di quali lavori sono eseguiti e di quando questi sono pagati. Con il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 - Decreto energia - viene recepita la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

E' il giudice ordinario a decidere sul risarcimento da illegittima iscrizione di ipoteca

11/06/2013 Con la sentenza n. 14506 depositata il 10 giugno 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una causa in cui un contribuente si era visto illegittimamente iscrivere un'ipoteca su di un immobile di sua proprietà da parte del concessionario per la riscossione. In considerazione di questa iscrizione, lo stesso non aveva potuto portare a termine una compravendita e, conseguentemente, aveva citato l'agenzia di riscossione chiedendo il risarcimento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Annullabile l’avviso di accertamento su un immobile se l’atto di acquisto non è stato oggetto di rettifica

11/06/2013 L’Amministrazione finanziaria ha inviato un avviso di accertamento Irpef emesso per rettifica del corrispettivo di vendita, avente ad oggetto un immobile il cui atto di acquisto non è mai stato sottoposto a rettifica dall’ufficio. Con l’avviso, inoltre, l’ufficio ha proceduto, in via induttiva, ad accertare il reddito da plusvalenza sulla base dell’accertamento di valore effettuato applicando l’Imposta di registro. L’atto impositivo è stato considerato valido nei primi gradi di...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Niente sanzioni a carico del venditore se l'acquirente ha integralmente saldato le imposte di registro dovute

10/06/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 53/50/13, ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano annullato la cartella di pagamento notificata ad un contribuente in conseguenza di una rettifica ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale operata rispetto ad un'operazione di compravendita di immobile nell'ambito della quale contribuente medesimo aveva assunto la veste di parte venditrice.   In particolare, sono state confermate...
ImmobiliFisco

Cessioni e conferimenti societari. Ai fini dell'imposta di registro la sostanza prevale sulla forma

08/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14150 del 5 giugno 2013 - più operazioni societarie e/o negozi, strutturalmente e funzionalmente collegati al fine di produrre un unico effetto giuridico finale costituito dal trasferimento della proprietà di beni immobili, vanno considerati, ai fini dell’imposta di registro, “come un fenomeno unitario, anche in conformità al principio costituzionale di capacità contributiva”. Ed infatti, in materia di imposta di registro, risultano prevalenti,...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Benefici prima casa e mancato trasferimento nei termini. Ciò che rileva è l'impegno del contribuente

08/06/2013 E' stata definitivamente confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 14399 del 7 giugno 2013 – la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il provvedimento di revoca dei benefici “prima casa” concessi ad una contribuente, in considerazione del mancato rispetto del trasferimento della residenza anagrafica nel Comune ove era ubicato l’immobile acquistato, entro il termine di diciotto mesi. Nel caso in esame, la donna non aveva potuto osservare il predetto obbligo in...
ImmobiliFisco

Immobili, scambio di dati tra Entrate e Comuni

06/06/2013 Con comunicato stampa del 5 giugno 2013, l'Agenzia delle entrate informa che sono operative le piattaforme informatiche “Portale per i Comuni” e “Sistema di interscambio” attraverso le quali i Comuni possono accedere ai dati relativi alla superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, iscritte nel catasto urbano e corredate di planimetria. Le amministrazioni comunali, inoltre, per le sole destinazioni abitative possono conoscere le informazioni riguardanti la superficie...
ImmobiliFisco

In cinque anni un nuovo Catasto per un sistema più equo

05/06/2013 Nel corso dell'audizione del 4 giugno 2013 alla Commissione Finanze del Senato, il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, è intervenuto in merito all'indagine conoscitiva sul tema della tassazione degli immobili, evidenziando l'esigenza di una riforma del catasto, a fronte anche di un iniquo sistema di tassazione dato dall'attuale attribuzione delle rendite catastali agli immobili, sulla base del vigente modello di classamento, nonché da ultimo con la recente introduzione...
ImmobiliFisco

CDM, prorogati gli incentivi per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica degli edifici

03/06/2013 Nel Consiglio dei ministri, che si è tenuto in data 31 maggio 2013, è stato approvato un provvedimento che recepisce la direttiva comunitaria 2010/31/UE e che ha come finalità quella di adeguare, con un certo tempismo, l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, favorendo la riqualificazione energetica degli edifici in conformità al diritto UE nonchè di promuovere lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici e sostenere la...
AgevolazioniFiscoImmobili

Rendita catastale e centrali elettriche. Valore delle turbine da considerare

03/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8952 del 13 aprile 2013, ha affermato la legittimità dell'individuazione della rendita catastale di una centrale elettrica prendendo a riferimento il valore delle turbine, in proporzione ad un assegnato tasso di fruttuosità e attraverso la metodologia del “valor medio costante”. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere valido il metodo utilizzato da un contribuente che aveva calcolato il valore catastale delle turbine attraverso la...
ImmobiliFisco