Immobili

Spossessamento illecito, la Pa non acquista l'area

20/01/2015 Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 735 del 19 gennaio 2015 – l'illecito spossessamento del privato da parte della pubblica amministrazione e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzione di un'opera pubblica, non danno luogo all'acquisto dell'area da parte dell'Amministrazione, e ciò anche quando vi sia stata dichiarazione di pubblica utilità. Il privato, in questo contesto, ha diritto a chiedere la restituzione del terreno salvo che non decida...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cessione contratto preliminare, la plusvalenza è tassabile per differenza

20/01/2015 L’Agenzia delle Entrate è stata interpellata da un contribuente persona fisica, non esercente alcuna attività di lavoro autonomo o di impresa, che aveva stipulato un contratto preliminare per l’acquisto di una unità abitativa, per conoscere quale fosse l’esatto trattamento tributario da applicare alla cessione del contratto preliminare di compravendita di un immobile. A causa delle mutate condizioni del mercato immobiliare, l’istante ha infatti deciso di non procedere con l'acquisto e di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Dismissioni immobili della Difesa tramite RAN

17/01/2015 Sul sito del Notariato è stato pubblicato il primo bando d'asta per le dismissioni degli immobili residenziali del ministero della Difesa attraverso la Rete Aste Notarili (RAN). L'asta, senza incanto, si svolgerà tra il 17 febbraio e l'11 marzo 2015, ed è riservata ai dipendenti in servizio del ministero della Difesa e riguarda 637 immobili liberi in 13 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia - Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Commissioni Censuarie, pubblicato il decreto

14/01/2015 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” - n. 9 del 13 gennaio 2015 - del decreto legislativo n. 198 del 17 dicembre 2014, si completa il primo step del percorso verso la riforma del Catasto indicato dalla delega fiscale. Con esso si definiscono compiti e composizione delle commissioni censuarie. Le Commissioni, come rivisitate, saranno composte da sei membri, di cui: due saranno presi tra i rappresentanti delle Entrate, uno tra quelli degli enti locali, tre saranno presi tra...
ImmobiliFisco

Nullo il contratto di appalto senza concessione edilizia

12/01/2015 Il contratto di appalto per la costruzione di un immobile senza concessione edilizia è nullo, avendo un oggetto illecito, per violazione delle norme imperative in materia urbanistica. Né può essere convalidato in virtù di una concessione edilizia intervenuta successivamente alla realizzazione dell’opera e con effetti retroattivi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 21350 depositata in data 9 ottobre 2014, accogliendo l’opposizione del committente avverso il decreto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Ristrutturazione edilizia. Atto notarile detraibile se di costituzione del vincolo pertinenziale

31/12/2014 Anche le spese sostenute da un contribuente per l’atto notarile, con il quale una determinata parte dell'edificio oggetto di ristrutturazione (sottotetto) viene qualificata come pertinenza dell'unità immobiliare, possono essere detratte al 50% dall’Irpef, come conseguenza dell’effettuazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 118 del 30 dicembre 2014 emanata in risposta ad un interpello riguardante...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Variazioni colturali 2014: le Entrate aggiornano la banca dati catastale

31/12/2014 Pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 98 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 299 del 27 dicembre 2014, il comunicato dell'Agenzia delle entrate del 27 dicembre 2014, contenente l’elenco dei Comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale sulle particelle di terreno che nel 2014 hanno subito variazioni colturali. Ne dà notizia l'Agenzia delle entrate sul proprio sito con comunicato stampa del 27 dicembre 2014. I soggetti che effettuano...
ImmobiliFisco

Dal 2015 Catasto terreni automatizzato con la nuova versione Pregeo 10.6.0

30/12/2014 La procedura Pregeo 10 è stata attivata dall’Agenzia del Territorio nel 2009 con lo scopo di conseguire l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento dell’archivio cartografico e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. A partire dal 2 gennaio 2015, grazie alla nuova versione di Pregeo 10, (10.6.0) sarà più rapido effettuare gli aggiornamenti catastali: il software utilizzato dai professionisti per l’aggiornamento del catasto terreni, infatti, è stato rinnovato ed è stato basato...
FiscoImmobili

Ridotti i costi per le consultazioni online del catasto

23/12/2014 Facilitazioni per l’accesso on line ai servizi ipotecari e catastali da parte di pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini. Il provvedimento prot. n. 160950/2014 del 17 dicembre 2014 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha aggiornato, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto dell’Agenzia del Territorio 4 maggio 2007, gli importi previsti per l’accesso alle banche dati ipotecaria e catastale, in base alle variazioni dei costi di gestione del servizio. In...
ImmobiliFisco

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale