Immobili

Delega fiscale, sei mesi in più

12/02/2015 La delega fiscale (legge 23/2014) non scade più il 27 marzo 2015 ma darà altri sei mesi di tempo a Governo e Parlamento. Lo ha detto il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, in audizione in commissione Finanze alla Camera. La nuova data di maggio 2015 sarà veicolata dalla conversione del decreto sull’Imu agricola attualmente in Senato. Slitta anche il decreto su certezza del diritto e reati tributari, con la discussa norma sul 3% (cd salva Berlusconi), che per necessarie...
FiscoImmobili

Opere “ricostruite” troppo vicino al manto stradale: si applica il Codice della strada

12/02/2015 Per quanto riguarda le distanze delle costruzioni dal confine stradale, in caso di opera “ricostruita” identica ad altra preesistente, non trova applicazione “analogica” la normativa del Codice civile, bensì quella di cui al Codice della Strada ed al suo regolamento attuativo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, n. 2656 depositata il 11 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dall’Anas. Quest’ultima, in particolare, chiedeva la demolizione...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Niente plusvalenza se l'immobile viene demolito e poi ricostruito

09/02/2015 L'oggetto della cessione della compravendita di un edificio - destinato ad essere demolito e poi ricostruito con la stessa volumetria - e relativa area pertinenziale è l'edificio medesimo e non dell'area fabbricabile. La circostanza, infatti, che in epoca precedente la vendita parte venditrice ne abbia richiesto la demolizione, non costituisce elemento decisivo per modificare l'oggetto della compravendita. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Va demolita la veranda che arreca danno al decoro dell’edificio

06/02/2015 Deve essere demolita, qualora arrechi un danno al decoro architettonico dell’edificio, la veranda, adibita a camera da letto, costruita su una porzione di terrazzo posto al piano attico di un condominio. E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 2109 depositata il 5 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla proprietaria della veranda, avverso la statuizione di demolizione della stessa. In particolare, il condominio ne aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Intesa tra notai e ingegneri sugli atti di trasferimento immobiliare

04/02/2015 Il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno siglato un protocollo d'intesa in merito agli atti di trasferimento immobiliare all'espresso fine di “prevenire contenziosi e negoziazioni irregolari”. Grazie all'intesa, ossia, si vuole assicurare alle parti un trasferimento sicuro sotto il profilo della regolarità urbanistica, edilizia e dell'agibilità, garantendo, contestualmente, “una bassa incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Responsabilità solidale dei condomini per le infiltrazioni a piano terra

30/01/2015 Sussiste la responsabilità solidale di tutti i condomini, nel caso di danni arrecati ad un magazzino posto al piano terra dell’immobile condominiale. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 1674 depositata il 29 gennaio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dal proprietario di un locale posto al piano scantinato ed adibito ad esercizio commerciale. Quest’ultimo chiedeva la condanna del condominio e dei condomini singolarmente, al risarcimento dei danni...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Delega fiscale, Casero riferisce sugli step per l'attuazione

28/01/2015 Il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, nelle audizioni presso le Commissioni finanze di Camera e Senato ha riferito sulle prossime tappe verso l'attuazione della delega fiscale. La scadenza della delega è fissata al 27 marzo, ma non sono escluse proroghe. Secondo quanto detto dal viceministro le priorità sono la riforma del Catasto a gettito invariato, prevista in discussione al CdM per il 20 febbraio prossimo, ed il riordino delle tax expenditures, con l'uscita dalla logica...
FiscoImmobili

Notariato, un Convegno sulle tutele sostanziali e i profili tributari del rent to buy

24/01/2015 Il contratto di rent to buy ha trovato una sua formulazione nell’ambito del convegno organizzato a Milano dalla Fondazione italiana del notariato - dal titolo “La disciplina del rent to buy: tutele sostanziali e questioni tributarie” - nell’ambito del quale la categoria dei notai incontratasi con l’Agenzia delle Entrate, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il settore bancario e quello dei costruttori ed il mondo accademico, ha rilanciato l’attenzione su questa particolare...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Nullo il contratto di locazione per 40 anni e ad un prezzo irrisorio

24/01/2015 E’ da considerarsi nullo, perché simulato, il contratto di locazione di un immobile stipulato per quaranta anni e ad un prezzo irrisorio. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza n. 1141 depositata il 22 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata, su richiesta di una Società s.r.l. creditrice, la nullità di un contratto di locazione per simulazione dello stesso. La vicenda da cui trae spunto la pronuncia, riguarda due coppie di coniugi (rispettivamente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cedolare secca e bonus ristrutturazione, nuove Faq delle Entrate

21/01/2015 L’agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ, pubblicate sul proprio sito, su cedolare secca e bonus ristrutturazione. Tra le questioni trattate alcune ribadiscono concetti messi in discussione da recenti sentenze di merito ed alcune presentano lacune che possono fuorviare chi non ha chiaro il carattere puramente indicativo delle risposte. Sulla possibilità di applicare la cedolare secca sugli affitti alle locazioni uso foresteria, quelle in cui il conduttore è una società o ditta...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi