Immobili

Notariato. Diritti edificatori non assimilabili a quelli reali

17/10/2014 Lo studio n. 540-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 2-3 ottobre 2014 è incentrato sulla tematica “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis c.c.” La riflessione dei notai prende le mosse dalla considerazione della novella legislativa introdotta dal comma 3 dell'articolo 5 del Decreto legge n. 70/2011 - convertito in Legge n.106/2011 - che ha aggiunto, nel testo dell'articolo 2643 del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Plusvalenza desunta dal valore rilevato per l'imposta di registro

15/10/2014 I principi relativi alla determinazione del valore di un bene che viene trasferito sono diversi a seconda dell'imposta che si deve applicare, tanto che, quando si discute di imposta di registro si ha riguardo al valore di mercato del bene, mentre quando si discute di una plusvalenza realizzata nell'ambito di un'impresa, occorre verificare la differenza realizzata tra il prezzo di acquisto e il prezzo di cessione. Dopo aver fatto questa premessa la Corte di cassazione, con ordinanza n. 21632...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Tasi, ultimi giorni per il pagamento dell’acconto

13/10/2014 Mancano ormai pochi giorni al 16 ottobre 2014, data fissata per il pagamento dell’acconto della nuova Tassa per i contribuenti residenti negli oltre 5mila comuni, che hanno deliberato le aliquote entro il 10 settembre 2014. L’acconto Tasi, previsto originariamente per il 16 giugno 2014, è stato rinviato al mese di ottobre proprio a causa del fatto che la norma istitutiva del Tributo, prevista dalla legge di Stabilità per il 2014, è stata più volte modificata tanto che i comuni hanno...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Trust senza effetto traslativo, no all'imposta di donazione

13/10/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 418/02/14 depositata il 26 settembre 2014 – solo il trust produttivo di effetti traslativi è da ritenere assoggettabile ad imposta di donazione. Per contro, l'atto istitutivo del trust “autodichiarato”, se privo di contenuti patrimoniali in quanto non realizzi nessun trasferimento di beni, non ha alcuna rilevanza tributaria, al di là dell'applicazione della mera imposta fissa di registro. La posizione dei...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Tasi. Se l'immobile è interamente occupato da terzi, l'imposta va ripartita in base ai metri quadrati

11/10/2014 Il calcolo per determinare l'importo Tasi dovuto in acconto alla data del 16 ottobre 2014, se il comune ha deliberato nei tempi prescritti le aliquote applicabili, si fa più arduo quando l'immobile è concesso in uso o in godimento a terzi, specialmente se gli occupanti sono più di uno. L’art. 1, comma 681, della legge di Stabilità per il 2014 prevede che nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Va rispettata la medesima sagoma dell'edifico preesistente

11/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 40342 del 30 settembre 2014 – l'articolo 30 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto “decreto del fare”, non ha sottratto al regime del permesso di costruire, le opere delle quali non sia possibile accertare la preesistente consistenza. E ciò, fermo restando che se l'intervento è eseguito in zona vincolata deve, in ogni caso, essere anche rispettata la medesima sagoma dell'edifico preesistente tanto per gli interventi di demolizione e...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Mef e Abi, al via il Fondo di garanzia per la casa

10/10/2014 Mef e Abi hanno siglato il “Protocollo d'intesa Fondo di garanzia prima casa”, istituito con decreto interministeriale 31 luglio 2014. Il nuovo strumento sostituisce e amplia il raggio d’azione del vecchio fondo “Giovani Coppie”. Ne dà notizia il comunicato Mef n. 229 del 2014. I mutui prima casa Può partire, così, il Fondo per l'accesso al credito per la casa, con la concessione di garanzie nella misura massima del 50% della quota capitale di mutui ipotecari, di ammontare non superiore a...
ImmobiliFisco

Agevolazione prima casa più ampia per i coniugi

09/10/2014 La titolarità di una quota di comproprietà di una abitazione da parte di un coniuge, la quale è stata acquistata senza usufruire dell’agevolazione “prima casa”, non impedisce allo stesso coniuge di acquistare un'altra abitazione nello stesso comune, beneficiando questa volta dell’agevolazione fiscale. La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso di un contribuente, che si era visto negare le agevolazioni sulla prima casa in quanto comproprietario al 5% insieme alla moglie di un altro...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Notariato: pubblicate le ultime versioni delle Guide per il cittadino

08/10/2014 Sono state pubblicate online, sul sito del Notariato, le ultime versioni aggiornate delle “Guide per il Cittadino” in materia di: mutuo informato, prezzo-valore, garanzia preliminare, acquisto in costruzione, acquisto certificato, successioni tutelate, donazioni consapevoli, acquisto all'asta, convivenza e tutele della vita insieme. I prontuari con i consigli pratici su queste materie sono stati elaborati dal Notariato insieme alle associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Altroconsumo,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Atto a condizione sospensiva: effetti retroattivi in ambito civilistico e non fiscale

06/10/2014 Gli effetti fiscali prodotti da un contratto sottoposto a condizione sospensiva decorrono dall’anno in cui si è verificata la condizione e non dal momento in cui è stato stipulato il contratto originario, che appunto era stato sospeso ai sensi della legge. Dunque, in ambito tributario la condizione sospensiva non può avere un effetto retroattivo ed essere traslata ad un momento antecedente a quello in cui avviene la concreta realizzazione del negozio giuridico come, invece, accade in ambito...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAccertamento