Immobili

Condomini liberi sui parcheggi

07/07/2009 Il Tar di Milano, con sentenza n. 4263/2009, pronunciandosi su un ricorso presentato da un condominio contro il provvedimento con cui il Comune del luogo aveva ordinato l'apertura al pubblico di un'area di proprietà condominiale destinata a parcheggio, ha spiegato che i parcheggi realizzati su proprietà del condominio non sono destinati all'uso della collettività ma rimangono in uso esclusivo dei condomini che possono legittimamente recintare l'area limitando l'accesso a terzi.
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Le Entrate allentano il divieto di edificabilità negli spazi pubblici

07/07/2009 Nella risoluzione n. 170 del 3 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica - ex articolo 34, comma 5, del “Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche, come verde pubblico e impianti sportivi attrezzati. Nel documento si ricorda che il principio citato prevede che il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Sconti prima casa estesi anche al bene accorpato

06/07/2009 Con la sentenza n. 35/5/09, la V sezione della Ctp di Alessandria estende il diritto agli sconti sull’acquisto della prima casa anche agli atti relativi ad una nuova unità immobiliare da accorpare alla preesistente, acquistata in un momento diverso rispetto alla nuova unità. Non sarebbe equo, secondo i giudici di Alessandria, applicare un’aliquota diversa rispetto a quella applicabile quando si comprano contestualmente due unità destinate ad essere accorpate.
ImmobiliFisco

Certificazioni energetiche con regole nazionali

05/07/2009 Il decreto del ministero dello Sviluppo economico che reca le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici è in attesa di pubblicazione in “Gazzetta”. L’attestato di certificazione energetica - Ace - prenderà il posto dell’attestato di qualificazione energetica - Aqe - vigente fino all’approvazione delle Linee guida nazionali nelle Regioni che hanno regolamentato la disciplina. A regime, anche le regioni che non hanno ancora legiferato in materia dovranno applicare la...
ImmobiliFisco

Linee guida nazionali ai certificati energetici

04/07/2009 È stato firmato dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, il decreto sulla certificazione energetica degli edifici, che entrerà in vigore nei prossimi giorni, dopo l’avvenuta pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Dal Ministero fanno sapere che l’obiettivo è quello di promuovere adeguati livelli di qualità dei servizi di certificazione, assicurando l’utilizzo e la diffusione omogenea sull’intero territorio nazionale. Il decreto è stato emanato in attuazione della direttiva europea...
ImmobiliFisco

Brevi

03/07/2009 Con delibera n. 11 del 29 giugno 2009, il Comitato regionale notarile lombardo ha fornito ai notai della Regione indicazioni operative per l'applicazione delle nuove regole sulla certificazione energetica in vigore dal 1° luglio. Il Comitato ritiene doverosa una piena applicazione delle prescrizioni fornite dalla giunta regionale con delibera 8/8745 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il 15 gennaio 2008.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Il Veneto dà il via al piano casa

02/07/2009 Il piano casa trova un’altra Regione. Il Veneto, alla vigilia della scadenza fissata per il 1° luglio, si aggiunge alla lista delle autonomie che hanno approvato le norme per gli interventi edilizi del piano casa. La legge prevede interventi di rinnovamento del patrimonio edilizio esistente, con demolizioni e ricostruzioni, ammessi con aumenti volumetrici realizzati con tecniche costruttive di bioedilizia fino al 40% per il residenziale e non. Ai Comuni è assegnata entro il 30 ottobre 2009 la...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Compravendita con “Ace”

01/07/2009 A partire da oggi, chi vende un immobile dovrà dotare quest'ultimo dell'attestato di qualificazione energetica “Ace”. Onere, questo, facilmente derogabile attraverso una clausola contrattuale ad hoc, salvo che nelle Regioni che hanno già emanato proprie disposizioni in materia. La Lombardia, la Liguria e l'Emilia Romagna, infatti, hanno previsto un'apposita normativa comprensiva di norme attuative: qui il documento viene definito “certificazione energetica” e deve seguire le prescrizioni...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

I certificati energetici al debutto federalista

30/06/2009 A partire da domani in Lombardia, Liguria, ed Emilia-Romagna nelle compravendite di singole unità immobiliari il venditore dovrà disporre della “certificazione energetica”, redatta secondo le norme locali, del proprio appartamento o villetta. Mentre, in Piemonte e Valle d’Aosta si attende la norma attuativa della legge regionale e, dunque, per le redazione si ricorrerà alla “qualificazione energetica”, documento sostitutivo che deve essere compilato sul modello di quello per la detrazione...
ImmobiliFisco

Palazzo storico, tasse sempre al minimo

25/06/2009 In tema di reddito fondiario degli immobili storici locati a uso abitativo, la Corte Suprema dispone in sentenza 14149 di quest’anno che, a prescindere dalla circostanza che il fabbricato venga abitato o diversamente utilizzato ed indipendentemente dalla classificazione in Catasto, il reddito fondiario deve essere determinato applicando la minore delle tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria cui l’immobile appartiene, ex articolo 11, comma 2, della legge n. 413 del 1991....
FiscoImmobiliImposte e Contributi