Immobili

Attestato affidato alle parti

25/06/2009 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso, ieri, lo studio 334/2009 contenente disposizioni concernenti i comportamenti da tenere nella redazione dei contratti di compravendita immobiliare a seguito dell'abolizione dell'obbligo di allegare l'attestato energetico. Per i notai, nelle regioni che ancora non sono intervenute sul punto con una propria normativa, la questione deve essere rimessa agli accordi tra i contraenti e potrebbe essere nemmeno contemplata nel contratto. Il professionista,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Imposta unica ai trasferimenti

23/06/2009 L’occasione per proporre la semplificazione del prelievo sui trasferimenti immobiliari - cogliendo anche l’opportunità del federalismo fiscale, attuandone le disposizioni (legge 42/09), per far comprendere i complicati legami tra tasse e mattone - è stato l’incontro a Milano promosso dall’Associazione dei notai della Lombardia e delle Tre Venezie. Il presidente, Carlo Bordieri, ha indicato nell’accorpamento in un unico tributo delle imposte sui trasferimenti immobiliari (bollo, registro,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Urbanizzazione con prelievo fisso

23/06/2009 L’atto di cessione, ad un Comune, di opere che una società si è impegnata a realizzare in attuazione di una convenzione a scomputo degli oneri di urbanizzazione, può beneficiare del regime agevolato di cui all’articolo 32 del Dpr 601/1973, che rende soggetti alcuni trasferimenti ad imposta di registro in misura fissa e esonera dal pagamento delle imposte ipo-catastali? L’agenzia delle Entrate (risoluzione 166/2009, diffusa il 22 giugno), dà risposta necessariamente affermativa, visto il...
ImmobiliFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Niente bagno in cantina

22/06/2009 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 6867 del 19 maggio 2009, ha spiegato che la modifica, in un condominio, dell'impianto fognario che comporti l'integrale sostituzione della vecchia struttura con nuovi percorsi e nuovi allacciamenti non è un'opera di riparazione straordinaria ma un'innovazione; per la deliberazione della stessa, dunque, è necessario raggiungere, in assemblea, il quorum di cui all'art. 1136, comma 5 , c.c.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Acquisto casa con registro all’1% per chi fa trading

18/06/2009 Il primo presupposto per l’applicazione del trattamento agevolato dell’imposta di registro con aliquota dell’1 per cento e delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa è che l’acquisto di un fabbricato abitativo avvenga in esenzione Iva (articolo 10, comma 1, n. 8-bis del Dpr 633/72), cioè che la cessione riguardi un fabbricato non strumentale e sia realizzata da: un soggetto IVA che non abbia costruito il fabbricato o non vi abbia eseguito interventi di restauro o risanamento...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Mutui 4%, informazioni per tutti

18/06/2009 L'Abi, con una circolare del 16 giugno scorso, è intervenuta per chiarire che ai clienti sarà comunicata dalle banche la possibilità di autocertificare per il taglio del 4%. la comunicazione conterrà una descrizione sintetica del provvedimento, i requisiti dei beneficiari e l'informativa che l'utilizzo del documento di autocertificazione debba essere utilizzato solo dal mutuatario che non abbia ancora ottenuto la riduzione. infatti, i clienti in possesso dei requisiti richiesti per ottenere di...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza

Per il “prezzo valore” niente ritocchi tardivi

10/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 145 del 9 giugno 2009, chiarisce che non può essere colmata con atto integrativo successivo la mancanza della richiesta esplicita di voler beneficiare del regime fiscale di favore nel contratto a cui deve essere applicato. Pertanto, il contratto privo della richiesta di applicazione del sistema del prezzo-valore (basato sulla rendita catastale) va tassato con le regole ordinarie, ossia in base al valore corrente del bene immobile oggetto di...
ImmobiliFisco

L’Agenzia nega la possibilità di richiedere la disciplina del prezzo-valore con atto integrativo

10/06/2009 Nella risoluzione 145 del 2009 viene fornita risposta ad un quesito circa un atto di permuta tra persone fisiche di immobili ad uso abitativo che, per mera dimenticanza delle parti, non reca la richiesta di applicazione del criterio del “prezzo-valore”. Si chiede, nello specifico, se può essere esercitata la suddetta opzione in un atto integrativo. L’Agenzia in merito ricorda che la Finanziaria per il 2006 stabilisce che “in deroga alla disciplina di cui all'articolo 43 del testo unico delle...
ImmobiliFisco

Sconto prima casa anche per l’alloggio da accorpare all’abitazione principale non agevolata

05/06/2009 Nella risoluzione 142 del 2009 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello in cui si chiedono chiarimenti circa la possibilità di ottenere l’agevolazione prima casa su un piccolo alloggio contiguo ad altra abitazione già di proprietà della parte che intende procedere all’acquisto. In proposito l’istante precisa che: - i due alloggi sono adiacenti e verranno accorpati in un’unica unità abitativa con caratteristiche non di lusso; - la parte acquirente nel 1979 ha ricevuto in donazione...
ImmobiliFisco

Incentivata la casa vicina all’immobile senza sconti

05/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 142 del 4 giugno 2009, ha chiarito che si ha diritto all’agevolazione prima casa nel caso si acquisti un appartamento destinato ad essere accorpato all’abitazione principale indipendentemente dal fatto che l’immobile già di proprietà sia stato oggetto di acquisto agevolato. Dunque, è superato lo scoglio relativo al presupposto di legge che prevede la concessione dello sconto solo se l’acquirente dichiara, nel nuovo rogito, di non possedere altre case...
ImmobiliFisco