Immobili

Il 4% autocertificato

05/06/2009 Il Quotidiano anticipa l'arrivo di un nuovo chiarimento dell'Abi, in materia di taglio dei tassi variabili, in base al quale attraverso l'autocertificazione le banche ed i clienti potranno rendere operativa la riduzione delle rate variabili dei mutui. In particolare, l'autocertificazione consentirà di accelerare, da parte del mondo bancario, la restituzione delle rate dei mutui con tasso superiore al 4% per poi procedere all'incasso del relativo credito d'imposta maturato nei confronti dello...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Immobili in affitto, deducibilità ampia

04/06/2009 La legge Finanziaria 2008 (L. 244/07) ha modificato la disciplina degli interessi passivi, che il decreto 112/08 ha esteso anche al settore bancario e finanziario. Di conseguenza, gli operatori si sono dovuti misurare con tali modifiche nel definire le politiche di investimento successive al 2007. Sul tema è intervenuta, più volte, anche l’agenzia delle Entrate, che ha tentato di fare chiarezza date le imminenti scadenze dichiarative e di versamento, anche se con ritardo rispetto alla...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’ipoteca salva la deducibilità del finanziamento

02/06/2009 La norma contenuta nella Legge 244/2007, articolo 1, comma 35 – relativa alla deducibilità degli interessi passivi per l’acquisizione degli immobili patrimoniali - va letta, ha a suo tempo chiarito la circolare 19/E/2009 delle Entrate (21 aprile), nel senso che non rientrano nella regola dell’indeducibilità assoluta (ex articolo 90, comma 2, del TUIR) gli interessi passivi a servizio di finanziamenti assunti per l’acquisto o la costruzione di immobili patrimoniali.
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Contratti di leasing più facili con i format di Assilea e dei notai

31/05/2009 Dalla collaborazione tra Assilea ed il Consiglio notarile di Milano nascono quattro contratti tipo per facilitare la predisposizione degli atti di compravendita nel leasing. I format riguardano: - l’acquisto di immobili da concedere in leasing; - la vendita di immobili già oggetto di leasing; - l’acquisto di immobili oggetto di lease back; - l’acquisto di terreni su cui edificare immobili da concedere in leasing.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Rivalutazione con perizia

30/05/2009 Durante la diretta Map dello scorso 28 maggio, le Entrate hanno espresso il principio che ove il contribuente decida per la rivalutazione dell’area in cui insiste un fabbricato occorre procedere ad autonoma valutazione dell’area rispetto al relativo fabbricato, senza eccezioni, utilizzando una perizia di stima o altro metodo abile a identificare i valori correnti senza fruire dei meccanismi forfettari. Nulla specifica l’Amministrazione circa gli immobili autonomamente rivalutabili inseriti nello...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Leasing immobili Clausole light

28/05/2009 Assilea, l'associazione italiana leasing, e il Consiglio notarile di Milano hanno messo a punto una serie di clausole standard per gli atti di compravendita relativi a operazioni di leasing immobiliare con l'obiettivo di snellire la preparazione degli atti di compravendita e rendere il mercato più competitivo e trasparente. I campi d'azione che hanno interessato la predisposizione dei modelli riguardano gli acquisti di immobili da concedere in leasing, di immobili oggetto di lease back, di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Vendita di immobili con rischi

25/05/2009 Diverse le conseguenze della crisi economica sulle compravendite di immobili: non solo recessione del mercato immobiliare ma anche maggiori rischi sotto il profilo della sicurezza. In particolare, se il venditore è un'impresa si ha il rischio che, con il fallimento, l'acquirente possa perdere sia il bene che tutto il denaro speso; ma anche nel caso in cui il venditore sia una persona fisica vi è il pericolo, ad esempio, della duplicazione dei contratti, la vendita cioè del medesimo bene a due...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'antenna non può ledere la proprietà

25/05/2009 Con sentenza n. 9427 del 21 aprile 2009, la Cassazione ha precisato che l'antenna di ricezione televisiva non può essere istallata su parti altrui quando sia possibile farlo su una parte propria o condominiale; nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un condomino aveva istallato un'antenna sul lastrico solare di proprietà di altra condomina quando avrebbe potuto farlo sul torrino condominiale. Il diritto di istallazione, precisa la Corte, va infatti contemperato con quello di proprietà.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sulla comproprietà appello infondato

25/05/2009 Per la Corte d'appello di Napoli - sentenza n. 195/09 – per superare la presunzione di comunione di cui all'art. 1117 c.c. occorre dimostrare la proprietà esclusiva del bene fornendo una prova contraria alla presunzione stessa. E' quindi infondato l'appello presentato per contestare la presunzione di comproprietà, accertata in primo grado, relativamente al cortile condominiale.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Casa, guida all'acquisto sicuro

21/05/2009 Il Consiglio nazionale del notariato e 11 associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori) hanno presentato ieri, a Roma, la terza guida per il cittadino dedicata al contratto preliminare dal titolo “Garanzia preliminare. La sicurezza nel contratto di compravendita immobiliare”. Nel testo, scaricabile gratuitamente...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti