Fisco

Fondo rischi per le perdite cedute

08/01/2005 A norma dell'articolo 124, comma 4 del Tuir - che tratta dell'interruzione della tassazione di gruppo - le perdite fiscali risultanti dalla dichiarazione dei redditi della controllante, i crediti d'imposta chiesti a rimborso e le eccedenze d'imposta riportate a nuovo permangono nell'esclusiva disponibilità della società o dell'ente controllante. In alternativa, l'articolo 13, comma 8, del decreto ministeriale 9 giugno 2004, dispone che le perdite fiscali residue risultanti possano imputarsi alle...
FiscoImposte e Contributi

Gli affitti nella babele delle tasse

08/01/2005 In virtù delle novità introdotte nell'ordinamento tributario dalla Legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005), il "valore catastale" degli immobili varia in funzione della tipologia di immobile e di imposta: ai fini dell'imposta di registro, sugli immobili diversi da quelli "prima casa" devono adottarsi i nuovi moltiplicatori approvati con decreto legge n. 168/2004 (poi convertito nella legge n. 191/2004); ai fini dell'imposta di registro, sulle "prime case" devono adattarsi i moltiplicatori...
ImmobiliFisco

Affrancamento riserve al test di convenienza

07/01/2005 Il comma 473 della Finanziaria 2005 (legge 311/2004) prevede, sulle riserve e i fondi in sospensione di imposta, la possibilità di applicare un'imposta sostitutiva del 10% al posto delle altre imposte dovute. Le riserve affrancate a titolo oneroso, se distribuite ai soci, non incrementano l'imponibile della società, ma costituiscono distribuzione di utile e, quindi, reddito imponibile per i percipienti, che le dovranno assoggettare a tassazione, secondo le regole previste per le riserve di...
FiscoImposte e Contributi

L'Irpef «scivola» su Tfr e arretrati

07/01/2005 La modifica delle aliquote Irpef, previste dalla Finanziaria 2005, produce una serie di effetti contrastanti sui redditi assoggettati a tassazione separata. Nello specifico, si ripropongono gli stessi limiti già evidenziati con il primo modulo della riforma: la modifica degli scaglioni e l'innalzamento delle aliquote, fino ad una certa fascia di reddito, aumentano il vantaggio per i redditi medio-alti, mentre penalizzano quelli più bassi.
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco affila le armi e punta su maggiori incassi per 3,8 miliardi

07/01/2005 I commi 399 e seguenti della Finanziaria 2005 (legge 311/2004) apportano modifiche alla materia degli studi di settore. In particolare, i nuovi strumenti di controllo e la pianificazione fiscale concordata per imprese e professionisti costituiscono il punto di forza delle entrate previste dalla legge citata. Il maggiore gettito è stimato in 3,8 miliardi di euro. Le principali novità introdotte dalla Finanziaria 2005 riguardano: la possibilità di utilizzo degli studi di settore in sede di...
FiscoAccertamento

Locazioni, nullità pesante

07/01/2005 Per scoraggiare l'evasione dell'imposta di registro sui contratti di locazione, la Finanziaria 2005 (articolo 1, comma 346) dispone che "i contratti di locazione o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i presupposti, non sono registrati". Per nullità si intende che il conduttore non ha diritto di utilizzare l'immobile e che il locatore non può percepire i canoni. Rientrano nella...
ImmobiliFisco

Sms senza Iva ma con svista

06/01/2005 L'esclusione da Iva degli importi corrisposti dai clienti delle società telefoniche a titolo di aiuto alle popolazioni del Sud-est asiatico, afferma l'Autore, sarebbe contenuta nelle disposizioni generali che regolano l'Iva. Appare, quindi, sempre a giudizio dell'Autore, del tutto inutile l'esplicitazione dell'esenzione con il decreto legge n. 315 del 30 dicembre 2004.
FiscoImposte e Contributi

Sì a indagini rapide ma stop alle vecchie "presunzioni"

06/01/2005 Per effetto dell'entrata in vigore della Finanziaria per il 2005 (legge n. 311/2004) è possibile utilizzare, anche verso i professionisti, l'inversione dell'onere della prova previsto dall'articolo 32, comma 1, n. 2, del Dpr n. 600/73. Infatti, al riferimento ai ricavi è ora aggiunto quello ai compensi.
AccertamentoFisco