Fisco

Regime aperto alle controllanti Ue

23/02/2005 Con la risoluzione n. 22, del 21 febbraio 2005, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che anche una società di capitali residente in un Paese Ue può svolgere la funzione di controllante nell'ambito della procedura Iva di gruppo, nel caso in cui la medesima sia ubicata in Italia mediante stabile organizzazione; nomina di un rappresentante fiscale; identificazione diretta. La nuova risoluzione fa ritenere del tutto superata la precedente posizione sostenuta dall'Agenzia sul punto (risoluzione...
FiscoImposte e Contributi

Un contenzioso infinito che attende un'indicazione dalla Corte Ue

23/02/2005 Un contenzioso infinito quello sul rapporto fra Iva e Irap che attende, già a partire dai prossimi mesi, di conoscere quale sarà la decisione finale che verrà presa dalla Corte di giustizia Ue. Nella possibilità che l’Irap venga giudicata incompatibile con l’ordinamento comunitario, molti contribuenti hanno presentato (o stanno presentando) un'istanza di rimborso all'Agenzia delle Entrate, al fine di poter proporre ricorso avverso l'eventuale silenzio-rifiuto dell'Ufficio competente prima della...
FiscoImposte e Contributi

Collaborazioni vigilate in Comune

23/02/2005 La deliberazione n. 6 della sezione di controllo della Corte dei Conti, in relazione al caso specifico degli enti locali, ha fatto alcune precisazioni sul “tetto” alle consulenze. In particolare, è stato stabilito che la spesa per il conferimento di incarichi di studio, ricerca e consulenza da parte degli enti locali con popolazione superiore a 5mila abitanti non può, in ognuno degli anni 2005/2007, essere superiore a quella del 2004. Il tetto, in base alle previsioni dettate dalla Ragioneria...
Fisco

Il Fisco talvolta cede le armi

23/02/2005 Alcune procedure di rimborso presentate negli anni passati da professionisti privi di autonoma organizzazione (liberi professionisti, agenti di commercio e artigiani) sono passate in giudicato per via della mancata proposizione del ricorso da parte dell'Amministrazione finanziaria. In particolare, si tratta di 17 sentenze favorevoli al contribuente, pronunciate da Commissioni tributarie emiliane (Parma e Reggio Emilia). Alcuni di questi contribuenti hanno aderito al condono. Questo evidenzia...
FiscoImposte e Contributi

Condoni negati, ricorsi «in casa»

23/02/2005 Al fine di risolvere i dubbi di legittimità costituzionale connessi all'articolo 16, comma 8, della Legge 289/2002, riguardanti l'attribuzione di una valutazione di merito ai Giudici di legittimità, nonché la riduzione della tutela in capo ai contribuenti con una controversia pendente davanti alla Corte di Cassazione (privi di ulteriori gradi di giudizio), è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3427, del 21 febbraio 2005. La Suprema Corte ritiene superabili i suddetti dubbi,...
Fisco

Previsto un incremento delle verifiche sulle operazioni intracomunitarie

22/02/2005 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 7 del 21 febbraio 2005 ha definito i primi indirizzi operativi in merito all’attività di prevenzione e di contrasto all’evasione per l’anno 2005, secondo le novità fortemente volute dalla Finanziaria 2005. L’azione accertativa potrà essere realizzata attraverso l’incremento dello strumento degli accertamenti parziali e sarà finalizzata a individuare i soggetti beneficiari dei crediti d'imposta "bonus assunzioni" e "Tremonti Sud", di cui agli art. 7 e 8...
FiscoAccertamento

Decreto Ias vicino al traguardo

21/02/2005 Lo schema di decreto legislativo attuativo della delega di cui all’articolo 25 della legge n. 306 del 2003, potrebbe essere approvato il prossimo 25 febbraio 2005. Nei pareri tecnici delle Commissioni Finanze del Senato e della Camera sono sintetizzati gli orientamenti civilistici e fiscali che necessitano ai fini dell’adozione facoltativa degli Ias/Ifrs per i bilanci d’esercizio delle società quotate, degli istituti bancari, degli enti finanziari e delle rispettive società controllate.   
ContabilitàFisco

Troppe incognite sulle nuove rendite

21/02/2005 In “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio sono state pubblicate le disposizioni del Territorio che forniscono chiarimenti sulle procedure che i Comuni sono tenuti a seguire se intendono chiedere la revisione “mirata” della base su cui vengono determinate le rendite catastali.   
ImmobiliFisco

Fallito il condono ambientale

21/02/2005 Un numero esiguo di soggetti ha usufruito dell’istanza di sanatoria degli abusi commessi fino al 30 settembre 2004, probabilmente in conseguenza della difficoltà d’interpretazione dell’articolo 1 della legge n. 308/2004, che non è chiaro sugli effetti amministrativi degli abusi condonati nel senso del costante rischio, anche a regolarizzazione dell’opera abusiva avvenuta, del suo abbattimento.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Vidimazioni alla cassa

20/02/2005 Il 16 marzo 2005 scade il termine per pagare la tassa annuale di numerazione e bollatura di libri e registri dovuta dalle società di capitali (Spa, Srl, Sapa). Il pagamento spetta anche alle società in liquidazione ordinaria ed alle società sottoposte a procedure concorsuali, ma non a quelle fallite (circolare 108/E/96). Oltre che a queste ultime, non spetta neanche alle società cooperative, a quelle di mutua assicurazione (circolare 108/E/96) ed ai consorzi non costituiti in società...
FiscoImposte e Contributi