Fisco

Studi di settore, la contabilità finisce sotto tiro

10/03/2005 Nei modelli da allegare a Unico 2005, per i contribuenti, esclusi i professionisti, è presente una sezione, all'interno del quadro F, dove indicare tutti i dati contabili relativi al conto economico. Allo stesso modo, per ulteriore maggiore informazione, nel quadro RF del modello Unico 2005 PF sono previsti i dati dello stato patrimoniale riguardanti i beni materiali e immateriali, le rimanenze, i ratei e i risconti attivi.
AccertamentoFisco

Per le quote e i terreni ritorna l'aggiornamento agevolato

10/03/2005 Nella Finanziaria 2005 (articolo 1 della legge 311/2004) è prevista la possibilità di rideterminare il valore di acquisto di partecipazioni e terreni. I termini per la redazione delle perizie variano a seconda della modalità di affrancamento. Il termine del 30 giugno 2005 è quello fissato per corrispondere l'imposta sostitutiva o la prima delle rate di quest'ultima.
FiscoImposte e Contributi

Cuneo fiscale in crescita in 18 Paesi Ocse su 30

10/03/2005 L'imposizione fiscale sui salari medi degli occupati nei 30 Paesi Ocse ha evidenziato una crescita per ben 18 di essi, dopo otto anni di calo. A dirlo sono le statistiche Ocse che, comunque, restano puramente indicative in quanto usano criteri particolari non facilmente sostituibili. Nei 30 paesi più industrializzati, tra cui l'Italia, è soprattutto il peso dei contributi sociali (pensioni e sanità) pagati da datori di lavoro e lavoratori a fare in molti casi la differenza.
FiscoContabilità

Slitta ancora il varo del "correttivo"

09/03/2005 Il testo del provvedimento correttivo del decreto Ires (Decreto legislativo 344/2003) non verrà preso in esame nel corso del Consiglio dei ministri di oggi, ma con molta probabilità verrà rinviato all'Esecutivo della prossima settimana. Le nuove regole in materia di Ires dovrebbero avere diversi termini di partenza: le disposizioni contenenti innovazioni sostanziali alla normativa dovrebbero decorrere a partire dal 1° gennaio 2005, mentre quelle di semplice coordinamento dovrebbero decorrere...
FiscoImposte e Contributi

La transazione cancella la lite

09/03/2005 L'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 138 dell'8 luglio 2002 - che contempla la definizione transattiva dei debiti iscritti a ruolo, come accordo di tipo privatistico, consentendo la riscossione anche solo di parte del credito iscritto a ruolo nei casi in cui ciò si dimostri maggiormente proficuo rispetto allo svolgimento della riscossione coattiva - è stato oggetto di attenzione della circolare dell'agenzia delle Entrate n. 8, del 4 marzo 2005. I punti salienti del documento...
RiscossioneFisco

Al condono basta un solo versamento

09/03/2005 Il mancato pagamento delle rate successive alla prima entro le date indicate, non determina l'inefficacia della definizione ex articolo 16, legge n. 289/2002. Così stabilisce la sentenza n. 36/1/05 emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Brindisi, che prevede la possibilità di recuperare le somme direttamente attraverso l'iscrizione a ruolo di quanto non versato.
Fisco

Il Cud «taglia» la previdenza

09/03/2005 Il modello CUD del 2005 deve contenere l'indicazione del bonus per il posticipo del pensionamento di anzianità (Circolare Inps n. 39 dell'8 marzo 2005). In particolare, il punto 55 della sezione 3 della parte C è destinato all'indicazione dei dati riguardanti il bonus per il posticipo con rinuncia, da parte del lavoratore interessato, dell'accredito dei contributi, oltre che all'indicazione dell'importo dell'incentivo riferito ai contributi pensionistici maturati nell'anno di competenza della...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Condominio, meno delibere nulle

09/03/2005 Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 4806 del 7 marzo 2005, restringono il campo delle nullità in materia condominiale, fissando allo stesso tempo una serie di regole generali suscettibili di un'applicazione più ampia. Nel documento citato, si legge che la mancata comunicazione dell'avviso di assemblea anche a uno solo dei condomini non rende la delibera nulla, ma annullabile. La sentenza della Corte arriva a far chiarezza su un tema a lungo oggetto di dibattito, ma per il quale il...
ImmobiliFisco