Fisco

Il bilancio aumenta i "binari"

01/03/2005 All'emanazione del decreto sugli Ias, che ancora crea nelle imprese dubbi in ordine alla metodologia della rappresentazione contabile, ha fatto seguito l'aumento del disallineamento tra contabilità e fisco, ovvero tra il bilancio societario ed il reddito d'impresa.
ContabilitàFisco

L'avvento degli Ias porta trasparenza

01/03/2005 Dubbi, incertezze e perplessità accompagnano le imprese che, per obbligo o per scelta, approcciano il mondo Ias/Ifrs a partire dal 2005. Sarebbe opportuno che gli organi competenti chiarissero punti come le modalità di contabilizzazione delle partecipazioni di minoranza acquisite in società di cui il gruppo già detiene il controllo, le condizioni in presenza delle quali le azioni di risparmio possono essere considerate debito o patrimonio ed i casi in cui gli accordi put/call, che regolano le...
ContabilitàFisco

Il palmare chiede lo sconto integrale

28/02/2005 Il decreto legge n. 151, del 13 maggio 1991, prevede deducibilità (del 50% ai fini delle imposte dirette) e detraibilità (del 50% sulla relativa Iva) sulle spese per gli impianti di telefonia mobile sostenute da professionisti, imprenditori individuali e società. La Commissione europea ha contestato all’Italia la violazione della VI direttiva Cee nella disposizione dell’articolo 19-bis1, comma 1, lettera g), del Dpr 633/72, che prevede la detraibilità ridotta al 50% dell’Iva relativa...
FiscoImposte e Contributi

Gli Ias danno spazio al quadro Ec

27/02/2005 Il 25 febbraio 2005, il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo attuativo dell’articolo 25 della legge n. 306/2003, in materia di adozione, nell’ordinamento italiano, degli standard contabili internazionali (Ias/Ifrs). Sul trattamento contabile degli oneri pluriennali, si rileva che lo Ias 38 dispone che le spese per oneri pluriennali devono essere spesate integralmente nell'esercizio, poiché il loro sostenimento non dà necessariamente garanzia di benefici...
ContabilitàFisco

La comunicazione dati Iva solo online entro domani

27/02/2005 I contribuenti (più di 3.600.000) tenuti alla presentazione, per via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati, della comunicazione dei dati Iva per l’anno 2004, dispongono ancora di un giorno. Modello e programma di controllo per l’invio diretto della comunicazione sono disponibili nel sito Internet dell’agenzia delle Entrate.
FiscoImposte e Contributi

Sanzioni penali, non basta il ruolo per la sanatoria

27/02/2005 La Corte Costituzionale – ordinanza n. 433/2004 - ha stabilito che le sanzioni penali pecuniarie, anche se iscritte a ruolo, non possono essere, per loro natura, oggetto di condono ex articolo 12 della legge n. 289/2002, producendo l'estinzione del processo penale. In favore di questa soluzione si pone l'articolo 79 della Costituzione, che stabilisce che l'estinzione della pena può essere disposta solo con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni...
Fisco

Prima casa, lo sconto offre il bis

27/02/2005 A mezzo di risoluzione n. 15, del 15 febbraio 2005, l'Agenzia delle Entrate interviene a precisare che l'agevolazione "prima casa" compete per l'acquisto di un immobile o di una porzione di immobile, il cui scopo sia di ampliare l'abitazione già assoggettata, a suo tempo, al regime fiscale di favore.
ImmobiliFisco

La cartella non dà incassi

27/02/2005 Il sistema della riscossione migliora ma ancora soffre di problemi cronici. Riscuotere solo il 6% dei ruoli significa tanto che i concessionari della riscossione non funzionano quanto, anzi soprattutto, che i contribuenti si sentono autorizzati a non pagare le cartelle. Nell’articolo i dati sul sistema.  
FiscoRiscossione