Fisco

Incentivi all’esodo con aliquota ridotta

16/06/2006 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 9334 del 20 aprile 2006, considerando infondate le tesi del Fisco espresse nella circolare 326 del 1997, ha stabilito che non c’è necessità che l’azienda abbia fatto l’offerta ad una pluralità di dipendenti per l’applicazione della tassazione agevolata sulle somme corrisposte ai lavoratori per incentivarne l’esodo (ex articolo 17, comma 4-bis del Dpr 917/86). La Suprema corte ricorda, che si era già espressa in tal senso, affermando: “con...
FiscoImposte e Contributi

Senza strategia d’impresa è elusiva la scissione di società

16/06/2006 E’ elusiva la scissione totale di una società immobiliare non sorretta da strategie imprenditoriali o esigenze organizzative. A maggior ragione se la base azionaria è formata da soggetti legati da vincoli di parentela. In tal caso, l’operazione potrebbe, infatti, realizzare uno scioglimento societario con relativa assegnazione ai soci del patrimonio immobiliare, configurandosi dunque come uno strumento più calzante sul piano giuridico, ma fiscalmente più oneroso. Su queste motivazioni si fonda...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

La copertura del condono non si estende al coniuge

16/06/2006 La Cassazione, con la sentenza 10003 del 28 aprile 2006, ha stabilito che la dichiarazione integrativa (ex articolo 34 della legge 413) “del coniuge coinvolto nella gestione di un’azienda coniugale esplica efficacia nei confronti del solo soggetto dichiarante”, conseguentemente il Fisco può rettificare il reddito di partecipazione dell’altro coniuge. L’assunto della sentenza vale non solo per i coniugi ma anche per i soci di una società e l'attività di accertamento non è impedita neanche in...
AccertamentoFisco

Rivalutazione terreni con vincoli di bilancio

16/06/2006 L’operazione di rivalutazione delle aree edificabili – circolare 18/E, ampiamente dibattuta nelle pagine di Edicola di questa settimana – impone che le aree posseggano certe caratteristiche, ovvero:   -         risultino “fabbricabili” sulla base di un piano regolatore generale approvato entro la data di chiusura del bilancio d’esercizio in corso al 31 dicembre 2004;   -         non siano state edificate entro la data di chiusura del bilancio 2004 e di quello dell’esercizio successivo (a tal...
FiscoImposte e Contributi

Dividend washing a largo raggio

15/06/2006 La circolare delle Entrate numero 21 di ieri precisa alle società tenute ad applicare la nuova disciplina antielusiva sul dividend washing al calcolo degli acconti da corrispondere entro il 20 giugno (articolo 109, comma 3 bis, del Tuir) che la norma - che decorre dalle cessioni effettuate nell’esercizio 2006 - s’applica anche alle cessioni di titoli acquistati da controparti estranee al gruppo, nonché a quelle di titoli negoziati in mercati regolamentati, e colpisce anche i dividendi percepiti...
FiscoImposte e Contributi

Il conferimento “neutrale” consente il riallineamento

15/06/2006 La circolare 18/E, chiarendo un aspetto incerto della relativa norma, amplia l’ambito applicativo della rivalutazione dei beni d’impresa: in ipotesi di conferimenti d’azienda privi di effetti fiscalmente rilevanti (neutrali) eseguiti nel 2005, chi riceve l’azienda può optare per l’operazione di rivalutazione dei beni che nell’esercizio precedente risultavano nel bilancio di chi quell’impresa ha ceduto. Questo perchè, sottolinea il documento di prassi, l’articolo 176, comma 4, del Tuir - secondo...
FiscoImposte e Contributi

Super-Irap in sei regioni

15/06/2006 Il sottosegretario all’Economia, Grandi, ha chiarito alla commissione Finanze della Camera, in risposta ad un’interrogazione parlamentare, che l’acconto Irap da versare il 20 giugno prossimo, per le sei Regioni che hanno superato il tetto della spesa sanitaria, si deve effettuare in ragione dell’aliquota massima contemplata dalla legge, il che porta tutte le aliquote al 5,25%. Quindi, ciò vale anche per le aziende che dovessero essere tenute a versare, in base alle disposizioni regionali,...
FiscoImposte e Contributi

Dall’Ires lo sconto al Pc

14/06/2006 L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 20 del 2006 per fornire delucidazioni in merito ad alcune questioni legate al Dl competitività (Dl 35/05). Nello specifico, l’Agenzia chiarisce:   - al fine di favorire la diffusione delle tecnologie digitali, è sottratta all’imposizione la differenza tra il valore normale del computer ceduto al dipendente e la somma da quest’ultimo corrisposta;   - in merito alle vendite comunitarie a distanza, ciò che caratterizza tali vendite non è...
FiscoImposte e Contributi

I cani al debutto nel reddito agrario

14/06/2006 Ai fini delle imposte dirette, l’attività di allevamento di cani rientra nel reddito agrario, lo chiarisce l’agenzia delle Entrate con la circolare n. 19 del 13 giugno 2006. Infatti, per effetto dell’inserimento di questa categoria di animali nel Dm 20 aprile 2006, a decorrere dal periodo d’imposta 2005, il reddito derivante dall’allevamento dei cani, in presenza di impresa che possieda il terreno sufficiente a produrre almeno un quarto del mangime necessario, è incluso nel reddito agrario. Nel...
FiscoImposte e Contributi

Fissati i codici per restituire le agevolazioni

14/06/2006 I due nuovi codici tributo da utilizzare per il versamento dei crediti indebitamente fruiti dal contribuente – resi noti dalla risoluzione delle Entrate n. 76 del 13 giugno 2006 - sono il “7450”, per il recupero dei crediti d’imposta per agevolazioni fiscali, diverse da investimenti in aree svantaggiate, incentivi occupazionali e incentivi alle piccole e medie imprese e relativi interessi-controllo sostanziale, e il “7451”, per il recupero dei crediti d’imposta per agevolazioni fiscali, diverse...
RiscossioneFisco