04/05/2006
I decreti di approvazione degli studi di settore revisionati oltre a quello relativo alla proroga del monitoraggio per i professionisti ce l’hanno fatta: rispettando i termini previsti dalla legge che ha convertito il cosiddetto “decreto agricoltura”, i citati decreti del 5 aprile 2006 sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” sul supplemento straordinario al n. 100 del 2 maggio. Il decreto riguardante le attività professionali per le quali il monitoraggio è stato accordato anche per il 2005...
04/05/2006
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9141 del 19 aprile 2006, ha chiarito che l’Ufficio delle imposte può rettificare il reddito di un’impresa commerciale, sostenendo la tesi del maggior imponibile attraverso dettagliate e documentate indagini di “verificatori, eseguite su un campione significativo” dei soli articoli più venduti, a maggior ragione se la società ha praticato sconti promozionali superiori a quelli normalmente applicati. Tale documentazione e gli sconti troppo pesanti sono...
03/05/2006
La circolare n. 16/D del 28 aprile 2006 dell’agenzia delle Dogane vieta categoricamente il deposito Iva virtuale, evidenziando i seguenti punti chiave:
- per beneficiare del regime di deposito Iva agevolato, è necessario che i beni siano materialmente introdotti nell’impianto: dovendo quest’ultimo svolgere funzione di stoccaggio e custodia, per cui non è configurabile una forma di deposito virtuale;
- l’utilizzo dei depositi doganali e fiscali come depositi Iva deve essere...
03/05/2006
In Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006 sono apparsi, finalmente, i decreti che attivano i 53 studi di settore (52 revisionati, uno nuovo) destinati ad esordire con Unico 2006 per il periodo d’imposta 2005. Per la dichiarazione dei redditi 2006 saranno coinvolti 202 studi di settore, per 650mila contribuenti: 149 il cui programma di calcolo, Gerico, è disponibile in bozza sul sito delle Entrate, cui si aggiungono i 53 licenziati ora. Gli interessati restano in attesa dei programmi di...
03/05/2006
Il decreto legislativo 152, entrato in vigore sabato 29 aprile 2006, ha avviato l’attuazione di alcuni tra i decreti (nove) contemplati dal maxiemendamento che riordina la legislazione verde. I relativi testi saranno disponibili da oggi sul sito della commissione per la delega ambientale. Il regolamento attuativo della nuova Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (articolo 238 del dlgs n. 152) non è compreso tra i nove provvedimenti licenziati dal ministro Matteoli, per cui non si conoscono...
03/05/2006
La Cassazione, con la sentenza n. 8272 del 7 aprile 2006, precisa che è causa di nullità dell’atto la notifica di accertamenti e cartelle di pagamento presso l’ultimo domicilio del defunto e senza indicazione dei nominativi di tutti gli eredi se risulta che questi ultimi hanno comunicato alle Entrate il proprio domicilio fiscale, dal momento che si ritiene superata la facoltà dell'ufficio di notifica dell'atto in questione con tale procedura proprio a causa della piena conoscenza che l'ufficio...
03/05/2006
Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 98, del 28 aprile 2006, è stato pubblicato il provvedimento del direttore centrale per la normativa e il contenzioso dell’agenzia delle Entrate (datato 20/4/2006) contenente l’accertamento del cambio delle valute estere per il mese di marzo 2006. Le medie dei cambi sono state calcolate dall’Uic sulla base delle quotazioni di mercato, ai sensi dell’articolo 110, comma 9, del T.U. delle imposte sui redditi, approvato con Dpr 917 del 22 dicembre 1986. L’elenco completo...
03/05/2006
I professionisti che prestano assistenza fiscale ai contribuenti impegnati nell’elaborazione del modello 730/2006 – dottori commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro – sono tenuti al rilascio del visto di conformità ex articolo 35, comma 2, lettera b, del dlgs 241/1997, dovendo quindi verificare:
- la corrispondenza dell’ammontare delle ritenute, anche a titolo di addizionali, con le certificazioni esibite;
- le deduzioni dal reddito non superiori ai limiti indicati dalla legge e...
03/05/2006
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4942 dell’8 marzo 2006, chiarisce che la sospensione della riscossione, decisa dal Fisco, non determina effetti sugli interessi di mora dovuti dal contribuente, ma la pronuncia del giudice di legittimità è limitata alla eventuale decisione del concessionario del servizio di riscossione che il periodo di sospensione non debba essere conteggiato ai fini della mora. Si ricorda che il Dlgs 46/99 ha modificato l’articolo 39 del Dpr 602/73, sulla riscossione...
01/05/2006
La Commissione tributaria provinciale di Ascoli Piceno - sentenza n. 9/6/06 - ha affermato che non è esigibile con effetto retroattivo l’Iva sulle prestazioni di medicina legale, nonostante il nuovo indirizzo interpretativo dell’agenzia delle Entrate sia uniforme alle pronunce della Corte di Giustizia Ce (cause n. C-307/01 e C-212/01). L’adeguamento della norma interna a quella comunitaria infatti è onere del Legislatore; in caso contrario il Fisco finirebbe per potersi sostituire al Legislatore...