Fisco

Sulle società di comodo pesa l’immobile

21/08/2006 Il Dl 223/06, convertito nella legge 248/06, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 4 luglio 2006, introduce una nuova stretta alla disciplina delle società non operative (di comodo), accentuando alcuni problemi già presenti nella precedente versione della norma - che dopo le modifiche introdotte - diventano di notevole rilevanza. In particolare, il decreto legge ha aumentato le percentuali per la verifica dell’operatività e quelle per la determinazione del reddito minimo. Inoltre, ha...
FiscoImposte e Contributi

Incentivi, parte la corsa alle domande

21/08/2006 C’è tempo fino a venerdì 15 settembre per accedere ai benefici della legge 488/92. La scadenza del bando 2006, fissata al 31 agosto, è slittata in quanto la convenzione tra la Cassa depositi e prestiti Spa e i soggetti abilitati all’istruttoria del finanziamento agevolato è stata stipulata solo il 13 luglio. Le banche finanziatrici si sono trovate, quindi, proprio nell’impossibilità materiale di garantire ai propri clienti delibere di finanziamento ordinario in tempo utile per la presentazione...
AgevolazioniFisco

Stabilimenti balneari a Tarsu ridotta

21/08/2006 La Ctr Campania, con la sentenza 44/12/06, stabilisce che non essendo occupata in maniera stabile l’area dello stabilimento balneare, operativo solo nel periodo estivo, sulla stessa deve essere pagata una Tarsu ridotta. La sentenza muove dal principio che debba scontare la tariffa intera solo l’area occupata in maniera stabile.
FiscoImposte e Contributi

La stretta sui rimborsi dimentica i viaggi

20/08/2006 Le nuove disposizioni introdotte dall’articolo 36, comma 29, del Dl 223/06 in materia di determinazione del reddito professionale, con specifico riguardo alla gestione dei rimborsi spesi, risultano difficilmente applicabili ai casi concreti nonostante i chiarimenti forniti dalla circolare n. 28/E/2006. Infatti, mentre sono disciplinati i rimborsi per spese di vitto e alloggio non sono oggetto di attenzione i rimborsi del viaggio effettuato dal professionista per conto e su incarico del...
FiscoImposte e Contributi

L’Irpef rilancia la progressività

19/08/2006 Nell’articolo viene esaminato il quadro, ancora in via di precisazione, degli interventi fiscali previsti dal nuovo Governo e che potranno far parte già della prossima manovra finanziaria. Tra le modifiche annunciate ci sono quelle che riguardano l’Irpef, come il ritorno alla progressività dell’imposta anteriore alla riforma Tremonti, in contrasto con l’idea di una “flat tax”, e la novità sugli incapienti che non avendo redditi sufficienti non possono oggi essere destinatari di benefici sul...
Fisco

Immobili, il valore viene dalle offerte

19/08/2006 Con sentenza 17/7/06, la Commissione tributaria provinciale di Genova ha evidenziato come sia sufficiente la dichiarazione di prossima emissione di fattura dell’agenzia immobiliare che ha svolto attività di mediazione per l’acquisto di un immobile per individuare l’effettivo valore dello stesso, a fronte di un valore dichiarato nell’acquisto largamente inferiore. Lo scopo è quello di evitare eventuali comportamenti elusivi da parte di chi acquista un immobile in un comune turistico a prezzi...
FiscoImposte e Contributi

Incongrui senza più scuse

19/08/2006 Conseguentemente alla manovra-bis le imprese in contabilità ordinaria ed i professionisti dovranno dichiarare ogni anno in Unico un importo di ricavi e compensi che sia almeno pari a quello previsto da Gerico, come avviene già per i contribuenti in contabilità semplificata. Infatti l’articolo 37, comma 2 del Dl 223/06 abroga i commi 2 e 3 dell’articolo 10 della legge 146/98, a partire dal periodo d’imposta per il quale il termine di presentazione della dichiarazione scade successivamente al 4...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Elenco clienti “correggibile”

19/08/2006 Il dl 223/06 (articolo 37, commi 8 e 9) ha reintrodotto l’obbligo di presentare, solo online, gli elenchi Iva clienti e fornitori. In caso di violazioni, il sistema sanzionatorio prevede per gli elenchi le stesse regole stabilite per la comunicazione Iva. Infatti, nella circolare 28/E/2006 si precisa che per regolarizzare eventuali violazioni relative agli elenchi è possibile applicare l’istituto del ravvedimento operoso previsto dall’articolo 13 del Dlgs 472/97.   Sempre con riferimento alle...
FiscoImposte e Contributi

Registro liquidato

19/08/2006 La Cassazione, con la sentenza 12 luglio 2006 n. 15811, ha accolto la tesi dell’Agenzia delle Entrate affermando che l’Amministrazione finanziaria deve procedere alla liquidazione della maggiore imposta di registro dovuta e computata sulla base dell’istanza di classamento, quando l’ufficio competente abbia provveduto all’attribuzione della rendita catastale. Di conseguenza, non è tenuta ad attendere l’esito dell’eventuale contenzioso promosso dal contribuente contro l’atto di accatastamento....
FiscoImposte e Contributi

Piccola trasparenza più ampia

18/08/2006 La manovra Visco-Bersani contiene una norma che ammette al regime della “piccola trasparenza” anche le Srl che detengono nell’attivo patrimoniale una partecipazione che presenta i requisiti Pex. Gli effetti soprattutto in materia di decorrenza delle nuove regole sono stati spiegati nella circolare 28/E/06. Prima dell’entrata in vigore del Dl 223/06, alle piccole Srl che detenevano partecipazioni Pex era vietato optare per la trasparenza. Obiettivo della norma era quello di evitare che una...
FiscoImposte e Contributi