Fisco

Immobili, controlli anche retroattivi

25/08/2006 In materia di Iva e imposta di Registro, le disposizioni dell’articolo 35, commi 2, 4, 23-bis e 23-ter della manovra bis, si prestano a un’interpretazione sfavorevole al contribuente, con effetti estesi agli atti perfezionati prima del 4 luglio 2006, entro i limiti di tempo stabiliti dalle norme sulla decadenza dell’azione accertativa: due anni per gli accertamenti di valore ai fini dell’imposta di registro, e andando indietro fino al periodo d’imposta 2001, per gli accertamenti ai fini Iva....
FiscoImposte e Contributi

Finanziamenti salvi se la “Pa” ritarda

25/08/2006 Il Tar Sicilia, con la sentenza 1787/2006, annullando un decreto del ministero delle Attività produttive per la revoca del finanziamento di un progetto presentato da una Sas, chiarisce che se un’impresa perde il finanziamento pubblico per i ritardi di una pubblica amministrazione ha diritto alla restituzione del finanziamento revocato. La sentenza spiega che il ministero avrebbe dovuto considerare una proroga fino a sei mesi legittimata dalla “sussistenza e consistenza di cause di forza...
AgevolazioniFisco

Stretta immediata alle collegate

24/08/2006 Mentre la stretta sulle collegate estere si avvicina e si conferma la possibilità che la norma decorra già dal periodo d’imposta 2006, con un nuovo intervento retroattivo sulla fiscalità delle imprese, tra gli addetti ai lavori si iniziano ad avvertire i primi malumori. Il testo varato dal Consiglio di Stato lo scorso febbraio, modificato ora con la parte riguardante la sua decorrenza, ha ricevuto una accelerazione nelle ultime settimane con la conseguenza di innescare sull’argomento accesi...
FiscoImposte e Contributi

Vendite immobiliari sorvegliate

24/08/2006 In tema di vendite immobiliari, la novità introdotta dalla manovra d’estate consiste nel fatto che sarà più semplice per gli uffici finanziari rettificare i corrispettivi derivanti dalla cessione di immobili da parte di imprese quando questi sono inferiori al valore di mercato. La novità ha un carattere propriamente antielusivo. Gli organi competenti del controllo possono riferirsi ad anomale sproporzioni tra corrispettivi e valori correnti, presumendo l’occultamento di una parte del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ok accertamenti da indagini Inps

23/08/2006 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza 17222 depositata il 28 luglio 2006, dichiara legittimo l’accertamento del maggior reddito di un contribuente, lavoratore dipendente, da parte del Fisco partito dalla segnalazione della Guardia di finanza durante un’indagine sulla ditta datrice di lavoro in debito con l’Inps. La decisione respinge l’istanza di un contribuente di Torino che ha ricevuto due avvisi di accertamento con cui si rettificava sia il reddito da lavoro...
AccertamentoFisco

Collegate estere alle strette

23/08/2006 Pronto per la Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della riforma Ires, che estende alle società collegate con sede in paradisi fiscali le cautele previste per le società controllate. Il regolamento attuativo ha, infatti, ottenuto il via libera dal ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, e si prepara ad entrare in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, con effetto già sul periodo d’imposta 2006. Con la riforma Ires sono state apportate alcune modifiche all’articolo 168...
FiscoImposte e Contributi

Ex municipalizzate, salvo il “de minimis”

23/08/2006 In data 1° giugno 2006 la Corte di giustizia europea (causa C-207/05) ha costatato la mancata attuazione da parte dello Stato italiano della decisione della Commissione europea n. 2003/193/Ce del 5 giugno 2002. Di conseguenza gli aiuti concessi ai sensi della legge 318/86 a favore di società per azioni a partecipazione pubblica maggioritaria esercenti servizi pubblici locali sono da considerarsi aiuti di stato, non compatibili con l’ordinamento comunitario, e dunque lo Stato italiano è stato...
AgevolazioniFisco

Notifiche a filo di privacy

23/08/2006 La circolare 28/E illustra le novità successive alla conversione del Dl 223/06 in merito alla disciplina delle notifiche ai contribuenti degli atti tributari e processuali. Per l’agenzia delle Entrate, la ratio dell’articolo 37, comma 27, della manovra correttiva va intesa nel senso che deve essere tutelato il diritto alla privacy del destinatario dell’atto che non riceva direttamente, in mani proprie, il teso notificato. Quando è notificato un atto, infatti, non dovranno più essere apposti...
FiscoAccertamento

Vizi di notifica sanati per il Fisco

22/08/2006 Nella sentenza 15849 del 12 luglio 2006, la Cassazione delibera che la presentazione del ricorso del contribuente sana il vizio di notifica dell’atto tributario, ma non l’omessa notifica di atti che costituiscono il presupposto di quello che viene impugnato. La sanatoria dei vizi delle notifiche per raggiungimento dello scopo è prevista dall’articolo 156 del Codice di procedura civile. 
FiscoContenzioso tributario

Redditometro ok ma solo se al netto

22/08/2006 La Corte di cassazione nella sentenza n. 17207 del 28 luglio 2006 afferma che il redditometro è uno strumento legittimo e va applicato al netto. Lo scostamento di almeno un quarto del reddito accertabile induttivamente va applicato al netto dei redditi esenti. La decisione, in accoglimento del ricorso del Fisco, ribalta la decisione dei giudici di merito che avevano dato ragione al contribuente, cui era stato rettificato l’imponibile Irpef con accertamento sintetico basato sul redditometro, che...
FiscoContenzioso tributario