Fisco

Nella “Gazzetta Ufficiale” i cambi per il mese di luglio

27/08/2006 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 198 di ieri il provvedimento del direttore centrale normativa e contenzioso dell’agenzia delle Entrate del 16 agosto 2006, recante l’accertamento del cambio delle valute estere effettuato dall’Agenzia e riferito a luglio 2006. Nella tabella riportata assieme all’articolo sono indicati i valori di alcuni paesi, tratti dall’elenco pubblicato in “Gazzetta”.
FiscoContabilità

Freno agli interessi sui tributi

27/08/2006 Con la circolare 28 del 4 agosto 2006 l’agenzia delle Entrate precisa gli effetti temporali dell’articolo 37, comma 50 della legge 248/06 sulle disposizioni in merito agli interessi sui tributi. In particolare si chiarisce che gli interessi maturati sui tributi rimborsati sono determinati dalla singola legge d’imposta, poiché dal 4 luglio scorso tali interessi non sono più cumulabili con quelli anatocistici contemplati dal Codice civile. Quindi la norma non incide sull’eventuale contenzioso in...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Riesame se il vizio è di sostanza

27/08/2006 La Cassazione, con la sentenza 15825 del 12 luglio 2006, ha decretato che nel caso in cui un avviso di accertamento contenga un vizio sostanziale il giudice tributario non deve annullarlo, ma procedere ad un riesame dell’atto riducendo il quantum d’imposta richiesto dal Fisco. Infatti il giudice deve annullare il provvedimento solo se vi siano difetti assoluti o carenza di motivazioni.
FiscoContenzioso tributario

Sulle ganasce fiscali il legislatore ha troppa fretta

27/08/2006 L’autore dell’articolo fa notare come il legislatore sia intervenuto troppo in fretta nel decidere di attribuire la questione della giurisdizione contro il fermo amministrativo delle auto, le cosiddette “ganasce fiscali”, alle commissioni tributarie tramite un emendamento al decreto legge 223/06. Sarebbe stato opportuno, sempre secondo l’autore, trattare l’argomento, molto dibattuto dalla giurisprudenza, con un disegno di legge. Tra l’altro viene evidenziato che la soluzione delle commissioni...
Fisco

Spiraglio alle opere lunghe

26/08/2006 Dalla relazione tecnica al decreto legge 223/06 si desume un impatto “soft” per il recupero della svalutazione fiscale delle opere in corso a durata ultrannuale e  per il blocco della compensazione interna dei crediti Iva nell’ambito delle società di comodo. L’articolo 35, comma 15, del Dl 2003 ha modificato il regime delle società di comodo innalzando le percentuali utilizzate per stabilire se una società è non operativa e quelle utilizzate per stabilire l’ammontare del reddito minimo. E’ stata...
FiscoImposte e Contributi

Condoni, due anni di controlli

26/08/2006 Con la circolare n. 29 del 25 agosto 2006, l’agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni in merito al controllo delle definizioni agevolate previste dagli articoli 7, 8, 9 e 14 della legge 289/2002. Si tratta dei principali condoni e della regolarizzazione delle scritture contabili. La circolare è una sorta di codice sui versamenti rateali che dà il via ai controlli degli uffici dopo la proroga al 31 dicembre 2008 della notifica delle cartelle sulle iscrizioni a ruolo. Secondo le...
Fisco

Il recupero si attrezza con una serie di codici

26/08/2006 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 101 del 25 agosto scorso – ha fissato nuovi codici tributo per restituire i crediti d’imposta indebitamente usati in compensazione con i versamenti. I nuovi codici saranno operativi dal 1° settembre. La loro istituzione scaturisce dalle disposizioni dell’articolo 1, comma 421, della legge n. 311/2004, con le quali è stato stabilito che, fermi restando gli ordinari poteri di controllo previsti dal Dpr 600/73 e dal Dpr 633/72, per la riscossione dei crediti...
FiscoRiscossione

Due bonus ritornano al Fisco

25/08/2006 La scadenza per la restituzione da parte delle imprese degli incentivi del 2003 per le fiere all’estero e gli investimenti nelle zone disastrate del 2002 è fissata per l’11 settembre 2006. Per le fiere all’estero la bocciatura Ue risulta parziale poiché non riguarda le spese sostenute dalle piccole e medie imprese per l’esposizione dei prodotti in fiere all’estero. Le maggiori imposte dovute devono essere versate con il modello F24, utilizzando i codici tributo 5046 (fiere all’estero) e 5048...
AgevolazioniFisco

Detrazione Iva, rettifica di rigore

25/08/2006 L’Autore fa una panoramica in merito alla detrazione e alla territorialità dell’Iva con l’ausilio di alcune sentenze della Corte di giustizia europea, che nel corso degli anni hanno trattato l’argomento. Gli Stati membri hanno l’obbligo di prevedere il meccanismo di rettifica della detrazione, che è applicabile anche nel caso in cui un bene inizialmente utilizzato in un’attività esente venga poi destinato a un’attività imponibile. Secondo la Corte (sentenza C-184/04), la rettifica della...
FiscoImposte e Contributi

Partecipazioni senza scudo

25/08/2006 Nell’ambito delle modifiche al Testo Unico varate con il Dl 223/06, un discorso a parte merita il trattamento dei redditi provenienti da paesi a fiscalità privilegiata. La circolare 28/E commentando le modifiche all’articolo 47 del Tuir sulla provenienza degli utili esteri, riconosce che questi potranno avere notevole rilievo per alcuni soggetti che hanno utilizzato lo scudo fiscale: in particolare, le persone fisiche residenti che effettuarono il rimpatrio dei capitali ai sensi dell’articolo 12...
FiscoImposte e Contributi