Fisco

La plusvalenza non trova le rate

11/08/2006 Dalla prosecuzione della lettura della circolare 28/E, in relazione alle disposizioni del Dl 223/2006 per gli esercenti un’arte o una professione, emerge che le plusvalenze dei lavoratori autonomi non possono essere rateizzate. Mentre ancora non si fa chiarezza in merito alla deduzione dei rimborsi spese. Proprio attraverso il decreto Visco-Bersani è stata stabilita la rilevanza di plusvalenze e minusvalenze anche per il reddito di lavoro autonomo, che possono essere realizzate mediante cessione...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, parola al Fisco

11/08/2006 Subordinare la disapplicazione della disciplina delle società non operative nei periodi di “non normale svolgimento dell’attività” al parere della direzione regionale delle Entrate – c.d. “ruling inverso”, ex articolo 37 bis, comma 8, del Dpr 600/73 - come dispone l’articolo 35, commi 15 e 16 del Dl 223/2006, comporterà un inutile superlavoro, poiché i casi di “non normale svolgimento dell’attività” non sono infrequenti, al contrario. Si tratta del periodo da cui decorre la messa in liquidazione...
Fisco

L’appalto estende gli obblighi

11/08/2006 Il Dl 223/2006 provvede a rafforzare la responsabilità solidale nei contratti, prevedendo – articolo 35, commi dal 28 al 34 – la responsabilità solidale dell’appaltatore per le ritenute fiscali sui redditi da lavoro dipendente e per i contributi previdenziali e assicurativi dovuti dal subappaltatore relativamente ai propri dipendenti impiegati nell’esecuzione del contratto. Aggiunta a quella, in vigore, dell’appaltatore per i versamenti contributivi del subappaltatore, questa responsabilità...
Fisco

Per la ricerca sconto “diretto”

11/08/2006 Con il decreto fiscale 223/2006 vengono superati i contrasti tra i principi contabili e le regole del Testo unico in materia di investimenti per la ricerca. Infatti, dal 2007, le spese di ricerca capitalizzate nell’attivo patrimoniale del bilancio potranno essere dedotte in un unico esercizio mediante l’attivazione del quadro EC della dichiarazione dei redditi, in virtù dell’ampliamento dell’ambito di applicazione del regime delle deduzioni extracontabili (articolo 109, comma 4, lettera b) del...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Aviaria, stop ai contributi fino al 31/10

10/08/2006 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto 2006 il decreto, del 2 maggio scorso a firma dell’ex ministro delle politiche agricole Gianni Alemanno, contenente le istruzioni per l’applicazione delle misure previste dai commi 8, 10 e 11 dell’articolo 1-bis della legge n. 81/2006 di conversione del cosiddetto decreto agricoltura (n. 2/2006). Nello specifico, il decreto indica i modi per accedere agli aiuti in favore delle imprese avicole colpite dalla crisi dei consumi a seguito...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Gruppi familiari sempre legati

10/08/2006 Arrivano dal ministero dello Sviluppo economico una serie di risposte ai quesiti posti alla Commissione per la determinazione della dimensione aziendale, ai fini dell’accesso da parte delle imprese agli incentivi previsti dalla legge n. 488/92. Tra i chiarimenti di rilievo si segnala quanto segue.   - Per i gruppi di imprese appartenenti alla stessa famiglia è necessario in caso di “collegamento” sommare i dati dimensionali dei singoli soggetti per il tramite di persone fisiche che “agiscono...
AgevolazioniFisco

Perdite a riporto ridotto

09/08/2006 Il Dl 223/2006, approvato lo scorso 4 agosto ed ora in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, si occupa anche di frenare la costituzione di società che trasformano perdite limitatamente riportabili in perdite con riporto illimitato. L’articolo 36 del provvedimento modifica, infatti, l’articolo 84, comma 2 del Tuir, al fine di prevenire la costituzione di società finalizzate alla trasformazione di perdite limitatamente riportabili e negando, allo stesso tempo,  l’utilizzo delle...
FiscoImposte e Contributi

L’abitazione esce dall’Iva

09/08/2006 Il provvedimento di conversione del dl “Bersani-Visco” colloca le operazioni sui fabbricati abitativi tra le esenti Iva. Ad eccezione delle cessioni effettuate dall’impresa costruttrice o dall’impresa che abbia effettuato interventi di restauro o ristrutturazione entro quattro anni dall’ultimazione dei lavori, che restano operazioni imponibili.   Fanno pertanto le spese del nuovo regime, divenendo Iva esenti, le locazioni di immobili abitativi effettuate dalle imprese che li hanno costruiti...
FiscoImposte e Contributi

La stretta sui terreni risparmia gli impianti

09/08/2006 Un chiarimento offerto dalla circolare 28/E concerne la previsione, contenuta nella manovra bis, della estromissione degli impianti e dei macchinari, ancorché fissati al suolo, dal regime di indeducibilità delle quote di ammortamento del costo delle aree occupate dai fabbricati e di quelle che ne sono pertinenza. Rientrano, viceversa, nella stretta sulla deducibilità i fabbricati strumentali per destinazione e per natura. La circolare non affronta, tuttavia, le questioni interpretative dubbie,...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, interessi in conflitto

08/08/2006 La circolare 27 - emanata il 4 agosto scorso a chiarimento delle nuove regole del dl 223/06, convertito nella legge che attende la pubblicazione su “Gazzetta” - sottolinea come le vendite di fabbricati strumentali per le quali è emessa fattura con dicitura “Iva esente” paghino l’imposta ipotecaria aumentata al 3% e la catastale all’1%, ma non siano soggette ad imposta proporzionale di registro del 7%.   Coerentemente, se il fabbricato strumentale è venduto in regime di Iva imponibile,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi