Fisco

Niente sconti per i dividendi

22/08/2006 Il Dl 223/06 convertito in legge 248/06 ha apportato delle significative modifiche oltre che per le persone fisiche anche per i soggetti Ires, grazie alle rettifiche previste nel testo dell’articolo 89 del Tuir, in particolar modo con riferimento ai dividendi provenienti dai Paesi indicati nella “black list” relativa alle controllate estere (Cfc). A tal proposito, si stabilisce che i dividendi originati da utili di partecipate residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato perdono...
FiscoImposte e Contributi

La “488” vieta gli anticipi

22/08/2006 In merito alle agevolazioni previste dalla legge 488/92 esistono numerose questioni che tormentano imprese e consulenti e che necessitano di accordi preventivi con le banche concessionarie al fine di fare chiarezza e permettere così alle imprese stesse di avviare con ufficialità l’iter per la presentazione della domanda. In particolare, i programmi di investimento che intendono candidarsi a ottenere agevolazioni in base alla legge 488 non possono essere già avviati alla data di presentazione del...
AgevolazioniFisco

Ici senza vincolo di F24

22/08/2006 Nell’articolo viene posta l’attenzione sulla possibilità e non obbligo di versamento e riscossione dell’Ici con il modello F24. Infatti, l’articolo 37, comma 55, della legge di conversione del Dl 223/06 dà la possibilità di liquidare l’Ici con la dichiarazione dei redditi e la possibilità di versarla con il modello F24. Un’interpretazione della norma potrebbe leggerla nel senso che è demandata al contribuente sia la decisione se liquidare l’Ici in Unico o nel 730 e sia la decisione delle...
FiscoImposte e Contributi

Ricorsi, illegittimo l’invio per posta

22/08/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 15847 del 12 luglio 2006, chiarisce che il ricorso per Cassazione non può essere notificato per posta, deve essere sempre notificato tramite l’ufficiale giudiziario anche nel caso di impugnazione da parte del contribuente del rigetto dell’istanza di definizione di una lite pendente. Quindi la Cassazione ribadisce che per il giudizio di Cassazione valgono sempre le regole del Codice di procedura civile.
FiscoContenzioso tributario

Lavoro nero, più difficile trovare l’inizio dei rapporti

22/08/2006 La Ctp di Trento, con la sentenza n. 514 del 1° luglio 2006, ha affermato che nel processo tributario le dichiarazioni dei lavoratori irregolari agli ispettori del fisco non bastano a stabilire con certezza la data di inizio del rapporto di lavoro, essenziale per il calcolo della sanzione, poiché la prova testimoniale non ha autonoma rilevanza probatoria in tale processo. La difesa del datore di lavoro basata su documenti inoppugnabili, come ad esempio l’apertura stagionale di un esercizio,...
FiscoLavoro subordinatoLavoroAccertamento

La scissione conquista appeal

22/08/2006 Tra gli effetti della manovra d’estate si devono tenere in considerazione anche quelli relativi ai trasferimenti immobiliari per i fabbricati strumentali. Le nuove imposte sui trasferimenti immobiliari, l’inasprimento del regime delle società di comodo e le limitazioni all’ammortamento dei terreni, introdotte dal Dl 223/06, richiedono di approfondire l’opportunità e le modalità dello scorporo di immobili da società operative a società di gestione immobiliare. Lo spin-off  può attuarsi o mediante...
FiscoImposte e Contributi

Senza il contraddittorio studi di settore inefficaci

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17229 del 28 luglio 2006, stabilisce che per effettuare l’accertamento non sono sufficienti gli studi di settore. Tale attività di accertamento conseguente anche agli studi di settore, infatti, deve essere completata con la possibilità per il contribuente di intervenire in sede procedimentale amministrativa prima di ricorrere al giudice tributario. 
AccertamentoFisco

Perquisizioni, ecco i limiti

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14056 del 2006, chiarisce che non serve uno specifico provvedimento autorizzativo per aprire borse chiuse nel corso di perquisizioni domiciliari di un socio. Inoltre, il materiale reperito può essere utilizzato per l’avviso di accertamento verso la società di appartenenza. Al contrario, serve un documento di autorizzazione per aprire pieghi sigillati, borse, casseforti e simili nel caso di accesso disposto dagli uffici delle imposte nei locali della...
FiscoAccertamento

Bonus assunzioni e de minimis, è Bruxelles che scrive le regole

21/08/2006 Nell’articolo viene portata l’attenzione sulla questione del riconoscimento o meno del bonus assunzioni nell’ambito degli aiuti di Stato. La Commissione europea ha emanato due regolamenti sulla base delle disposizioni dettate dal Regolamento 994/98/CE, con cui si autorizza la Commissione a fissare il limite al di sotto del quale un aiuto di Stato non falsa la concorrenza e a dichiarare secondo l’articolo 87 del Trattato che, a determinate condizioni, gli aiuti a favore dell’occupazione sono...
AgevolazioniFisco