Fisco

Nuovi limiti per i bilanci

17/08/2006 Non abbiamo ancora recepito i limiti del bilancio in forma abbreviata adeguati dalla direttiva 38/03 che, nel frattempo, l’Ue ha provveduto a riadeguare i relativi parametri, da recepire entro il 5 settembre 2008. Su Guce 224 del 16 agosto è, infatti, pubblicata la direttiva 46/2006, che ha incrementato il totale dell’attivo dello stato patrimoniale e il totale dei ricavi. Se l’articolo 2435-bis del Codice civile li indica ancora, rispettivamente, negli importi di 3.125.000 e 6.250.000 euro, i...
BilancioFisco

Partite Iva sotto esame

17/08/2006 Dal 1° novembre 2006 il Fisco porrà sotto il proprio controllo chi intenderà avviare una libera attività: i nuovi imprenditori o esercenti un’attività artistica o professionale che chiederanno l’attribuzione della partita Iva passeranno sotto la lente dell’amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza, deputate al contrasto delle frodi. Recita, invero, la relazione governativa al Dl 223/06, nella parte che illustra i commi 18, 19, 20 dell’articolo 37: “è inoltre previsto uno specifico...
AccertamentoFisco

Iva, spazio al valore anti-evasione

15/08/2006 Una delle previsioni principali contenute nella direttiva del Consiglio europeo n. 2006/69/Ce del 24 luglio 2006, pubblicata nella Guue serie L 221 del 12 agosto 2006, è quella che dà via libera al pacchetto di nuove norme per contrastare l’evasione Iva. A tal fine, gli Stati membri potranno introdurre disposizioni per fissare la base imponibile nel valore normale, quando le operazioni sono effettuate tra soggetti collegati e non aventi pieno diritto alla detrazione dell’imposta. In altre...
FiscoImposte e Contributi

Dal giudicato una chance in tempi rapidi

15/08/2006 Un principio della Cassazione, enunciato con sentenza 13916 del 2006, recita che la disciplina di un’esenzione o di un’agevolazione si rivolge non a singole obbligazioni considerate isolatamente, ma a un complesso unitario di periodi di imposta. Di conseguenza, accertato con sentenza passata in giudicato che al contribuente spetta il diritto all’esenzione o all’agevolazione per un segmento dell’arco temporale, la sentenza avrà necessariamente efficacia di giudicato esterno in un diverso giudizio...
FiscoContenzioso tributario

Franchigia a rettifica anticipata

15/08/2006 Il nuovo regime della franchigia Iva – previsto dall’articolo 32-bis del Dpr 633/72, inserito dal comma 15 dell’articolo 37 del decreto legge n. 223/2006, convertito dalla legge n. 248/2006 - entrerà in vigore dal 1° gennaio 2007 e potrà essere applicato da persone fisiche e imprese che nel 2006 hanno realizzato o, in caso di inizio attività, prevedono di realizzare un volume d’affari non superiore a 7 mila euro. Il regime impone un effetto immediato sui conti dei contribuenti che passano dal...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamento auto a velocità differenziata

15/08/2006 La cancellazione dell’ammortamento anticipato non riguarda i veicoli utilizzati nell’esercizio dell’attività propria d’impresa. Lo chiarisce la circolare 28/E, che tuttavia non effettua chiarimenti sulla fattispecie dei veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti: sarà ancora possibile l’ammortamento anticipato per tali veicoli, che in genere appartengono alla categoria dei mezzi destinati al trasporto di persone e il cui utilizzo non avviene esclusivamente nell’esercizio dell’attività d’impresa...
FiscoImposte e Contributi

Il diritto di superficie fa scattare il prelievo Ici

14/08/2006 La sentenza della Cassazione numero 17730, del 4 agosto 2006, risolve una disputa sul soggetto passivo d’imposta (Ici) per un terreno concesso dal Comune (concedente) in diritto di superficie, utilizzato da una cooperativa edilizia economica-popolare: l’Ici del terreno in diritto di superficie grava sul titolare del fabbricato (superficiario).  Di conseguenza, “Con riguardo al terreno comunale concesso in superficie a cooperativa edilizia per la costruzione di alloggi economici popolari,...
FiscoImposte e Contributi

Stop al “nero” sulla casa

14/08/2006 La conversione del Dl 223/2006 – legge n. 248/2006, in “Gazzetta Ufficiale” dell’11 agosto – ha imposto l’effettuazione, nel rogito di compravendita immobiliare, di una serie di dichiarazioni la cui mancanza o mendacità può comportare conseguenze pesanti. Ha, in particolare, sancito l’obbligo di indicare nel rogito – presentando una dichiarazione sostitutiva di atto notorio - le modalità analitiche di pagamento del prezzo e se i contraenti si siano avvalsi di un mediatore. L’onere...
ImmobiliFisco

Nulle le notifiche in Municipio

14/08/2006 La Ctr Veneto ha stabilito che la notifica presso la Casa comunale di un avviso di accertamento relativo a un contribuente residente all’estero, e privo di rappresentante nel territorio dello Stato, deve ritenersi nulla per evidente violazione del diritto di difesa. I giudici hanno infatti stabilito che il diritto alla difesa del contribuente, garantito dall’articolo 24 della Carta costituzionale, deve ritenersi inviolabile. Pertanto, è impensabile giudicare valida una procedura di notifica che...
FiscoAccertamento

Benefici prima casa a rischio

14/08/2006 La Commissione tributaria di Milano – sentenza 154/40/06 – sottolinea come non esista nesso di causalità diretto tra gli effetti della separazione tra coniugi e l’atto di provenienza dell’immobile “prima casa” acquistato a suo tempo, beneficiando delle relative agevolazioni fiscali. Due coniugi, con atto del 2 ottobre 2002, acquistavano nella misura del 50% ciascuno, il fabbricato adibito a loro abitazione e solo la moglie ne chiedeva i benefici della prima abitazione. Con successivo atto del 24...
ImmobiliFiscoAccertamento