Fisco

La spesa di trasferta spiazza la congruità

29/08/2006 L’applicazione della recente interpretazione dell’agenzia delle Entrate in tema di rimborsi spese, prevista dal Dl 223/06, potrà portare a delle cattive sorprese per i professionisti al momento della verifica di congruità agli studi di settore dei compensi dichiarati, se non si procederà con una attenta integrazione ai modelli di Gerico. Per evitare ciò è, infatti, necessario tener conto della nuova normativa e aggiornare il software per calcolare l’imponibile dei professionisti. In particolare,...
FiscoImposte e Contributi

Verifiche, prevale il redditometro

29/08/2006 L’accertamento sintetico fatto sulla base dei redditometri prevale su ogni altra forma di verifica da parte del Fisco. Le entrate possono avvalersi di questo sistema di calcolo della pretesa impositiva senza dovere esprimere un previo controllo analitico della contabilità del contribuente. Ciò quanto disposto dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17985 del 9 agosto 2006, che ha accolto il ricorso del ministero delle Finanze e respinto la sentenza della Commissione tributaria regionale....
FiscoAccertamento

L’Ici è agevolata per le case locate

29/08/2006 Con sentenza depositata il 3 aprile 2006 la Ctr di Genova sancisce che il proprietario di un immobile locato come abitazione principale ha diritto all’aliquota Ici agevolata del 5%, se ha rispettato tutte le condizioni definite in base agli accordi stipulati in sede locale. Il caso riguardava un privato al quale era stato notificato un avviso di liquidazione dal Comune di Genova, con il quale era stata accertata una maggiore imposta dovuta per l’anno 2000, oltre a interessi e sanzioni, per il...
FiscoImposte e Contributi

Le iniziative devono dare risultati

28/08/2006 La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza 18000/06, accogliendo il ricorso dell’amministrazione finanziaria nei confronti di una società, ha chiarito che per ottenere l’esenzione decennale dal pagamento delle imposte – Irpeg e Ilor - è necessario che le società costituiscano nel Mezzogiorno un’effettiva attività produttiva, poiché la legge ha la finalità di incrementare la creazione di nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico nei territori svantaggiati della penisola. La...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

Scorporo delle aree con minimi fuori rotta

28/08/2006 La norma introdotta con il Dl 223 (articolo 36, comma 7) stabilisce che, al fine del calcolo delle quote di ammortamento deducibili, il costo dei fabbricati strumentali deve essere desunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione, definendo poi le modalità per la determinazione del costo di tali aree. La stessa regola rappresenta certamente un intervento di razionalità anche se a discapito della semplicità, in omaggio alla quale finora si ammortizzava il valore complessivo,...
FiscoImposte e Contributi

Passo falso sulle semplificazioni fiscali

28/08/2006 A seguito della manovra estiva che ha trovato ufficialità nella legge di conversione 248/06 gli obblighi dei contribuenti (sia lavoratori autonomi che imprese) sono notevolmente accresciuti sia in termini di adempimenti contabili che di modalità di compilazione e invio delle informazioni richieste dal Fisco, con la conseguenza che gli operatori si trovano ad affrontare ora adempimenti più pesanti e spesso anche molto complicati. In sintesi i nuovi obblighi introdotti dal Decreto legge 223 del...
Fisco

Elenchi Iva, debutto in due fasi

28/08/2006 Con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 248/2006, il nuovo articolo 37, comma 35, del Dl 223/06 non prevede più la soppressione dell’obbligo di certificare i corrispettivi riscossi. Resta in vigore, invece, la comunicazione telematica dei corrispettivi incassati, che dovrà essere effettuata con le modalità previste da un successivo provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate e sostituirà l’obbligo di registrazione dei corrispettivi. Torna così l’obbligo - dopo più di...
FiscoImposte e Contributi

Sulla notifica di cartelle fa fede la data dei ruoli

28/08/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16826 del 21 luglio 2006, ha sancito il principio in base al quale per applicare il regime transitorio, previsto dal Dl n. 106/2005 che ha riformato il sistema delle notifiche delle cartelle esattoriali, occorre distinguere tra ruoli formati e resi esecutivi prima o dopo la data del 30 settembre 1999. Cioè la Suprema Corte afferma che la certezza del termine per le notifiche delle cartelle di pagamento sancito dal Dl 106/2005 si applica anche ai giudizi...
FiscoAccertamento

Il Fisco entra in banca con Internet

28/08/2006 Parte venerdì 1° settembre il sistema di posta elettronica certificata: Gdf e agenzia delle Entrate, da un lato, e operatori finanziari dall’altro, potranno scambiarsi solo per via telematica le richieste e le risposte relative ai controlli bancari sul contribuente. L’operazione che sarà completata con la nascita dell’archivio informatico dei rapporti, consentirà al Fisco un accesso più rapido e agevole ai movimenti bancari, rendendo più dura la vita per gli evasori. La mini-rivoluzione si...
AccertamentoFisco

Coop sociali, prelievo rebus

28/08/2006 In materia di cooperative sociali resta ancora da confermare l’originaria possibilità di applicare sia il regime Iva di esenzione sia, in alternativa, quello con aliquota ridotta del 4%, come sostenuto dal ministero delle Finanze con la circolare n. 168/E/98. Sulla questione si è aperta un’accesa discussione che ha portato a far concordare pienamente sul primo punto, mentre sul secondo si sono venuti ad evidenziare rilievi critici diversi. Le incertezze nascono dal fatto che le successive...
FiscoImposte e Contributi