Fisco

L’Ici dà più tempo ai rimborsi

07/01/2007 Il comma 173, lettera f), della Finanziaria 2007, dispone la soppressione dell’articolo 13 del Dlgs 504/1992, decreto sul riordino della finanza degli enti territoriali. La conseguenza è che per l’Ici viene finalmente eliminato il limite triennale per la richiesta delle somme pagate in più, quindi il contribuente che paga più del dovuto ha diritto sempre al rimborso senza vincoli temporali. Vengono, così, recepite le indicazioni della Corte di cassazione, che invitava gli uffici impositori alla...
FiscoImposte e Contributi

Indicatori, Gerico va al raddoppio

06/01/2007 La Finanziaria 2007 ha raddoppiato la soglia di congruità. Pertanto, per il periodo d’imposta 2006 essere congrui alle risultanze di Gerico non sarà più sufficiente, così oltre ai conteggi del software Sogei sarà necessario essere in linea anche con i nuovi “indicatori di normalità economica”. I nuovi indicatori di normalità economica di significativa rilevanza, idonei alla individuazione dei ricavi, compensi e corrispettivi, debuttano nel nostro ordinamento grazie proprio alla legge 296/06....
Fisco

Attuazione con doppia corsia

06/01/2007 La Finanziaria per il 2007, oltre ad essere la più lunga e ricca dal dopoguerra, si rileva anche come la manovra più complessa da attuare. Sono, infatti, 370 i provvedimenti che si aspettano per potere attuare le disposizioni contenute lungo i 1.364 commi dell’articolo unico. E se per 144 di questi provvedimenti attuativi, la legge 296/2006 fissa un termine per l’approvazione, gli altri 226 si presentano come impegni senza data.   In particolare, nel testo della manovra si legge che...
Fisco

L’agricoltura rivede contributi e terreni

06/01/2007 Le disposizioni sulla revisione delle qualificazioni dei terreni agricoli, la verifica dei requisiti di ruralità dei fabbricati aziendali e l’accertamento delle unità immobiliari con destinazione commerciale, industriale o terziaria stanno per essere attuate. Il primo provvedimento dell’agenzia del Territorio, previsto dal collegato fiscale alla Finanziaria, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufifciale” n. 4 del 5 gennaio 2007. L’Agenzia indica così le modalità di compilazione delle richieste di...
ImmobiliFisco

Inizio attività, modello rigido

06/01/2007 Il provvedimento del direttore dell’agenzia delle entrate del 28 dicembre 2006, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, ha approvato la nuova versione della modulistica per l’attribuzione o la cessione della partita Iva, o per la variazione dei dati indicati nell’articolo 35 del Dpr 633/72. I nuovi modelli sono disponibili sul sito dell’agenzia delle Entrate, nella sezione modulistica. Nel provvedimento non è indicata alcuna data di decorrenza, a differenza di quanto avvenne nella...
Fisco

Enti locali, gli atti notificati tramite gli impiegati interni

06/01/2007 La Manovra per il nuovo anno introduce significative novità anche in materia di riscossione dei tributi ed entrate patrimoniali (commi 158 e seguenti dell’articolo unico) da parte degli enti locali. Tra queste spiccano la individuazione del termine di decadenza per la notificazione del titolo esecutivo e la possibilità per l’ente locale di dotarsi – per le notifiche – di proprio personale. Cioè è prevista la possibilità per il dirigente dell’ufficio competente di nominare, con provvedimento...
FiscoRiscossione

Dalle Fondazioni dividendi leggeri solo al no profit

06/01/2007 Le sezioni Unite civili della Cassazione – sentenza n. 27619 – cercano di risolvere un’antica controversia tributaria, non sciogliendo, però, il nodo più intricato, ovvero a quali condizioni una partecipazione bancaria possa considerarsi no profit. Le sezioni Unite civili si allineano ai giudici comunitari, che hanno ritenuto le fondazioni bancarie soggetti qualificabili come “impresa”. Con la conseguenza che gli sgravi di cui hanno beneficiato possono essere considerati aiuti di Stato,...
FiscoContenzioso tributarioAgevolazioni

Sugli acquisti Ue garanzia senza sanzioni

06/01/2007 La lotta contro le frodi Iva prosegue, nonostante permanga qualche dubbio circa l’entrata in vigore del provvedimento pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 4 gennaio scorso. Secondo gli ultimi provvedimenti varati è previsto l’obbligo di presentare una fideiussione per gli acquisti intracomunitari di autoveicoli, telefoni cellulari, personal computer, animali vivi e carni, nel tentativo di arginare una carenza nella riscossione dell’Iva. Non sembra però che il nuovo obbligo sia accompagnato...
FiscoImposte e Contributi

Le compensazioni restano ancora in libertà vigilata

05/01/2007 I contribuenti potranno liberamente effettuare le compensazioni degli importi superiori a 10mila euro, con i limiti fissati dall’articolo 17 del Dlgs 241/97, fin quando non sarà varato il provvedimento agenziale riguardante la comunicazione preventiva all’Amministrazione finanziaria. Questo si desume dal dettato del comma 30 della Finanziaria 2007, che ha stabilito talune limitazioni alla compensazione dei tributi, prevedendo che i titolari di partita Iva comunichino in via telematica...
FiscoImposte e Contributi

Gli agenti “vincolati” dal rogito

05/01/2007 Il fine di stimolare l’emersione di materia imponibile rimasta “inespressa” ha indotto il legislatore alla stesura, nella Legge Finanziaria per il 2007, di commi nei quali sono spiegate le fasi preparatorie del contratto di compravendita. In particolare, il comma 48 prevede l’indicazione nei rogiti non solo degli estremi identificativi del mediatore immobiliare e del suo compenso come percepito, ma pure del numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione tenuto dalla Camera di...
ImmobiliFisco