Fisco

Sindaci, doppio conto sul patto di stabilità

12/02/2007 L’inserto speciale è dedicato a tutte le novità della manovra 2007 per gli Enti locali: dal patto di stabilità al personale, fino ai tributi locali. Un excursus tra i commi con le istruzioni per determinare i fattori rilevanti e misurare l’entità della Finanziaria sui bilanci delle amministrazioni. Le nuove norme rivoluzionano la filosofia del patto di stabilità, con l’abbandono del meccanismo dei tagli di spesa e l’introduzione del criterio dei saldi, che richiede un procedimento di calcolo più...
Fisco

Reverse charge edilizio al banco di prova

12/02/2007 L’autore dell’articolo analizza l’istituto del reverse charge in edilizia, avvertendo che se all’innovazione non seguirà una prassi adeguata il progresso verso un’Iva neutrale ed efficiente sarà illusorio. Nell’articolo vengono esaminati: l’obiettivo della norma, la rettifica della dichiarazione del committente per il recupero dell’imposta detratta in eccedenza ed il diritto comunitario in materia.
FiscoImposte e Contributi

Imprese in successione bonus con il contagocce

12/02/2007 Nel corso di Telefisco 2007, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato numerose risposte sul patto di famiglia e sulle agevolazioni fiscali per i passaggi generazionali di aziende. Dai suddetti dibatti è arrivata così la conferma che le agevolazioni disposte dalla Finanziaria 2007 per le successioni che comportano il trasferimento di aziende e di partecipazioni sono più apparenti che sostanziali. L’articolo del Quotidiano di oggi, dopo aver ricapitolato le nuove disposizioni in materia, si sofferma...
Fisco

L’Ici “frena” la tassa di scopo

11/02/2007 Dai primi riscontri fatti circa l’applicabilità della tassa di scopo nei capoluoghi di regione si evidenzia che il suddetto tributo locale (introdotto con la Finanziaria 2007) non riesce a decollare. Richiesta per anni dai Comuni, l’imposta, che compare ai commi 145-151 dell’ultima manovra, si annuncia come una delle delusioni più cocenti per gli amministratori locali in fatto di fiscalità. All’atto pratico, infatti, il tributo è stato giudicato inapplicabile e completamente iniquo. In...
FiscoImposte e Contributi

Alla cassa con edificabilità parziale

11/02/2007 La Ctr di secondo grado di Bolzano, con la sentenza 32 del 9 gennaio 2007, ha sancito che un’area è soggetta al pagamento dell’Ici anche se la potenzialità edificatoria è solo parziale. Ciò che conta è il valore di mercato che avrebbe l’immobile in un’ipotetica vendita. E’ evidente che un’area edificabile è soggetta all’imposta quando è inserita nel piano regolatore generale, anche se non approvato. A questa conclusione era già pervenuta la Cassazione con una sentenza del 2003 (la n. 13817), che...
FiscoImposte e Contributi

La soggettività Iva porta la detrazione

11/02/2007 La Corte di giustizia dell’Unione europea, risolvendo una questione pregiudiziale sollevata dai Paesi Bassi, con la sentenza resa nella causa C-435/05, depositata l’8 febbraio del 2007, ha stabilito che l’Iva pagata in assenza del requisito della soggettività non è detraibile. Mentre per consolidata giurisprudenza, il diritto alla detrazione spetta quando esiste un nesso immediato tra una specifica operazione a monte e una o più operazioni a valle.
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, sfida alla cassa

10/02/2007 Dalle prime indicazioni della commissione degli Esperti, riunita l’8 febbraio scorso, emerge che gli studi di settore dei professionisti dovranno fare i conti con la distinzione tra il regime di osservazione e quello di applicazione nella condizione di monitoraggio. L’inibizione all’attività di accertamento in base a Gerico 2007, con le regole indicate nelle circolari 32/E/2005 e 23/E/2006, sarebbe operativa solo per gli studi di settore assoggettati ad “applicazione” monitorata.
FiscoAccertamento

Sulle perdite una stretta differenziata

10/02/2007 Nelle bozze di modello di Unico 2007 SC trova spazio anche il nuovo regime delle perdite a riporto illimitato più restrittivo del precedente (DL 223/2006). La disciplina è stata chiarita nella circolare 1/E/2007, che nell’interpretare il dato normativo, sembra attenuare la penalizzazione per le imprese. L’orientamento fin qui descritto non trova però conferma nel quadro RS e relative istruzioni della bozza di modello Unico 2007 SC in cui non viene data rilevanza alla data di costituzione della...
FiscoImposte e Contributi

Redditi, “730” apripista

10/02/2007 Riparte la stagione delle dichiarazioni fiscali con il primo modello semplificato che si rivolge a più di 15 milioni di contribuenti, tra dipendenti e pensionati. Il 730/2007 è stato infatti pubblicato nel supplemento ordinario 31/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 32 dell’8 febbraio scorso. Per dipendenti e pensionati che presenteranno il 730 ai sostituti d’imposta, il termine di scadenza è fissato al 30 aprile. Entro il 31 maggio si dovrà presentare il 730 ai Caf o agli altri intermediari...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Scissioni al setaccio

10/02/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 40 depositato il 10 gennaio 2007, stabilisce che è ammessa la scissione allo scopo di separare l’attività imprenditoriale da quella immobiliare, purché l’operazione non serva a modificare la proprietà della società con l’ingresso di nuovi soci di maggioranza.
FiscoAccertamento