Fisco

Reverse charge nell’elenco Iva

05/10/2007 Nella circolare n. 53/E del 3 ottobre scorso si chiarisce il trattamento per cessioni e acquisti documentati con autofattura soggetti al regime del reverse charge. Nello specifico, viene detto che le autofatture per acquisti da soggetti esteri non devono essere indicate nell’elenco fornitori; al contrario, è obbligatorio annotare le operazioni interne soggette ad Iva con il meccanismo dell’inversione contabile. Inoltre, vanno inserite nell’elenco clienti e fornitori le operazioni, assoggettate...
FiscoImposte e Contributi

Clienti-fornitori, invio per pochi

04/10/2007 La circolare n. 53 del 3 ottobre 2007 emessa dall’agenzia delle Entrate contiene ulteriori precisazioni in merito all’obbligo dell’invio degli elenchi clienti e fornitori con scadenze 15 ottobre e 15 novembre. Nello specifico, si chiarisce che sono esonerati dalla presentazione degli elenchi per il 2006 tutti i professionisti, compresi quelli in contabilità ordinaria, i Comuni, le Province, le Regioni e lo Stato, gli enti non commerciali che non hanno per oggetto esclusivo o principale...
FiscoImposte e Contributi

Avviso dell’Ici, serve la data

04/10/2007 La cassazione, con sentenza n. 20357 del 27 settembre 2007, chiarisce che l’avviso di accertamento Ici deve avere data certa altrimenti è nullo. In particolare, nella sentenza è affermato che la data della notificazione non può essere dedotta da documenti intrinseci quali i tabulati custoditi presso l’ente locale e la sanatoria per il raggiungimento dello scopo – articolo 156 C.p.c. – della nullità della notificazione di un avviso di accertamento si verifica solo a seguito dell’impugnazione...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Rappresentanza agevolata

04/10/2007 Nel DDl per la Finanziaria 2008 è contenuta la modifica integrale del sistema di deduzione regolato dall’articolo 108, comma 2 del Tuir. Con la Manovra verranno introdotti i principi di inerenza e congruità quali requisiti per il riconoscimento fiscale delle spese. Nella sostanza, a partire dal 1° gennaio 2008, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare ogni spesa di rappresentanza sostenuta potrà essere o completamente deducibile o completamente indeducibile a seconda che...
Fisco

Consulenti, rischio di doppie tasse

04/10/2007 In risposta ad un question time proposto da Maurizio Leo (An), il sottosegretario all’Economia, Cento, ha spiegato che il professionista non potrà scomputarsi nella dichiarazione dei redditi l’importo che il sostituto d’imposta gli ha già trattenuto all’atto del pagamento della parcella se non ha la certificazione con la quale il cliente attesti di avergli operato la ritenuta d’acconto sui compensi corrisposti. Non rileva la circostanza che il professionista sia in grado di dimostrare che la...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Assistenza, Iva a doppia via

03/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 275 del 2 ottobre 2007, precisa che sono soggette ad Iva con aliquota ridotta del 4% solo le prestazioni socio sanitarie rese direttamente da cooperative a beneficio di anziani e inabili adulti in comunità. Tutte le altre prestazioni rese genericamente alla struttura assistenziale, come la pulizia dei locali, scontano l’Iva ordinaria.  
FiscoImposte e Contributi

Elenchi Iva, regole in arrivo

02/10/2007 A offrire chiarimenti in merito all’invio degli elenchi clienti e fornitori sarà una circolare delle Entrate di prossima emissione che dovrebbe fornire precisazioni su esoneri e operazioni Iva. Pertanto, si allontana l’ipotesi di una proroga della scadenza del 15 ottobre stabilita per la maggior parte dei contribuenti obbligati. Intanto l’Abi ha diffuso in una circolare le istruzioni per le operazioni effettuate da banche e da altri soggetti finanziari.
FiscoImposte e Contributi

Per l’accisa online percorso a tappe

02/10/2007 L’agenzia delle Dogane, nel rispetto della tempistica fissata dal Dl 262/06, ha emanato alcuni provvedimenti direttoriali, pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” n. 228 del 1° ottobre 2007, sulle modalità telematiche di trasmissione delle dichiarazioni di consumo, dei dati relativi alla contabilità e dei documenti di accompagnamento dei prodotti con accisa. La prima tappa per l’invio è prevista per il 1° gennaio 2008.  
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimenti di Unico fino al 31 dicembre

02/10/2007 Contribuenti e intermediari che hanno mancato il termine del 1° ottobre per l’invio di Unico 2007 e del modello 770/2007 semplificato, hanno la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso:   - le dichiarazioni sono considerate valide se presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine, ferma restando l’applicazione delle sanzioni per il ritardo; - le dichiarazioni sono considerate omesse se presentate dopo 90 giorni dalla scadenza del termine, tuttavia costituiscono titolo per la...
DichiarazioniFiscoRavvedimento

Sindaci senza il carico dell’Irap

02/10/2007 Nella risoluzione n. 274 del 28 settembre 2007 l’agenzia delle Entrate chiarisce che le indennità ed i gettoni di presenza percepiti dagli amministratori degli enti locali non sono assoggettabili ad Irap. La disposizione vale anche nel caso delle prestazioni relative a soggetti che abitualmente esercitano arte, professione o impresa commerciale.
FiscoImposte e Contributi