Fisco

Mediazione senza Irap

11/02/2008 I giudici della Ctr Lombardia, con la sentenza 82/06/07, hanno esaminato il caso di una società di trasporto Lussemburghese che ha due sedi periferiche con funzioni secondarie in Italia. Per il Fisco tali sedi in Italia svolgono attività indipendenti e, quindi, devono essere considerate stabili organizzazioni autonome soggette all’Irap; mentre, la società sostiene che ogni attività intrapresa in dipendenza dell’attività della sede principale deve considerarsi come connessa. La Cassazione ricorda...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sui cellulari la tariffa del Fisco

11/02/2008 Differentemente dal 2007, quest’anno, a seguito delle correzioni introdotte dalla Manovra per il 2008, l’Iva assolta sull’acquisto, l’importazione e il noleggio di telefoni cellulari e per i servizi di telefonia mobile è interamente detraibile, purché il bene e il suo impiego siano completamente imputabili all’attività d’impresa o di lavoro autonomo. Per i telefoni cellulari dati in uso ai dipendenti, la detrazione integrale dell’imposta sul valore aggiunto assolta per l’acquisto...
FiscoImposte e Contributi

Paradisi fiscali, l’identikit è diventato più ambiguo

11/02/2008 L’imminente passaggio (voluto dalla Finanziaria 2008) dall’attuale sistema “black list” all’assetto basato sulle “white list”, presenta numerosi punti critici. Uno tra tutti, nel “cambio di rotta” non si è tenuto in debito conto che una condizione positiva (residenza in un Paese white list) è assai diversa da una negativa (non residenza in un Paese black list); perciò, subordinare l’applicazione di un regime tributario alla circostanza che una società estera non sia residente in un Paese black...
FiscoImposte e Contributi

I “minimi” al test degli indici

10/02/2008 I contribuenti che hanno le caratteristiche indicate dalla Finanziaria 2008 per aderire al regime dei “minimi”, stanno ancora valutando la convenienza o meno dell’opzione per il meccanismo semplificato di tassazione. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate prosegue la sua campagna di sensibilizzazione sull’argomento, inviando lettere informative ai potenziali interessati. Nonostante ciò rimangono irrisolti molti punti critici e alcune difficoltà che i contribuenti stanno incontrando, per le...
Fisco

Senza segreti le novità sulla casa

10/02/2008 Dopo che la Finanziaria per il 2008 e il decreto legge che hanno accompagnato la manovra sono intervenuti in maniera consistenti su tutto ciò che riguarda il mercato immobiliare, si è avvertita, come mai prima, la necessità di fare il punto sulle novità introdotte al fine di riesaminare le regole che riguardano l’Ici e gli affitti, i mutui e gli sconti, le ristrutturazioni e il risparmio energetico. A tal proposito, il Quotidiano pubblicherà uno speciale dossier che si occuperà di tutte le...
Fisco

Per la solidarietà esame alla Consulta

10/02/2008 Circa la legittimità costituzionale sollevata da una Ctp in tema di solidarietà nell’imposta comunale sulla pubblicità, la giurisprudenza della Corte Costituzionale non è stata finora del tutto chiara. Di qui la necessità di un approfondimento della questione in tema di solidarietà tributaria, soprattutto in merito alla giustificazione e ai limiti della figura del responsabile d’imposta. Il parametro della ragionevolezza, invocato dalla Ctp, porterebbe a far accogliere la seguente conclusione:...
FiscoContenzioso tributario

Prepagate parlanti, Lottomatica si adegua

09/02/2008 Conseguentemente alle modifiche della Finanziaria 2008 in merito alle carte prepagate mute, cioè senza indicazione della denominazione e della partita Iva dell’emittente, vendute ai professionisti ed agli imprenditori Lottomatica ha comunicato di essersi adeguata all’obbligo della distribuzione delle carte telefoniche “parlanti”. A partire dal 25 gennaio 2008 tali ricariche sono accompagnate dalla ricevuta che mostra la denominazione e la partita Iva del soggetto che le ha emesse e che ha pagato...
FiscoImposte e Contributi

Lavori ante-rogito, 36% con preliminare

09/02/2008 Ritiene l’Agenzia fiscale – risoluzione 38/E/2008 dell’8 febbraio – che la detrazione del 36% delle spese di costruzione di un box acquistato dal contribuente che intende operare la relativa detrazione comporti l’onere della preventiva registrazione del contratto preliminare, se i bonifici sono fatti anteriormente. E’ condizione imprescindibile perché “necessario per poter riscontrare l’effettiva sussistenza, al momento del pagamento, del vincolo pertinenziale richiesto dalla norma agevolativi...
ImmobiliFisco

Unico apre ai nuovi sconti Irpef

09/02/2008 Ottengono pubblicazione sul sito delle Entrate i provvedimenti 31 gennaio, a firma del direttore, relativi all’Unico 2008 persone fisiche, società di persone, enti non commerciali ed Irap, con istruzioni. Il termine di consegna, diretta o tramite intermediario, delle dichiarazioni (per sola via telematica) è il 31 luglio 2008. Diversamente dal 2007, nell’Irap 2008 viene richiesto il numero dei dipendenti che fruiscono delle agevolazioni, al fine di un controllo sull’utilizzo di incentivi non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Controlli bancari a briglia sciolta

09/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 2821 del 7 febbraio 2008, respingendo il ricorso di un contribuente, afferma che è legittimo l’accertamento basato sui conti correnti bancari senza che l’accertato sia mai stato chiamato dall’Ufficio imposte per fornire spiegazioni. Il contraddittorio sin dalla fase dell'accertamento, si spiega, è mera facoltà dell’Amministrazione tributaria e non già un obbligo per la stessa, come detta l’articolo 32 del Dpr 600/1973.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario