Fisco

Una manovra extralarge da 1.192 commi

14/12/2007 È previsto per stasera un triplice voto di fiducia alla Camera su tre maxi-emendamenti alla Finanziaria 2008. Nell’articolo è offerta una mappa delle novità prospettate. Tra le misure per imprese e famiglie si segnalano nuove aliquote e imponibili per Ires e Irap. Dal 2008 per i piccoli contribuenti non ci saranno più né Irap né studi di settore, tuttavia il passaggio potrebbe essere riservato dalle specifiche attività svolte o dal fatto di avere dipendenti. 
Fisco

Premi sotto controllo dal 2008

14/12/2007 Per effetto della pubblicazione del decreto ministeriale del 24 ottobre 2007 il Durc – documento unico di regolarità contributiva – a partire dal 30 dicembre prossimo viene esteso a tutti i settori. Conseguentemente, per ottenere le agevolazioni contributive e normative, comprese le sovvenzioni comunitarie, i datori di lavoro privati e pubblici dovranno presentare, o inviare on-line in caso la richiesta sia effettuata da professionisti abilitati, la richiesta per il Durc che serve ad attestare...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributivePrevidenza

Medici, società con obbligo di “partita”

14/12/2007 L’agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 369 del 13 dicembre 2007, chiarisce che un organismo associativo tra medici per dividere le spese configura la veste di società di servizi e, dunque, per ripartire i costi è tenuto a richiedere l’attribuzione della partita Iva. Le prestazioni della società sono imponibili ai fini Iva e l’associazione dovrà emettere fattura agli associati.
FiscoImposte e Contributi

Leasing, beni nel prorata

14/12/2007 L’avvocato generale della Corte di giustizia Ue, ha espresso ieri un parere rispetto al procedimento C-98/07, concernente una questione pregiudiziale sull’interpretazione dell’articolo 19, n. 2, della sesta direttiva. In particolare, nel parere viene chiarito che le autovetture vendute dalla società di leasing alla scadenza della locazione finanziaria non devono considerarsi beni di investimento e non sono pertanto escluse dal calcolo del prorata di detrazione dell’Iva. L’avvocato generale della...
FiscoImposte e Contributi

Più difficili i rimborsi per l’editoria

13/12/2007 In una risposta ad un’interrogazione parlamentare di Maurizio Leo (An) il sottosegretario al ministero dell’Economia, Lettieri, ha chiarito che le cessioni di prodotti editoriali successive alla prima rientrano tra le operazioni non soggette a Iva e, dunque, non devono essere considerate nel calcolo dell’aliquota media per ottenere il rimborso dell’imposta. Con la precisazione si ribadisce che le indicazioni della circolare 13/450224 del 5 marzo 1990 non si estendono all’editoria.
FiscoImposte e Contributi

Eco-bonus più generoso

13/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 365 del 12 dicembre 2007, interviene ad estendere la detrazione del 55% delle spese per il risparmio energetico chiarendo che i limiti massimi sono riferiti autonomamente a ciascun fabbricato, anche se questo non costituisce un’autonoma entità catastale. Le detrazioni massime, dunque, devono essere riferite a ciascun immobile che costituisca l’unità accatastata composta da più palazzi o edifici. 
FiscoImposte e Contributi

Immobili con Iva, necessario l’atto integrativo

13/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 364 del 12 dicembre 2007, ha chiarito che il cambio di destinazione d’uso e il mutamento della categoria catastale dell’immobile determina anche la modifica del regime ai fini dell’Iva e dell’imposta di registro, anche se il contratto di locazione è in corso. Nello specifico, nel caso prospettato si tratta di due contratti di leasing che hanno per oggetto abitazioni per le quali si è verificato il cambio di destinazione d’uso, essendo divenute...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Gerico ripartirà dal valore aggiunto

13/12/2007 La commissione sugli studi di settore, presieduta da Guido Rey, ha trasmesso al vice ministro dell’Economia, Vincenzo Visco, una relazione in cui viene prospettato l’utilizzo di un nuovo indice, il valore aggiunto, che supera gli “aggiustamenti” dei ricavi, senza voler fissare direttamente il reddito dei contribuenti. Per rendere pubblica la relazione, la commissione attende le osservazioni del vice ministro. La necessità di un superamento dell’individuazione della funzione dei ricavi è stata...
FiscoAccertamento

Enti e addizionali, nuovi codici

13/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con due risoluzioni, la n. 367 e la n. 368 del 12 dicembre 2007, ha fissato nuovi codici tributo che devono essere usati a partire dal 1° gennaio 2008. Con la risoluzione n. 367, sono stati istituiti i codici per il versamento, con il “modello F24 enti pubblici”, dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef, da parte degli enti pubblici, individuati dalle tabelle A e B allegate alla legge n. 720 del 29 ottobre 1984, e delle...
RiscossioneFisco

Iva al 10% sulle lettiere per cavalli

13/12/2007 La risoluzione 362 dell’11 dicembre 2007 emessa dalle Entrate chiarisce che sulle lettiere per cavalli è applicabile l’aliquota Iva del 10%. È applicata una compensazione del 2% alle cessioni di tali prodotti nel caso il cedente sia un produttore agricolo che rientra nel regime speciale ex articolo 34 del Dpr 633/72.
FiscoImposte e Contributi