Fisco

Via libera al credito su ricerca e sviluppo

13/12/2007 La disposizione della Finanziaria per il 2007 che prevede la concessione per tre anni di un credito d’imposta alle aziende che investono in ricerca e sviluppo non rientrano nella fattispecie degli aiuti di Stato illegali. Questa è la conclusione dell’antitrust dell’Unione europea che dà il via libera al bonus.
AgevolazioniFisco

Stock option, basta la parola

13/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 366 del 12 dicembre 2007, precisa che per individuare il regime fiscale applicabile alle stock option si deve prendere in considerazione la data di esercizio del diritto anche in mancanza della materiale consegna dei titoli. Il provvedimento, che conferma l’assoggettamento alla previgente disciplina delle azioni provenienti da opzioni esercitate entro il 4 luglio 2006 compreso, è stato emesso in risposta ad un interpello in merito cambiamenti...
Fisco

Per gli avvisi bonari comunicazioni vincolate

12/12/2007 Con la conversione in legge (222/07) del Dl 159/07 tornano le vecchie regole sulla comunicazione degli esiti della liquidazione delle dichiarazioni. L’invio degli avvisi bonari di Unico, Iva, Irap e modello 770 sarà fatto all’intermediario incaricato della presentazione della dichiarazione in via telematica solo nel caso sia previsto nell’incarico. Il reinserimento delle parole “se previsto nell’incarico di trasmissione”, con il citato Dl 159/07, modifica quanto disposto con la Finanziaria 2007...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Trasparenza, meno formalità per la Srl con un unico socio

12/12/2007 Con la risoluzione n. 361 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha ribadito che le società di capitali che si accingono ad esercitare, con effetto dal 2007, l’opzione per la tassazione trasparente, in scadenza il prossimo 31 dicembre, devono rispettare le formalità richieste dal decreto ministeriale 23 aprile 2004 e dalla circolare 49/E/2004. Ciascun socio, dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti di legge, deve inviare alla società partecipata una raccomandata con avviso di ricevimento, con...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco arruola i Comuni

12/12/2007 È stato firmato il decreto 3 dicembre 2007 attuativo dell’arruolamento degli enti locali nella lotta all’evasione contenuto nell’articolo 1 del decreto legge 203/05, convertito dalla legge 248/05. In virtù di questa disposizione, i Comuni possono partecipare all’accertamento dei tributi erariali, direttamente o tramite società incaricate del controllo sui tributi locali, e a fronte di questa attività hanno diritto a ricevere un corrispettivo pari al 30% delle maggiori somme incassate a titolo...
AccertamentoFisco

Revisori responsabili anche verso il Fisco

12/12/2007 Il Governo, con un emendamento alla Legge Finanziaria, ha proposto che la violazione del dovere di giudizio “sul merito” del bilancio da parte del revisore contabile, determini una responsabilità “fiscale”, se consegue l’infedeltà della dichiarazione dei redditi o della dichiarazione Irap. L’emendamento prevede in questo caso una pesante sanzione amministrativa: i revisori che nella relazione al bilancio omettono di esprimere i giudizi prescritti dall’articolo 2409 ter del Codice civile, saranno...
AccertamentoFiscoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Tfr e incapienti nel Cud 2008

12/12/2007 Sul sito dell’agenzia Entrate è stata pubblicata e resa disponibile la versione definitiva, con le istruzioni in merito, del Cud redatta tenendo conto delle novità della tassazione Irpef in vigore dal 1° gennaio scorso, della riforma della previdenza complementare (Dlgs 252/05) e del bonus incapienti (quattro nuovi campi). Tra le novità del modello Cud 2008, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta”, si evidenziano la reintroduzione delle detrazioni per carichi di famiglia e per lavoro dipendente...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Contrasto più puntuale al “dividend washing”

12/12/2007 Se il testo della Finanziaria 2008 verrà licenziato alla Camera si risolveranno i problemi legati al meccanismo che consente di acquistare una partecipazione, incassare i dividendi e realizzare poi una minusvalenza sulla successiva vendita, ovvero il cosiddetto “dividend washing”. Questo è quanto è emerso ieri all’ultima sessione del seminario sugli Ias e sui riflessi fiscali legati all’applicazione dei principi contabili internazionali organizzato dalla Fondazione Luca Pacioli in collaborazione...
ContabilitàFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Matrice d’assegno anti-accertamento

12/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25702 del 10 dicembre 2007, stabilisce che il contribuente per sconfessare un accertamento fiscale può produrre anche le matrici degli assegni bancari da lui emessi. La sentenza respinge il ricorso dell’ufficio imposte di Firenze nei confronti della decisione dei giudici regionali che avevano ritenuto rilevanti tali matrici nella determinazione della situazione contabile di un contribuente. 
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il giudice onorario è “autonomo”

12/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 363 dell’11 dicembre 2007, ha chiarito che le indennità ai magistrati onorari per l’attività resa in uno studio associato o in un’associazione professionale sono equiparate ai redditi da lavoro autonomo e, dunque, devono essere sottoposte al relativo trattamento fiscale. Nel documento si spiega che l’attività di magistrato onorario non è compresa tra le citate nell’articolo 50, comma 1, lettera f) del Tuir, che elenca le funzioni pubbliche per le quali...
FiscoImposte e Contributi