Fisco

Nel saldo delle addizionali debutta il codice catastale

16/02/2008 Il prossimo 18 febbraio scade per i sostituti d’imposta il termine per il versamento del saldo dell’addizionale comunale all’Irpef. La data sancisce il debutto del codice catastale del Comune. Con il comunicato stampa del 14 febbraio 2008 l’agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi in merito relativi alla compilazione dei nuovi modelli F24, ovvero quale codice tributo utilizzare per il versamento e quali modalità seguire per compilare il campo “mese di riferimento” in relazione al campo “ anno...
FiscoImposte e Contributi

Immobile strumentale con recupero dell’Iva

16/02/2008 La risoluzione n. 48 del 15 febbraio 2008, emessa dalle Entrate in risposta ad un interpello avanzato da un’associazione professionale, ha chiarito che uno studio associato può recuperare l’Iva pagata per l’acquisto di un immobile strumentale e può ammortizzarne il costo e nel caso in cui l’immobile venga ceduto dovrà essere calcolata la plusvalenza. Nell’ipotesi di scioglimento dell’associazione dovrà essere emessa fattura con Iva nei confronti dei singoli soci. Nella risoluzione è specificato...
FiscoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

Carta dei servizi lasciapassare per internet

15/02/2008 Una nota delle Entrate ha inaugurato ieri la nuova procedura di accesso ai servizi telematici dell’Agenzia, per cui i possessori della Carta nazionale dei servizi (“Cns”) potranno accedere senza dover usare il proprio identificativo utente e la password. Inoltre, coloro che non sono ancora registrati a Fisconline possono richiedere l’abilitazione usando la smartcard “Cns” e senza dover fornire, quindi, le informazioni personali.
Fisco

Addizionali in vecchi codici

15/02/2008 Un comunicato stampa delle Entrate (14 febbraio) con titolo: “Versamenti, chiarimenti Agenzia per F24 e F24 enti pubblici”, mantiene i vecchi codici tributo privi dell’identificativo catastale per il versamento delle addizionali comunali trattenute sulle retribuzioni corrisposte entro il 12 gennaio, con il criterio di cassa allargata, anche se il modello viene presentato entro il 18 febbraio. Viceversa, a partire dalle retribuzioni di gennaio 2008 i sostituti dovranno adeguarsi alle modalità...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

L’elenco clienti complica le registrazioni dell’Iva

15/02/2008 Le novità per gli elenchi clienti Iva 2008 complicano le registrazioni di commercianti al minuto, esercenti pubblici e artigiani, tenuti da quest’anno ad aggiornare gli archivi anche per le fatture indicate cumulativamente nel registro dei corrispettivi. Gli elenchi 2008 non potranno beneficiare delle semplificazioni previste per gli anni addietro. Dovranno essere inseriti i dati relativi a: note di variazione emesse e ricevute nell’anno riferite ad anni precedenti; fatture emesse e ricevute...
FiscoImposte e Contributi

Sui modelli ritocchi formali

15/02/2008 Da ieri è disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento direttoriale del 14 febbraio 2008 protocollato con il n. 20261/2008 che reca le modifiche alle istruzioni ed ai modelli di dichiarazione: 730/2008 approvato con il provvedimento del 15 gennaio 2008; 770/2008 Semplificato e 770/2008 Ordinario approvati con i provvedimenti del 10 gennaio 2008; Cud 2008 approvato con il provvedimento del 3 dicembre 2007 ed integrato con provvedimento del 10 gennaio 2008. Con i ritocchi sono...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Giacenza merci, l’Iva si applica

15/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 3435 del 13 febbraio 2008, in accoglimento di un ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha stabilito che i depositi merci non denunciati dal contribuente rappresentano indizio in base al quale il Fisco può chiedere il pagamento dell’Iva sui prodotti in giacenza presumendo che siano destinati alla vendita. Non rileva che il contribuente abbia dimostrato che non manca alcun bene all’elenco e, dunque, tutti siano in giacenza nel magazzino.
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore a due vie

15/02/2008 Dopo le conclusioni della Commissione Rey, Giampietro Brunello, amministratore delegato della Sose, la società per gli studi di settore, ha voluto sottolineare che, rispetto al valore probatorio degli studi, l’inversione dell’onere della prova è giustificata solo per chi è fuori dall’intervallo di confidenza. Per quanto riguarda le metodologie statistiche che caratterizzano l’elaborazione degli studi di settore, Brunello ha precisato che “dal 2000 al 2005 sono aumentati i contribuenti...
FiscoAccertamento

La liquidazione di gruppo dà lo stop ai vecchi crediti

15/02/2008 Il dipartimento per le Politiche fiscali ha diffuso la risoluzione n. 4 del 14 febbraio 2008 in cui si precisa che il soggetto che entra nella liquidazione Iva di gruppo non può far confluire nei calcoli consolidati il proprio credito Iva maturato prima dell’adesione neanche all’inizio del secondo anno successivo a quello dell’ingresso. L’utilizzo da parte della società delle eccedenze può avvenire in compensazione orizzontale, con richiesta di rimborso se ne ricorrono i presupposti o con...
FiscoImposte e Contributi

Appalti in condominio con ritenuta anticipata

15/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 45 del 14 febbraio 2008, ha espresso il suo parere rispetto al caso di edifici comunali in Toscana (ex-Ater), in cui una parte degli appartamenti è stata venduta agli occupanti. All’Azienda gestrice, che chiedeva se nel periodo antecedente alla costituzione del condominio fosse da trattenere la ritenuta sugli appalti, l’Agenzia ha spiegato che non appena uno stabile, che era di proprietà unica, viene frazionato, va applicata la ritenuta del 4% sugli...
FiscoImposte e Contributi