Fisco

Accertamenti bancari senza limiti

13/02/2008 E’ valido l’accertamento induttivo fondato sulle movimentazioni bancarie dei figli del contribuente, anche se la contabilità della sua attività risulta regolare e il tenore di vita non è incompatibile con il reddito che egli ha denunciato. Così si esprimono i giudici di legittimità con sentenza 2843 del 7 febbraio 2008. Si legge nella decisione: “L’articolo 32 del dpr 600 del ’73 attribuendo all’ufficio delle imposte il potere di procedere ad accertamenti bancari, prevede espressamente una...
AccertamentoFisco

Aggiornati i codici tributo per le accise sui combustibili

12/02/2008 Con la risoluzione n. 40/E dell’11 febbraio, l’Agenzia rettifica i codici tributo per le accise sui combustibili, provvedendo in tal modo alle modifiche richieste dalla nuova normativa comunitaria. Che ha previsto la sostituzione della categoria “oli minerali” con la più ampia “prodotti energetici”, cui viene aggiunta l’elettricità e nella quale vengono inclusi gli “oli e grassi animali e vegetali”, l’ “alcole metilico” e il “carbone, la lignite e il coke”. Questi i codici come aggiornati:...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Per il 55% domande più veloci

12/02/2008 La Finanziaria 2008 ha prorogato fino al 2010 la detrazione del 55% per l’installazione di pannelli solari, caldaie, cappotti e finestre e per la riqualificazione generale dell’edificio. Per quanto riguarda la presentazione della documentazione, per gli investimenti effettuati nel 2008, il termine è stato fissato entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Gli interventi per il risparmio energetico possono essere agevolati solo se effettuati su edifici esistenti e non su quelli di nuova costruzione....
AgevolazioniFisco

L’Irap pubblica inverte i comandi

12/02/2008 La nuova Legge Finanziaria, all’articolo 1, comma 50, ha abrogato il comma 2 dell’articolo 11 del decreto legislativo 446/97, fissando nuove regole per il primo versamento 2008 dell’Irap retributiva degli enti pubblici. La base imponibile di gennaio 2008, dunque, deve essere calcolata senza tenere conto del personale di terzi, in comando presso l’ente, mentre occorre includere le spese del personale proprio in comando a terzi. Fino a tutto l’anno scorso, la normativa vigente stabiliva che per il...
FiscoImposte e Contributi

Sconti Irpef sulle liberalità ai neopartiti

12/02/2008 La risoluzione delle Entrate n. 41 dell’11 febbraio chiarisce che anche chi versa il contributo a singole formazioni politiche confluite in un nuovo partito può beneficiare della detrazione Irpef del 19% delle erogazioni liberali, purché tali formazioni abbiano avuto almeno un parlamentare eletto alla Camera o al Senato.
FiscoImposte e Contributi

Sulle partecipazioni azionarie primi passi verso il riordino

11/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili si tratta il tema delle plusvalenze azionarie in considerazione delle novità introdotte dalla Finanziaria 2008. Nello specifico, si analizzano gli aggiustamenti delle storture sorte in materia di tassazione delle plusvalenze su partecipazioni che costituiscono beni relativi all’impresa esercitata dal cedente. Si parla delle novità sulla disciplina delle Pex in merito ai requisiti: la percentuale di esenzione sale al 95% e la...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

Ias e reddito preparano il matrimonio

11/02/2008 In un convegno di giovedì 14 febbraio, organizzato dal Sole 24 Ore, saranno presentati i risultati della ricerca pluriennale sul bilancio consolidato redatto secondo gli Ias/Ifrs, realizzata da un gruppo di docenti universitari delle facoltà italiane di Economia aziendale. Il progetto – il cui obiettivo è accertare in che modo i principi contabili internazionale sono stati interpretati e applicati nella redazione del bilancio consolidato delle società quotate, per ricercare eventuali uniformità...
ContabilitàFisco

Missione a Bruxelles per incassare il bonus assunzioni

11/02/2008 La delegazione del Dipartimento delle Finanze domani si recherà a Bruxelles per ottenere il via libera dalla Commissione europea all’uso del credito d’imposta per le nuove assunzioni nel Mezzogiorno previsto dalla Finanziaria 2008. La squadra del vice ministro Vincenzo Visco è ottimista e pronta al confronto, certa di aver predisposto il dossier in modo da poter rispondere alle richieste di chiarimenti formulate dalla Commissione europea nelle ultime due settimane. Per la Visco-Sud, invece,...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

La Tia al giudice tributario

11/02/2008 Nella sentenza n. 528/09/07 la Ctp di Lecce è chiamata ad intervenire sulla competenza a decidere in merito alle controversie sulla corretta applicazione della Tia, la tariffa di igiene ambientale che ha sostituito la Tarsu. I giudici di Lecce hanno chiarito che tali controversie appartengono alla giurisdizione delle Commissioni tributarie, in quanto la natura tributaria della tariffa, messa in dubbio da un concessionario della riscossione che attribuiva alla Tia carattere di corrispettivo,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Per le contestazioni non basta l’anagrafe

11/02/2008 La Cassazione, nella sentenza n. 1612 del 2008, interviene a bloccare la prassi seguita dagli Uffici di depositare in giudizio proprie dichiarazioni in sostituzione di documenti che in realtà sono in loro possesso. Dunque, la Corte afferma che nel caso l’Ufficio adduca l’esistenza di un contratto registrato di compravendita di un immobile deve produrre in giudizio l’atto scritto in suo possesso e non depositare una mera “copia di interrogazione dati del registro dell’anagrafe tributaria”. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario