Fisco

Imposta regionale a metà

18/02/2008 Ancora forti incertezze guidano l’Imposta sulle attività produttive introdotta da dieci anni nell’ordinamento italiano. La più grande riguarda il presupposto del tributo - che il legislatore individua nella “autonoma organizzazione” del contribuente - sul quale la Cassazione ha prodotto decisioni su decisioni, sulla scia della sentenza della Corte Ue. Mentre i contribuenti fanno i conti con i pagamenti del 2008, le giunte regionali definiscono il quadro del prelievo per il 2008 (i nuovi...
FiscoImposte e Contributi

Transfer price a rischio

18/02/2008 Con la sentenza n. 93/1/07 la Ctr Lombardia, nel ribaltare una sentenza di primo grado, chiarisce che non sono deducibili dalla controllata italiana i costi per i servizi consistenti in informazioni di mercato utili ai processi di vendita e controllo gestionale nel caso rispondano ad un esclusivo interesse della casa madre estera fornitrice. La questione verte sulla relazione tra i costi dedotti e le consulenze fornite dalla capogruppo: il vantaggio conseguito dalla consociata e la funzione...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Ritenute a doppio requisito

18/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili viene presa in esame la disciplina “madre-figlia” sui dividendi di fonte italiana erogati all’estero. Più nello specifico, viene chiarito che gli unici dividendi, per i quali risulta possibile evitare l’applicazione di ritenute alla fonte in sede di distribuzione, sono quelli destinati alle società di capitali “comunitarie” previste dal comma 1 dell’articolo 27-bis del Dpr 600/73. In questo caso è necessario che le condizioni...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoImposte e Contributi

Investimenti e leasing si sfidano sulla convenienza

18/02/2008 La riscrittura dell’articolo 96 del Testo unico delle imposte sui redditi porrà le imprese soggetti passivi dell’imposta nella condizione di dover valutare preventivamente la possibilità che il carico complessivo degli oneri finanziari sostenuto per la realizzazione degli investimenti ecceda la quota massima fiscalmente ammessa, cioè il 30% del Rol. Se, infatti, teoricamente transitare attraverso un mutuo o un leasing dovrebbe essere ininfluente - poiché nella determinazione della quota...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco gioca la carta dei sostituti-controllori

18/02/2008 Negli ultimi anni, il Fisco ha mostrato una tendenza sempre più forte a delegare ad imprese, professionisti o semplici cittadini il compito di contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi. Sono sempre più numerose, infatti, le norme che impongono a sostituti d’imposta, professionisti abilitati e Caf di svolgere attività che non sono legate solo all’assolvimento di adempimenti per conto altrui, quanto proprio alla verifica della correttezza dei comportamenti tributari. Più nello specifico, si tratta...
FiscoAccertamento

Ganasce fiscali, il preavviso in Ctp

18/02/2008 La Commissione tributaria provinciale di Bari stabilisce (sentenza 25/13/07), rivendicando la propria giurisdizione, che il preavviso di fermo dell’autoveicolo è impugnabile dinanzi alle Ct anche quando la misura cautelare non sia ancora stata eseguita. Se, peraltro, con questo atto l’agente della riscossione intende garantire un credito vantato verso un soggetto diverso dal proprietario dell’autovettura – cioè una contribuente (per somme dovute dal coniuge a titolo di sanzioni per violazioni al...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Verifiche nulle se fondate solo su ricarichi

18/02/2008 La Ctr della Puglia, nella sentenza n. 390/22/07 sezione staccata di Lecce, nell’annullare l’accertamento del Fisco locale a carico di un contribuente, ha precisato che in un accertamento analitico-induttivo l’Ufficio non può limitarsi ad applicare acriticamente una percentuale presuntiva di ricarico sulle merci vendute desumendola dalla media del settore. La ricostruzione del reddito in base a tale criterio richiede la sussistenza di ulteriori riscontri oggettivi da parte del Fisco che siano in...
AccertamentoFisco

Fattura errata senza sconto

18/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 1607 del 25 gennaio 2008, stabilisce che non può essere portata in detrazione dal cessionario o dal committente l’Iva erroneamente addebitata in fattura dal cedente, in caso di cessione di beni, o dal prestatore, in caso di prestazioni di servizi. La decisione, che entra nel merito di una questione ampliamente dibattuta dalla giurisprudenza sia nazionale che comunitaria, parte dal caso di una società a cui era stata contestata dalla Guardia di finanza l’indebita...
FiscoImposte e Contributi

Il 5 per mille del 2006 sarà distribuito a giugno

17/02/2008 Dopo tre anni dal primo periodo di applicazione, i beneficiari del 5 per mille ancora non si sono visti consegnate le cifre devolute. A questo punto, sarà un accordo tra ministero della Solidarietà sociale, Ragioneria generale dello Stato e agenzia delle Entrate a far chiarezza sull’erogazione dei suddetti fondi. L’accordo verrà siglato il prossimo 31 marzo, all’interno del Dcpm che dovrà anche specificare la procedura per le iscrizioni relative al 2008 (anno d’imposta 2007), in tempo utile per...
FiscoImposte e Contributi

Unico rilancia lo sconto sul Tfr

17/02/2008 Tra le misure compensative che il Dlgs 252/05 ha concesso ai datori di lavoro che trasferiscono il Tfr ai fondi pensione vi è la possibilità di dedurre dal reddito d’impresa un importo, calcolato sull’intero versamento fatto nell’anno, pari al 4%, che aumenta al 6%, per le imprese con meno di 50 dipendenti. Lo sconto è, però, subordinato alla verifica della compatibilità con la normativa comunitaria in materia. A pochissimo dalla prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi, il bonus trova...
AgevolazioniFisco