Fisco

Studi di settore, tetto bloccato

26/02/2008 I decreti relativi a Gerico 2008, che il vice ministro uscente, Vincenzo Visco, firmerà nei prossimi giorni, non contengono, almeno per l’anno d’imposta 2007, l’innalzamento del tetto a 7.500.000 euro previsto dalla Finanziaria 2007. Anche quest’anno, dunque, gli studi di settore fanno riferimento al limite di 5.164.569 euro per individuare i soggetti che dovranno applicare gli strumenti di accertamento. Intanto, i soggetti che dichiarano ricavi o compensi compresi tra il tetto attuale e il...
FiscoAccertamento

Ricariche telefoniche, l’Iva non fa eccezioni

26/02/2008 La Finanziaria 2008 ha stabilito che i soggetti che emettono mezzi tecnici di telecomunicazione, devono assolvere l’Iva o sulla base del corrispettivo dovuto dal cliente finale o sulla base del prezzo mediamente praticato per la vendita al pubblico; e che i soggetti che li vendono devono rilasciare un documento riepilogativo dell’operazione. Nella circolare “Telefisco” n. 12 del 19 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che ai vincoli sull’Iva monofase non sfugge nessun tipo di carta...
FiscoImposte e Contributi

Confidi, tassazione al cambio di attività

26/02/2008 La risoluzione 62 del 25 febbraio 2008 emessa dall’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti nel caso un consorzio di garanzia collettiva fidi cambi attività e passi da quella di garanzia collettiva fidi a favore dei soci a quella di concessione di garanzie nei confronti del pubblico. Nel caso, spiega l’Agenzia, non si determina tassazione delle riserve in sospensione di imposta formate in periodi di imposta pregressi in base al regime agevolato, ma dette riserve concorrono a formare il reddito...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di Registro sulla proposta accettata

26/02/2008 La questione sotto esame della risoluzione 63/E di ieri riguarda la lettera d-bis), comma 1, articolo 10 del Dpr 131/1986 (Testo unico dell’imposta di registro), introdotta dalla legge n. 296/2006, con decorrenza 1° gennaio 2007. La lettera d-bis) obbliga alla registrazione “gli agenti di affari in mediazione iscritti nella sezione degli agenti immobiliari del ruolo” tenuto dalle Camere di Commercio “per le scritture private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La società può dedurre i costi per il recesso

26/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 64 del 25 febbraio 2008, chiarisce che le somme corrisposte al socio in sede di recesso sono un costo deducibile per la società di persone. La risoluzione entra nel merito del recesso del socio liquidato direttamente dalla società che provvede ad una corrispondente riduzione del proprio capitale sociale e del patrimonio netto. L’articolo 2289 del Codice civile detta per le società di persone che il socio che recede ha diritto ad una somma che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

A rischio il blocco dei crediti

25/02/2008 Lo spunto per una pausa di riflessione sul pignoramento presso terzi a seguito del mancato pagamento dei ruoli ai sensi del Dpr 602/73, arriva dall’ordinanza di rinvio alla Corte costituzionale della questione di legittimità dell’articolo 72-bis del decreto, emessa dal giudice dell’esecuzione di Genova (R.E. 3657/07, cronologico 3075) in data 11 dicembre 2007. La sostanza della norma è che, ad eccezione dei crediti pensionistici, l’atto di pignoramento dei crediti del debitore verso terzi, da...
FiscoRiscossione

Fatturato oltre i tetti, esonerati alla cassa

25/02/2008 Gli agricoltori in esonero Iva dovranno fare i conti con la scadenza del versamento al 16 marzo qualora, pur avendo applicato nel 2007 il regime di esonero per il volume d’affari nel 2006 non superiore a 7mila euro, hanno superato il tetto di un terzo del volume d’affari con operazioni extra agricole al di fuori della prima parte della tabella A (circolare 328/E/1997). La dichiarazione Iva dovrà essere presentata se l’impresa agricola in regime di esonero nel 2007 non ha rispettato il limite di...
FiscoImposte e Contributi

Disco verde per le integrative

25/02/2008 Il contribuente che debba rettificare taluni comportamenti “imposti” tenuti in passato, può – prevede la Finanziaria per il 2008 - presentare una dichiarazione integrativa. Solo che, diversamente dalla giurisprudenza (cassazione n. 15063/02; cassazione n. 21944/07) le Entrate continuano a ritenere che l’eventualità di operare una rettifica della dichiarazione a favore del contribuente valga entro i termini della denuncia successiva (articolo 2, comma 8-bis del Dpr 322/98), mentre l’ipotesi...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Sconti ai risparmi domestici: le domande entro venerdì

24/02/2008 In merito agli interventi sul risparmio energetico effettuati dagli utenti il consiglio è quello di inviare la comunicazione all’Enea entro il 29 febbraio prossimo relativamente ai lavori effettuati e pagati nel 2007 anche se non ancora completati. Infatti, a differenza delle regole sulle ristrutturazioni edilizie, la norma per la detrazione del 55% prevede che la comunicazione non venga presentata prima dell’inizio dei lavori ma deve essere inviata a consuntivo entro il sessantesimo giorno...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Mano libera sui termini “transitori”

24/02/2008 Con l’articolo 1, commi 5-bis e 5-ter del Dl 106/06, il Parlamento – pressato dalla stessa Corte affinché intervenisse a risolvere la questione dei termini di riscossione - ha introdotto un unico termine decadenziale per la notificazione delle cartelle di pagamento. Le correzioni prevedono, non solo i nuovi termini (decorrenti dalla data di presentazione della dichiarazione) ma una serie di ulteriori date applicabili alle cartelle già emesse, regolamentando così il passaggio dalla vecchia alla...
AccertamentoFisco