Fisco

Al via il bonus su affitti e famiglie numerose

22/02/2008 Sono stati diffusi ieri, dal ministero dell’Economia, i decreti 31 gennaio e 11 febbraio 2008 attuativi dell'ultima Finanziaria in materia di bonus famiglie numerose (articolo 1, commi 15 e 16 della Legge 244/07) e affitti (articolo 1, comma 9, della Legge 244/07). Il provvedimento a favore dei soggetti con almeno quattro figli a carico (quello del 31 gennaio), prevede un credito di 1.200 euro in capo ai soggetti che percepiscono redditi di lavoro dipendente e assimilati, di cui non si è potuto...
AgevolazioniFisco

Sugli “abusi” requisiti meno rigidi

22/02/2008 La Corte Ue – sentenza C-425/06 (Part Service) – è intervenuta a chiarire il principio di abuso del diritto comunitario, elaborato nel procedimento C-255/02 (Halifax). La Corte ha ribadito che per valutare se un’operazione va considerata “abusiva”, occorre verificare se il risultato perseguito sia un vantaggio fiscale contrario alla norma Iva e abbia costituito scopo essenziale dei contratti. In ogni caso spetta ai giudici nazionali determinare, alla luce degli elementi indicati dalla Corte Ue,...
FiscoImposte e Contributi

Bonus Sud, ora si parte

22/02/2008 La conversione in legge del dl “milleproroghe” (n. 248/2007) avvia la stagione dei crediti d’imposta per l’occupazione e gli investimenti nel Mezzogiorno, sbloccando i due meccanismi agevolativi con interventi essenziali. Il bonus assunzioni: l’articolo 37bis del “milleproroghe” consente di beneficiare, sin dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, del nuovo bonus assunzioni previsto dall’articolo 2, comma 539 della Finanziaria 2008. Non è più richiesto attendere l’assenso comunitario, dal...
AgevolazioniFisco

Mutuo a metà, sconto intero

22/02/2008 Due coniugi, per finanziare l’acquisto della “prima casa”, si sono accollati il mutuo del costruttore, in seguito chiuso perché la moglie, dipendente statale, ha trovato maggiore convenienza nella stipula con l’Inpdap di un nuovo contratto di mutuo. Il marito è intervenuto all’atto come terzo datore di ipoteca. E’ sorta la questione se gli interessi del nuovo mutuo fossero detraibili per intero o per metà. In risposta al quesito, l’Agenzia delle entrate - risoluzione 57 di ieri – ha sancito che...
ImmobiliFisco

Ipoteche, istruzioni per la cancellazione

21/02/2008 Con la circolare n. 2 diffusa ieri, l’agenzia del Territorio ha dettato agli uffici periferici le istruzioni per la compilazione delle comunicazioni trasmesse per via telematica e relative all’estinzione delle ipoteche (di cui all’articolo 13, comma 8-septies, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7).
ImmobiliFisco

L’affrancamento in salvo con una rata

21/02/2008 Alla luce delle varie possibilità di riallineamento e affrancamento previste dalla Finanziaria 2008, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 55 diffusa ieri, è intervenuta a puntualizzare che la possibilità di affrancamento del saldo attivo di rivalutazione (prevista dalla legge 266/05) si perfeziona anche con il solo pagamento della prima rata dell’imposta sostitutiva entro il termine previsto. Il pagamento risulta, infatti, sufficiente per individuare l’effettiva volontà del...
FiscoImposte e Contributi

Cessione di garze, Iva ridotta

21/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 56 del 20 febbraio 2008, chiarisce che la cessione di garze, prodotti idrofili di cotone per medicazioni, sconta l’Iva ridotta al 10%. Nel quesito di un’associazione posto all’Amministrazione si chiedeva se nel punto 114) della Tabella A, parte III, allegata al Dpr 633/72, tra “gli articoli di medicazione di cui le farmacie devono obbligatoriamente essere dotate secondo la farmacopea ufficiale” con Iva al 10% rientrassero le garze. Nello specifico,...
FiscoImposte e Contributi

Bonus invalidi anche in part-time

21/02/2008 L’Inps, con il messaggio n. 4228 del 2008, interviene in merito alla corretta attribuzione della speciale agevolazione per i lavoratori sordomuti e portatori di handicap disposta con l’articolo 80, terzo comma, della Finanziaria 2002. Si esplicita che per gli invalidi che continuano a lavorare con un rapporto part-time la maggiorazione ai fini pensionistici di due mesi per ogni anno deve essere riconosciuta per intero ma con riferimento ai soli periodi coperti da contribuzione effettiva...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

Pex bloccata in mancanza di mandato

21/02/2008 Con risoluzione 54 diramata ieri, l’Amministrazione finanziaria ritiene che la sottoscrizione di azioni da parte di un mandatario senza rappresentanza non faccia decorrere in capo al mandante il periodo minimo di possesso per la partecipazione (Pex, articolo 87 del Tuir), ridotto dalla legge 244/07 a 12 mesi interi, con effetto dalle cessioni effettuate dall’esercizio 2008. Per gli acquisti di partecipazioni effettuati da creditori di una procedura concorsuale, precisa l’Agenzia, rileva la data...
FiscoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi

La franchigia aiuta il capital gain

21/02/2008 In risposta al quesito sottoposto in occasione di Telefisco 2008, la circolare delle Entrate n. 12/E conferma che ai fini del calcolo del capital gain si assume come costo della partecipazione il valore dichiarato agli effetti dell’imposta di successione, anche in caso di non assolvimento di essa per effetto della franchigia. Questo significa che per le successioni apertesi nel periodo compreso tra il 25 ottobre 2001 e il 3 ottobre 2006 in cui l’imposta di successione è stata soppressa, il...
FiscoImposte e Contributi