Fisco

Diritto di abitazione “vinto” dall'ipoteca

09/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 463 del 2009, ha spiegato che, qualora sull'immobile adibito a residenza familiare persista un'ipoteca ed il creditore ricorra ad espropriazione forzata, il diritto di abitazione attribuito al coniuge superstite non impedisce l'azione esecutiva già intrapresa e la successiva vendita del bene; i giudici di legittimità, tuttavia, precisano che, perché prevalgano le ragioni del creditore, è indispensabile che l'ipoteca sia stata iscritta prima che sorgesse...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Rettifica valida se il ricavo è dubbio

09/02/2009 Quando l’Ufficio fiscale motiva sufficientemente l’accertamento sintetico operato sul contribuente società – indicando, cioè, gl’indici di inattendibilità dei dati sui ricavi e dimostrando la astratta idoneità che essi hanno a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata - il provvedimento di rettifica è da ritenere legittimo. Senza che ad esso si debba far precedere il riscontro analitico della congruenza dei cespiti di reddito dichiarati. Lo decide la pronuncia di Cassazione n. 1136...
AccertamentoFisco

Notai, contributi deducibili

09/02/2009 L’ordinanza n. 1939 (27 gennaio 2009), a firma dei giudici di ultime cure, recepisce un precedente della stessa corte di Cassazione, precisando che i contributi previdenziali e assistenziali che gli esercenti la professione di notaio sono tenuti a corrispondere alla Cassa nazionale della categoria sono deducibili dal reddito professionale. La ragione risiede nell’articolo 50 del Decreto presidenziale 597/1973, oggi articolo 54 del Testo unico delle imposte sui redditi, che al comma 1 postula il...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Diritti sulla casa via col divorzio

09/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2210 del 29 gennaio 2009, ha respinto il ricorso presentato da una donna contro il provvedimento con cui il Tribunale le aveva ordinato di lasciare la casa familiare - asseganatale con la separazione - anche se la sentenza di divorzio non disponesse nulla a riguardo. I giudici di legittimità hanno spiegato come, con la sentenza di divorzio, venga meno, automaticamente, il diritto a vivere nella casa di famiglia acquisito in sede di separazione; e questo...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il consolidato ha natura privatistica

09/02/2009 Avendo il modello di Consolidato Fiscale Cnm 2009 recepito le novità della Finanziaria 2008 sugli interessi passivi, ora, secondo l’Autore dell’articolo, si apre lo spazio per valutarne la natura giuridica e per svilupparne le implicazioni sia sul piano legale che costituzionale. Non è chiaro, infatti, se la possibilità di abbattimento del reddito complessivo di gruppo (art. 96, comma 7, del Tuir) costituisca una facoltà pienamente disponibile. Pertanto, si deve vagliare la tesi che conferisce...
FiscoImposte e Contributi

Avviamento riallineato a due vie

09/02/2009 Altra precisazione che l’agenzia delle Entrate ha fornito dopo l’appuntamento di quest’anno di Telefisco 2009 ha riguardato la convenienza a fruire della disciplina del riallineamento. Il Dl 185/08 produce degli effetti anche in considerazione del riallineamento dei valori fiscali e contabili di marchi e avviamento a “doppio regime”. La manovra anti crisi ha, infatti, consentito alle imprese di avere a disposizione una nuova opzione per rendere fiscalmente riconosciuti i maggiori valori iscritti...
FiscoImposte e Contributi

Cartelle mute, presto il verdetto

09/02/2009 Sulle cartelle mute risolverà la querelle tra agenti della riscossione e contribuenti una attesa pronuncia della Consulta, riunitasi il 28 gennaio per decidere della sorte della cartelle esattoriali che non recano il nome del responsabile del procedimento. Con l’ordinanza 377 del 2007, la Corte costituzionale aveva già preso posizione, ritenendo nulle le cartelle mute. E la nullità era stata sancita dal Dl 248/2007. Ma questo decreto trova applicazione ai soli ruoli consegnati dal 1° giugno...
AccertamentoFisco

Compensazioni Irap con F24

09/02/2009 Un parere delle Entrate emanato in data 30 gennaio chiarisce come gli Enti pubblici possano compensare il credito Irap determinato attraverso il metodo commerciale, utilizzando l’F24. Già la risoluzione 321/E/2008 aveva riconosciuto – questa volta anche per il credito Iva risultante dalle liquidazioni annuali con le ritenute alla fonte, le addizionali comunali e quelle regionali - la possibilità di compensazione da parte di un Ente locale. L’inquadramento normativo va ricercato nel combinato...
FiscoImposte e Contributi

Interessi e personale aprono la porta alla deduzione Irap

09/02/2009 L’agenzia delle Entrate ha fornito quattro risposte ai quesiti in materia di deducibilità dell’Irap, presentati in occasione del convegno Telefisco 2009, ma nonostante i chiarimenti offerti non sono stati completamente sciolti i dubbi sull’argomento. Il punto di partenza del dibattito è offerto dall’articolo 6 del Dl 185/08, che ha introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta al 31 dicembre 2008, la deducibilità dell’Irap nella misura del 10%, forfettariamente riferita all’imposta dovuta sulla...
FiscoImposte e Contributi