01/04/2009
La risoluzione delle Entrate n. 87 di ieri istituisce i codici tributo (dal 5194 al 5199) per il versamento rateizzato delle somme dovute - a titolo di imposta, interessi e sanzioni - a seguito di controllo automatizzato sul Prelievo erariale unico (Preu) su apparecchi e congegni e imposta sugli intrattenimenti (Isi). Ed istituisce i codici tributo (dal 5200 al 5211) per il versamento delle somme dovute a seguito dell’attività di accertamento sul Preu su apparecchi e congegni. Sopprime infine...
31/03/2009
E’ in “Gazzetta Ufficiale” numero 74 di ieri il decreto 25 marzo 2009, di approvazione del nuovo modello di bollettino di conto corrente postale per il pagamento dell’Ici.
31/03/2009
La risoluzione n. 81/E/2009 interviene in merito al trattamento tributario da applicare, ai fini dell’imposta di bollo, all’attestato rilasciato dalle Autorità Marittime Italiane riepilogativo degli addestramenti obbligatori conseguiti dal personale e necessario per l’imbarco a bordo di navi battenti bandiera italiana.
L’Agenzia spiega che l’addestramento del personale marittimo è dimostrato da un attestato conforme al “modello A” allegato al Decreto Ministeriale 23 luglio 2008, n. 141...
31/03/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7460 del 2009, ha respinto il ricorso di un legale al quale, per l'anno 1992, l'amministrazione finanziaria aveva elevato il reddito da 12.700 euro a 351 mila dopo aver accertato, a fronte di solo 25 fatture, oltre 200 ricorsi, fra civili e amministrativi, che con buona probabilità corrispondevano ad altrettanti clienti. Mentre la commissione tributaria provinciale aveva dato ragione al legale ritenendo inattendibili i presupposti dell'accertamento...
31/03/2009
Nonostante le istruzioni fornite dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E/2009, sull’opzione della rivalutazione degli immobili da applicare al bilancio 2008 molti restano ancora i quesiti da risolvere. In primo luogo, ci si interroga sulle modalità di ripartizione dei maggiori importi tra fabbricato e terreno sottostante, per poi tentare di chiarire anche gli aspetti legati al concetto di immobile rivalutabile e al trattamento della riserva per le società trasparenti. La circolare...
31/03/2009
Con provvedimento 27 marzo 2009, le Entrate approvano modifiche – rese necessarie per correggere alcuni errori materiali riscontrati successivamente alla pubblicazione sul sito internet dell’Agenzia - alle istruzioni e ai modelli di dichiarazione “770 Semplificato 2009”, “770 Ordinario 2009”, “IVA 2009”, “730/2009”, alle specifiche tecniche riguardanti i modelli 770 Semplificato 2009 e 770 Ordinario 2009, nonché alle specifiche tecniche e alle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti...
31/03/2009
Un contribuente chiede se sia possibile effettuare il ravvedimento operoso per l’omesso o tardivo pagamento della prima rata dell’imposta sostitutiva stabilita per l’estromissione dell’immobile dell’imprenditore individuale, ai sensi della legge Finanziaria 2008 (articoli 1, comma 37). Inoltre, vuole sapere se sia possibile presentare dichiarazione integrativa nell’ipotesi di mancata compilazione del quadro RQ del modello Unico 2008 PF, previsto appunto per la procedura di estromissione.
La...
31/03/2009
E’ disponibile sul sito dell’Abi il facsimile di autocertificazione per i mutuatari non presenti nell’elenco degli aventi diritto alle agevolazioni predisposto tramite Entratel dall’agenzia delle Entrate. L’elenco è tratto dalle dichiarazioni dei redditi (modello Unico). Si ricorda che l’agevolazione consiste nel tetto ai mutui per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa per chi ha stipulato un mutuo a tasso non fisso entro il 31 ottobre 2008. Gli interessi che eccedono la...
31/03/2009
Con la risoluzione n. 83/E/2009, l’Amministrazione finanziaria specifica che i componenti di reddito relativi ad operazioni in divisa devono essere valutati al cambio del giorno in cui si considera effettuata l’operazione (art. 9 e art. 109 del Tuir), anche se l’impresa ha seguito i criteri previsti dal principio contabile nazionale Oic 26. La precisazione è stata fornita in risposta ad uno dei tre quesiti che formano oggetto di interpello da parte di un’impresa siderurgica, che effettua...
31/03/2009
Il decreto 25 marzo 2009, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 74/2009, approva il modello di bollettino di conto corrente postale ad esso allegato, da impiegare - dai pagamenti in acconto riferiti all'annualità 2009 - per la corresponsione dell’ICI a favore di:
a) comune di residenza, nel caso di riscossione diretta del tributo;
b) agente della riscossione;
c) soggetto a cui l'ente locale ha affidato la riscossione del tributo.
Il contribuente può effettuare il versamento tramite...