Fisco

Ricorso in appello senza il verbale

14/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3459/09, precisa che in caso di accertamento per relationem, il contribuente in appello non è tenuto a produrre il pvc. La sentenza ricorda che in passato era stata affermata la legittimità della motivazione per relationem degli avvisi di accertamento notificati al fine di giustificare un alleggerimento del lavoro degli Uffici e non far gravare il tutto sui cittadini. Dunque, secondo quanto affermato dai giudici, il mancato deposito del pvc non solo non...
FiscoAccertamento

Immobili, dai notai obbligazione di risultato

14/02/2009 Il Consiglio notarile di Bologna ha organizzato, per oggi, presso il Palazzo D'Accursio, un confronto sul tema “La crisi immobiliare: la luce in fondo al tunnel?”. La riflessione parte dalla considerazione del ruolo dei notai che, quali pubblici ufficiali, sono chiamati ad un "obbligo di risultato" sull'affidabilità dei registri, come garanti del principale bene d'investimento degli italiani.
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Studi, doppia revisione sulla crisi

13/02/2009 L’agenzia delle Entrate, la Società per gli studi di settore - Sose - e le 5 sigle rappresentanti delle imprese firmatarie del protocollo sugli studi di settore 2006 (Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio e casartigiani), nella riunione di ieri chiesta dalle associazioni per avere delucidazioni sul percorso fissato in sede di Commissione di esperti, hanno convenuto che probabilmente l’aggiustamento di Gerico a marzo con le informazioni delle banche dati esterne e dei questionari...
FiscoAccertamento

Elenchi dei call center in salvo fino a dicembre

13/02/2009 Il decreto legge milleproroghe, dopo il sì definitivo del Senato, è stato trasmesso ieri alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera per la sua conversione conclusiva. L’esame sarà molto rapido: inizierà lunedì è già mercoledì 18 il provvedimento dovrebbe essere in Aula. Il testo del decreto appare molto diverso dalla sua versione originaria: il maxi-emendamento presentato dal Governo e approvato dal Senato ha inserito sei articoli aggiuntivi e ha raddoppiato il numero dei...
Fisco

Non tutte le attività escluse consentono le detrazioni Iva

13/02/2009 Dal contenzioso in territorio olandese tra una società che opera nei Paesi Bassi e il Fisco locale nasce il principio, fissato dalla sentenza della Corte europea resa ieri nella causa C-515/07, che non è detraibile l’Iva pagata su beni e servizi acquistati per scopi diversi dall’effettuazione di operazioni imponibili. Quando, pertanto, il contribuente adibisca il bene strumentale ad uso privato non potrà nascere alcun diritto alla detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto. Ancor meno è...
FiscoImposte e Contributi

Uno sportello per gli aiuti a cittadini

13/02/2009 Un protocollo d’intesa tra Anci (l’Associazione nazionale dei Comuni italiani) e Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, appena sottoscritto (ieri), prevede la realizzazione di uno sportello per la consulenza ai cittadini intorno alle recenti misure anticrisi rese efficaci retroattivamente (dal 7 febbraio) rispetto alla loro pubblicazione nel decreto legge n. 5/2009, su “Gazzetta Ufficiale” n. 34 dell’11 febbraio. Circa l’estensione della detrazione IRPEF del 20% (articolo 2 del decreto...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoro

Successioni, lecita la doppia imposta

13/02/2009 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 12 febbraio, causa C-67/08 – non esiste, nel diritto comunitario, salvo i casi espressamente disciplinati, un principio dal quale desumere il divieto delle doppie imposizioni. In particolare, la normativa di uno Stato membro, che non permetta di detrarre dall'imposta di successione dovuta nello Stato di residenza del defunto l'imposta di successione pagata in altro Stato sui beni ivi esistenti, non risulta in contrasto col diritto comunitario né, in...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto CivileImposte e Contributi

Le rimanenze al “Lifo” rischiano la svalutazione

12/02/2009 A causa del forte crollo delle quotazioni di molte materie prime registratosi nel secondo semestre del 2008, la valutazione delle rimanenze di magazzino a fine esercizio presenta delle difficoltà. Vista la non stabilità dei prezzi, un diverso criterio di valorizzazione delle rimanenze potrebbe avere effetti diversi sul bilancio. Secondo il principio contabile nazionale 13, le rimanenze devono essere valutate in base al minor prezzo di costo e di mercato. I metodi di determinazione del costo,...
BilancioFisco

Una fiducia per mille proroghe

12/02/2009 Il maxiemendamento del Governo al milleproroghe ha ottenuto ieri il sì del Senato. Con il voto blindato dalla fiducia anche lo stesso milleproroghe (Dl 207/2008) è stato approvato e, dunque, passa alla Camera. Poi, entro il 1° marzo ci sarà il voto definitivo al Senato. Le principali novità del milleproroghe riguardano: - l’edilizia carceraria per il piano carceri contro il sovraffollamento; - la liquidazione del patrimonio delle società veicolo per le cartolarizzazioni Scip (la più grande...
Fisco

I prezzi di trasferimento cercano criteri aggiornati

12/02/2009 Nell’ambito dei gruppi industriali, le operazioni che intercorrono tra le società appartenenti allo stesso gruppo devono essere effettuate alle medesime condizioni che sarebbero state concordate tra società indipendenti. I prezzi di trasferimento infragruppo seguono, cioè, la disciplina della libera concorrenza e vengono determinati basandosi sulle informazioni relative a periodi precedenti rispetto a quello di riferimento (margini lordi e netti). Solitamente, per prassi di derivazione...
FiscoImposte e Contributi