Fisco

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Assegni familiari più ricchi

10/02/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 30 del 6 febbraio 2009 il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri che reca l’adeguamento all’inflazione delle principali prestazioni economiche corrisposte dai comuni in favore delle famiglie. Pertanto: l’assegno mensile di maternità per il 2009 è fissato a 309,11 euro; quello per il nucleo familiare su base mensile e a misura intera è pari a 128,89 euro; i limiti Ise per il diritto alle prestazioni sono pari a 32.222,66 per...
FiscoContabilità

L'Oic lavora su impairment test e avviamento

10/02/2009 L’Organismo italiano di contabilità lavora per mettere a punto alcune indicazioni necessarie per i bilanci 2008 in preparazione: si tratta di una bozza di documento dedicato a impairment test e avviamento e della versione definitiva della Guida operativa sulla distribuzione di utili e riserve. La bozza della Guida è la prima di una nuova serie intitolata alle “Applicazioni” dei principi contabili e attende di essere commentata entro il prossimo 30 aprile. Si legge che il procedimento di...
ContabilitàFisco

Accertamenti bancari, ricevute lotto insufficienti

10/02/2009 Secondo la Cassazione - sentenza n. 13666 depositata il 5 febbraio 2009 - la presunzione che regge le indagini finanziarie non può essere vinta dalla semplice presentazione dei biglietti vincenti della lotteria. E questo, soprattutto quando si tratta di incassi che, per ragioni di valore, possono essere eseguiti attraverso la semplice presentazione della giocata senza ulteriori riscontri circa il nominativo del beneficiario delle somme. Ed infatti, al di là del rinvenimento delle genesi di...
AccertamentoFisco

Per il prelievo sul Tfr giudici “fuori linea”

10/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 1138 depositata il 3 dicembre 2008 - si è occupata della tassazione del trattamento di fine rapporto corrisposto da un datore di lavoro residente in Italia ai dipendenti residenti all'estero. I giudici di legittimità, dopo aver confermato quanto già espresso con pronuncia n. 26438 del 2008, secondo cui il Tfr costituisce un diritto di credito a pagamento differito, hanno concluso per la tassabilità del reddito attraverso un'insolita lettura dell'art. 14 della...
FiscoImposte e Contributi

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Bonus fiscale restituito in cinque anni

10/02/2009 Tra le altre misure a sostegno delle imprese e delle famiglie sta per vedere la luce il decreto legge incentivi, che è in procinto di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” e che dovrebbe assumere la forma di un decreto “a perdere” dal momento che la norma a regime dovrebbe essere trasposta nel testo in conversione del decreto milleproroghe, attualmente all’esame del Senato. Proprio nella giornata di oggi è, infatti, atteso il maxi emendamento governativo aggiuntivo per il Dl milleproroghe...
AgevolazioniFisco

Difesa del Fisco a tutto campo

09/02/2009 Con sentenza n. 2507 del 30 gennaio scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che, qualora un contribuente intenda impugnare un silenzio rifiuto formatosi su un'istanza di rimborso, deve dimostrare che non sussista nessuna delle ipotesi che legittimano il rifiuto; l'amministrazione, d'altro canto, potrà difendersi senza essere vincolata ad una specifica motivazione di rigetto.
FiscoContenzioso tributario

Erogazioni liberali non tassate

09/02/2009 La Commissione tributaria provinciale di Lecce (sentenza n. 701/09/08) estende ai liberi professionisti, riconoscendo il buon senso comune, un principio già applicato, nell’ordinamento fiscale italiano, ai lavoratori dipendenti. Vengono così lasciate fuori dal reddito imponibile le erogazioni liberali elargite al lavoratore autonomo da un familiare per fronteggiare esigenze personali. Quando sono fatte per aiuto, quando sono prive del carattere di continuità e, come tali, non sono prevedibili,...
FiscoImposte e Contributi

Tassa rifiuti con l’Iva al 10%

09/02/2009 La Tariffa di igiene ambientale (Tia), che ha sostituito la Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sconta l’Iva al 10 per cento, senza che si possa considerarla, al pari della (precedente) Tarsu, un tributo. E’, infatti, una “tariffa”, cui è tenuto chi produce i rifiuti a fronte del servizio ricevuto. Questo è quanto espresso dalla Ctp di Pisa nella sentenza 259/04/08 depositata il 30 dicembre 2008 che respinge il ricorso cumulativo di 213 contribuenti.
FiscoImposte e Contributi