30/03/2009
Dall’analisi del contenzioso presso le Commissioni provinciali emerge l’influenza della crisi economica che attraversa il Paese. Si registra, infatti, un aumento delle richieste (dal 2005 al 2007 sono raddoppiate) di sospensione dell’atto impugnato, che accorda al contribuente uno slittamento (90 giorni) della pretesa erariale. Tuttavia solo un contribuente su dieci riesce ad ottenere l’iscrizione a ruolo del solo 50% della maggiore imposta richiesta dal Fisco. Entrando nel merito viene spiegato...
30/03/2009
Quest'anno, le norme dettate dalla Finanziaria 2008 avranno una ricaduta diretta sulle scritture contabili, non senza però alimentare dubbi tra i professionisti. Proprio la scelta di voler avvicinare l’imponibile fiscale alle risultanze del bilancio d’esercizio, infatti, non convince del tutto, per via del fatto che da questo processo esce avvantaggiato comunque sempre l’Erario. Si tratta di quelle disposizioni che riguardano, in particolare, la soppressione delle disposizioni sulla deduzione in...
30/03/2009
Il quadro EC di Unico 2009 per la prima volta verrà compilato solo per gestire il riassorbimento naturale delle deduzioni extracontabili utilizzate negli anni passati. Il riassorbimento naturale, detto anche “gestione a stralcio” presenta, però, non poche complessità, che potrebbero indurre, soprattutto tutti coloro che in Unico 2008 non hanno effettuato riallineamenti, a sfruttare la possibilità di utilizzare questa procedura nella nuova dichiarazione. Le imprese che in passato hanno...
30/03/2009
Nella struttura del nuovo Fisco locale, l’idea di base è che conoscendo i Comuni il patrimonio immobiliare del loro territorio, attribuire loro il gettito del mattone (attraverso la riforma federale) significa dare alle amministrazioni locali un forte incentivo alla lotta all’evasione. Il meccanismo del prelievo sugli immobili verrà definito da decreti delegati ed includerà un numero di tributi variabile in base alle esigenze finanziarie: Irpef su affitti e rendite catastali, imposte di...
28/03/2009
Per meglio cogliere tutti gli aspetti della crisi in atto, la Società per gli studi di settore (Sose) sta predisponendo dei correttivi da utilizzare in Gerico, per specificare più correttamente tutte le cause del disallineamento. Nella prossima riunione del 2 aprile si analizzerà, dunque, anche un elenco di situazioni residuali per permettere a coloro che non sono rappresentati dai correttivi esistenti, di poter giustificare il proprio mancato adeguamento. In altri termini, si vuole trovare una...
28/03/2009
Con decisione 7268/2009, del 26 marzo scorso, la Cassazione ritiene nulla e insanabile la dichiarazione Iva che non contenga la firma. Il Fisco può ignorarla e procedere ad accertamento induttivo come se non fosse mai stata presentata.
28/03/2009
La sentenza 4517, depositata il 25 febbraio 2009, corregge l’interpretazione del legislatore e relativamente ad una cartella di pagamento emessa per mancato versamento dell’Iva risultante dalla dichiarazione del 1998, abbrevia di un anno il termine per la notifica della cartella di pagamento delle imposte dovute in base alle dichiarazioni presentate entro il 31 dicembre 2001. Il tutto in deroga alla norma transitoria dell’articolo 1, comma 5-bis, lettera c) del Dl 106/2005 che prevede il termine...
28/03/2009
Il provvedimento del 27 marzo 2009 conferma le correzioni alle istruzioni e ai modelli di dichiarazione 770, Iva e 730. Prende atto specialmente dell’adeguamento del calendario della presentazione delle dichiarazioni a seguito dell’approvazione dell’articolo 42, comma 7 – ter del dl n. 207/2008, convertito da legge 14/2009. Slitta al 30 settembre l’invio telematico della dichiarazione Iva; slitta al 31 luglio l’invio telematico alle Entrate dei dati fiscali e contributivi ad opera dei sostituti;...
28/03/2009
Tre decreti dell’Economia (25 marzo 2009) in attesa di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale”, contengono, allegati, i nuovi bollettini di conto corrente postale per i versamenti in acconto dell’Ici 2009 (entro il 16 giugno), dell’imposta di scopo 2009 (indicando la dicitura “Iscop”) e interessi, sanzioni e somme dovute – a titolo di conciliazione giudiziale e concordato - in seguito ad accertamenti dei tributi locali.
28/03/2009
La Corte di cassazione – sentenza n. 7272 del 26 marzo 2006 – ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria in materia di schede carburanti. Per i giudici di merito, infatti, non sarà più possibile gonfiare i costi della benzina nelle note spese dei dipendenti. Infatti, è considerata illegittima la detrazione delle spese sostenute dall’azienda per le schede carburanti che sono evidentemente inattendibili, perché sproporzionate rispetto al tipo di attività e al parco macchine....