Fisco

Gare libere per le indirette

16/02/2009 Il Tar della Liguria, con sentenza n. 39 del 2009, ha spiegato che il divieto di accesso ai bandi indetti da amministrazioni diverse da quelle che partecipano al capitale non si estende alle società strumentali indirette o di terza generazione.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Bonus fusioni, sì con riserva

16/02/2009 Il bonus per le aggregazioni aziendali, come rivisto dal decreto incentivi, raccoglie il giudizio positivo di Confindustria e Confartigianato, l’apprezzamento senza entusiasmo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, le riserve della Cna, che pone dubbi sulla copertura e per l’impatto sull’economia. Per sciogliere le riserve si dovrà attendere l’operatività del bonus poiché presenta alcune importanti novità. In particolare, per la versione 2009...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Accertamenti, avvisi puntuali

16/02/2009 La mancata specificazione, nell’avviso di accertamento, della categoria di reddito contestato comporta la violazione del precetto dell’articolo 42.2 del Dpr n. 600 del 1973, secondo il quale l’indicazione dell’imponibile va effettuata con distinto riferimento ai singoli redditi delle varie categorie. Non è sufficiente, quindi, riferirsi all'erogazione di “emolumenti”, un fenomeno di genere del quale, perché sia valida la motivazione dell’avviso, dev’essere indicata la specie reddituale. Lo...
FiscoAccertamento

Il riallineamento taglia i tempi

16/02/2009 L’applicazione delle misure anti crisi (DL 185/08) richiede la verifica della reale convenienza economica soprattutto per quanto riguarda la rivalutazione degli immobili e il riallineamento delle differenze scaturite da operazioni straordinarie in neutralità. Circa i riallineamenti, l’articolo 15, comma 10, del Dl 185 consente, con versamento in unica soluzione della sostitutiva nella misura del 16%, di beneficiare, nel riallineamento a favore di marchi e avviamento, di un più breve periodo di...
FiscoImposte e Contributi

L’autotutela perde potere

16/02/2009 Il contribuente non può impugnare, con ricorso dinnanzi alle Commissioni tributarie, l’atto con il quale il Fisco rifiuta di ritirare (diniego espresso), in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo. Assottigliando le difese del soggetto passivo d’imposta (sebbene ci paia che il titolo scelto dall'autore intenda l'opposto, ndr), la Cassazione applica nella sentenza 6 febbraio 2009, n. 2870, il rigoroso principio del ne bis in idem. Dell’inammissibilità cioè di una nuova...
FiscoAccertamento

Senza mercato locale il Fisco applica la Cfc

16/02/2009 Con un documento di prassi, la risoluzione n. 427/E del 2008, l’agenzia delle Entrate ha puntualizzato i requisiti che integrano il presupposto dell’effettiva attività, necessaria per la disapplicazione delle regole in materia di società estere partecipate, cosiddetta disciplina Cfc (articolo 167 del Tuir). Secondo l’Agenzia è necessaria la presenza di un mercato di sbocco locale per dimostrare il “radicamento” dell’attività e, alla luce dei nuovi orientamenti di fonte comunitaria, non può più...
FiscoImposte e Contributi

Poker di nuovi sconti nel Cud

16/02/2009 La scadenza del termine per la consegna del Cud 2009 si avvicina. L’adempimento del prossimo 28 febbraio interessa i datori che hanno corrisposto compensi di lavoro dipendente e assimilati nel periodo d’imposta 2008 determinati secondo il principio di cassa allargato. I datori di lavoro domestico non sono tenuti a rilasciare il Cud, in quanto non sono sostituti d’imposta, ma devono rilasciare al lavoratore una dichiarazione dalla quale risulti l’ammontare complessivo delle somme erogate...
DichiarazioniFiscoAccertamento

I labili confini tra legislazione statale e locale

15/02/2009 L’autore prosegue nell’analisi, iniziata con l’articolo pubblicato l’11 febbraio scorso, sul progetto del federalismo fiscale focalizzando l’attenzione sulla previsione di risorse aggiuntive e di interventi speciali, disposi con la nuova formulazione dell’articolo 119 della Costituzione, spiegata con il riferimento all’unità giuridica ed economica e all’esercizio dei diritti delle persone dell’articolo 120. Si ricorda che non viene fatto più riferimento esplicito al Mezzogiorno ed alle isole, a...
Fisco

Modelli, la semplicità fa 730

15/02/2009 Chiuso il capitolo dell’approvazione della modulistica delle dichiarazioni si apre quello della scelta di quale presentare. Da quest’anno è disponibile anche la versione Mini di Unico (più snello e con istruzioni più chiare e semplici) adatta a quei contribuenti che si trovano in situazioni poco complesse. Tuttavia il modello con più appeal è ancora il 730. Le ragioni sono: - non richiede calcoli, ma è sufficiente esporre i redditi da dichiarare e le spese che danno diritto alle deduzioni e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’interpello prende tempo

14/02/2009 Con il decreto legge c.d. “milleproroghe” (n. 207/2008), al nuovo termine di presentazione di Unico 2008 – 30 settembre (non più 31 luglio) – fanno seguito nuove date per la presentazione delle istanze di interpello, la predisposizione delle quali avverrà potendo quindi fruire di un maggior lasso temporale. Tuttavia, poiché le relative risposte avranno un diretto impatto sul computo della base imponibile, è necessario che giungano prima dell’invio del modello. Regola che vale per quattro...
FiscoAccertamento