Fisco

Estromissione senza vincolo di pagamento

31/03/2009 Un contribuente ha chiesto al Fisco se sia possibile effettuare il ravvedimento operoso per l’omesso pagamento della prima rata dell’imposta sostitutiva stabilita per l’estromissione dell’immobile dell’imprenditore individuale, ai sensi della legge Finanziaria 2008. Secondo tale norma, l’imposta sostitutiva doveva essere versata, nella misura del 40%, entro i termini di presentazione di Unico 2008, mentre la restante parte andava divisa in due rate da versare, rispettivamente, entro il 16...
RavvedimentoFisco

Chiarimenti sulla contabilizzazione dei componenti di reddito in valuta estera

31/03/2009 L’oggetto dell’interpello a cui si è dato risposta con la risoluzione n. 83/E/2009 riguarda il trattamento fiscale dei componenti di reddito in valuta estera (art. 11 della L. 212/2000). Una società siderurgica che acquista materie prime sui mercati internazionali regolarizzando le transazioni in dollari Usa, per cercare di fissare il più possibile anticipatamente il tasso di cambio per gli acquisti delle materie prime, effettua operazioni di acquisto a termine di valuta. Si tratta, cioè di...
FiscoImposte e Contributi

Iva per cassa, il rischio-rate

31/03/2009 In attesa che la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto attuativo della manovra anticrisi impartisca il via all’Iva per cassa viene sollevato il caso dei pagamenti frazionati e della rateizzazione nella vendita di beni e servizi, che complicano l’applicazione del nuovo regime. In merito alla rateizzazione viene ricordato che il differimento ex articolo 7 del Dl 185/08 è possibile solo nell’ambito delle cessioni a soggetti passivi d’imposta, non nelle transazioni con privati poiché, in tal caso,...
FiscoImposte e Contributi

Tassi agevolati ancora giù

31/03/2009 Scendono ancora i tassi di riferimento per il credito agevolato. Il nuovo parametro, per i settori industria, commercio, tessile ed editoria – in relazione ai contratti da stipulare in aprile 2009 – è al 4,73 per cento (la diminuzione è dello 0,25 per cento rispetto al marzo 2009).
FiscoEconomia e FinanzaContabilità

Imposta agevolata se c'è il ripianamento

30/03/2009 Con sentenza n. 6516 del 18 marzo scorso, la Corte di cassazione ha precisato che l'imposta proporzionale per i conferimenti relativi all'aumento di capitale deliberato contemporaneamente alla riduzione dello stesso per perdite è inapplicabile solo nell'ipotesi di variazioni del capitale deliberate dall'assemblea contestualmente e non in quella in cui i conferimenti siano stati effettuati in assenza di una deliberazione assembleare che disponga la riduzione e il successivo aumento di capitale.
FiscoImposte e Contributi

Iter semplificato solo in casi tassativi

30/03/2009 Solo in caso di correzione di errori materiali e di calcolo e di esclusione di ritenute o deduzioni non previste dalla legge o non documentate può essere applicato il procedimento snello di cui all'art. 36-bis del Dpr 600/73, procedimento che, quindi, non può essere esteso fino a ricomprendere fattispecie suscettibili di integrazioni diverse nelle quali sia necessaria l'emissione di un avviso di accertamento motivato in ordine all'interpretazione data dall'ufficio. E' quanto statuito dalla...
Contenzioso tributarioFisco

Conti bancari, paga anche il coniuge

30/03/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6617 del 19 marzo scorso, ha accolto il ricorso del fisco contro una pronuncia con cui i giudici di merito avevano considerato che l'amministrazione finanziaria avesse provato l'utilizzo, da parte del coniuge della contribuente, dei conti correnti di questa per i movimenti bancari di società da lui rappresentate ma non che parte contribuente fosse coinvolta nelle attività finanziarie in questione. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, spetta al...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Derivati, sì alle revisioni per adeguare i tassi

30/03/2009 Con deliberazione n. 11/2009, la Corte dei conti della Campania, in risposta ad un'amministrazione sulla possibilità di procedere alla stipula di un nuovo contratto finalizzato all'adeguamento della struttura di un derivato in essere, ha spiegato che, in attesa del nuovo regolamento sulla disciplina degli swap, è ancora possibile rinegoziare i contratti in strumenti finanziari derivati modificandone alcune condizioni contrattuali con lo scopo di adeguare la struttura dei tassi di interesse al...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Iva per cassa pronta all’uso

30/03/2009 Il decreto attuativo dell’anti-crisi (Dl 185/2008) rende operativa la nuova procedura dell’Iva per cassa, ammettendo a godere del differimento i contribuenti che nell’anno solare precedente hanno realizzato o prevedono di realizzare (in caso di inizio attività) un volume d’affari che non superi 200mila euro. Oltre questa soglia limite, decade il beneficio concesso dal Legislatore della possibilità di emettere fatture con Iva a esigibilità differita. Dal nuovo sistema potrebbero tuttavia derivare...
FiscoImposte e Contributi

Servizi complessi, parametri elevati

30/03/2009 Con sentenza n. 862 del 2009, il Consiglio di stato ha ribaltato una decisione con cui il Tar aveva ritenuto l'operato di una stazione appaltante irragionevole per difetto di proporzionalità nelle regole di gara in quanto richiedevano qualificazioni molto elevate in capo alla mandataria e alle eventuali mandanti; secondo il collegio, tuttavia, tale previsione non contrasta con il dovere di garantire la massima partecipazione prevalendo l'esigenza superiore di garantire una gestione unitaria e...
Diritto AmministrativoDirittoFisco