Fisco

Bilanci, niente fretta alle quotate

20/02/2009 Sottolinea la circolare Assonime n. 9 del 18 febbraio 2009 come, con il regime transitorio stabilito dal decreto legislativo n. 173/2008, attuativo della direttiva comunitaria 2006/46/CE sui bilanci e sulle informazioni societarie, i nuovi obblighi di informazione e disclosure degli emittenti scattino a partire dal 2010, consentendone l’applicazione all’esercizio solare del 2009, non del 2008, da parte delle società quotate. Benché infatti il decreto sia entrato in vigore, secondo l’ordinario...
BilancioFisco

Contabilità alla Ris

20/02/2009 La corte di Cassazione – sentenza n. 3853 del 18 febbraio 2009 – ritiene legittimo l’accertamento induttivo del reddito che sia basato, in presenza di contabilità aziendale scarsa, su piccoli campioni di operazioni commerciali rintracciabili da documenti fiscali raccolti nella sede di un’impresa con grosso fatturato.
FiscoAccertamento

Milleproroghe, sì con fiducia

20/02/2009 Con 284 “sì” e 234 “no” il Governo ha ottenuto la fiducia posta sul decreto milleproroghe (207/2008) che, in base al calendario, dovrebbe ottenere il suo “via” definitivo, martedì, dall'Aula di Montecitorio. Tra le principali proroghe si segnala: il rinvio al 1° luglio 2009 per la class action, quello del 30 giugno per la “potatura” degli enti pubblici, lo slittamento a settembre per la presentazione del modello Unico e il rinvio al 16 maggio del termine alle imprese per adeguarsi alle...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroFisco

Pescatori, operativi gli sgravi

20/02/2009 Il messaggio dell’Istituto di previdenza sociale numero 4006/2009 ricorda il differimento, operato dalla Legge Finanziaria per il 2009, delle agevolazioni contributive disposte dall’articolo 11 della Legge numero 388 del 2000 in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Lo sgravio contributivo, fissato nell’80 per cento della contribuzione complessivamente dovuta, interessa tanto le imprese che operano con il sistema Dm10/2 quanto i...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Benefici successione, istanza ko

20/02/2009 Se, in tema di imposta di successione, il contribuente ha i presupposti soggettivi ed oggettivi per fruire dei benefici prima casa ex articolo 69, commi 3 e 4, della legge n. 342/2000 - consistenti nel versamento in misura fissa delle imposte ipotecaria e catastale - egli non è anche tenuto ad esibire specifica richiesta. Queste le conclusioni della Commissione tributaria regionale del Lazio nella sentenza 31/02/09 del 22 gennaio.
FiscoImposte e Contributi

Pubblicità con Iva a due vie

20/02/2009 La Corte di giustizia Ue con la sentenza di ieri, relativa al procedimento C-1/08 in cui era parte l’Italia, ha fornito diverse soluzioni al problema relativo al luogo di tassazione Iva delle prestazioni pubblicitarie. La presentazione ai giudici comunitari della questione pregiudiziale del luogo di tassazione delle prestazioni pubblicitarie era stata posta dalla Corte di cassazione, la quale aveva analizzato una controversia che interessava un’agenzia pubblicitaria austriaca con il...
FiscoImposte e Contributi

I criteri del redditometro in ritardo sulle tecnologie

20/02/2009 Risale al 1999 la circolare n. 101 nella quale l’agenzia delle Entrate ammetteva l’inevitabile imprecisione del redditometro in vigore e ne annunciava una revisione a breve. A dieci anni di distanza lo strumento presuntivo appare ancora lacunoso e poco appropriato. Mancano gli indicatori di consumo usuali quali energia elettrica, acqua, gas, telefono, adsl, pay-tv ed altro. Un grande ostacolo all’utilizzo del redditometro è rappresentato dalla necessità del calcolo manuale ai fini del...
AccertamentoFisco

Per il “tetto” al mutuo contano spread e indice

20/02/2009 Dalla lettura della circolare del ministero dell'Economia n. 11434 del 13 febbraio (cfr. Edicola del 18 febbraio), è possibile desumere un definitivo chiarimento per verificare se il proprio mutuo beneficia o meno dell'aiuto di Stato nel pagamento delle rate dovute alla banca per il 2009, per la parte che supera il tetto del 4%. Il dubbio di clienti e banche è alimentato dalla non precisa espressione utilizzata nel testo del decreto (art. 2 del decreto legge 185/2008, convertito dalla legge...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Certificati e documenti dalla sportello bancario

20/02/2009 Anche le banche, dopo le Poste, i tabaccai e i notai, entrano nel progetto “Reti Amiche”, il piano di collaborazioni volontarie che consente agli utenti di ottenere servizi pubblici tramite canali di distribuzione alternativi alla P.a. Presto, verrà costituito un comitato composto da rappresentanti designati dal Cnipa e dall'Abi per definire gli standard e le tecnologie per l'interconnessione tra il sistema pubblico di connettività, i circuiti bancari e la rete nazionale interbancaria. Il...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

I micro-lavori aiutano i bonus

19/02/2009 L’articolo 2 del Dl 5/2009 concede la detrazione Irpef del 20% sugli acquisti di mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, tv e computer ai soli contribuenti che abbiano chiesto il bonus del 36% sulle ristrutturazioni. Ma al beneficio si può accedere anche non effettuando lavori pesanti o spendendo migliaia di euro. Ad esempio, una circolare agenziale del 2001, la n. 13, identifica tra le opere agevolabili “la semplice riparazione di impianti insicuri realizzati su immobili”, in...
FiscoImposte e Contributi