Fisco

Tre opzioni per l’avviamento

28/02/2009 L’Oic ha appena diffuso (ieri) il documento Applicazione Ias/Ifrs 1, circa la gestione dell’affrancamento in bilancio e il trattamento contabile dell’imposta sostitutiva. Il versamento di questa, nella misura del 16 per cento, comporta che l’avviamento derivante da aggregazioni aziendali sia ammortizzato in via extracontabile, in nove esercizi a partire dal periodo che segue quello nel quale l’imposta viene corrisposta. Il riferimento è alle operazioni effettuate a partire dall’anno 2008, ma...
FiscoImposte e Contributi

Sui mutui istruzioni bis dall'Economia

28/02/2009 Con circolare del Ministero dell'Economia n. 11434 del 13 febbraio 2009 recante “Istruzioni applicative dell'art. 2 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 - Mutui prima casa”, pubblicata sulla G.U. n. 48 di ieri, viene precisato che il contributo dello Stato per la riduzione dell'importo delle rate del mutuo si applica anche ai mutuatari in ritardo nei pagamenti, a meno che non sia intervenuta (prima o nel corso del 2009) la...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Accertamenti inutili? Il fisco è responsabile

28/02/2009 Con la sentenza 4622 del 26 febbraio 2009, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso di un contribuente contro una decisione della Ctr di Venezia, ha spiegato che il cittadino ha diritto ad impugnare un accertamento a lui notificato anche se l'ufficio ammette di aver sbagliato; in particolare, il contribuente potrebbe anche chiedere i danni subiti per aver consultato un professionista sugli effetti dell'atto. Per i giudici di legittimità, infatti, “l'ufficio delle imposte non può notificare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Gli uffici possono rinviare i termini

28/02/2009 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 56 del 27 febbraio, afferma che non è in contrasto con gli articoli 24 e 111 della Costituzione la norma che consente all’Amministrazione finanziaria di prorogare i termini di decadenza degli atti processuali per il mancato o irregolare funzionamento degli uffici finanziari. La Consulta sostiene che la proroga del termine che riguarda un atto processuale, non lede né il principio del contraddittorio né il diritto di difesa del contribuente, in quanto...
FiscoContenzioso tributario

Cartelle mute, sanatoria in salvo

28/02/2009 Una pronuncia (la 58/2009, depositata ieri) di grande impatto sui contribuenti, a firma dei giudici della Corte Costituzionale, stabilisce che le regole che comandano la nullità delle cartelle di pagamento per mancata indicazione del responsabile del procedimento non possono essere giudicate incostituzionali nella parte in cui non vengono fatte valere retroattivamente. L’omissione del responsabile è dunque sanzionata a partire dal 1° giugno 2008, con la conseguenza che le cartelle mute emesse...
FiscoAccertamento

Milleproroghe al debutto ufficiale

28/02/2009 Il decreto legge “Milleproroghe”, il n. 207/2008, debutta ufficialmente. La legge 27 febbraio 2009 n.14, di conversione del provvedimento, è approdata sul Supplemento ordinario n. 28/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 49 del 28 febbraio 2009. Tra le tante proroghe, spiccano le modifiche apportate al calendario delle dichiarazioni fiscali di quest’anno: la data di scadenza della presentazione del modello Unico persone fisiche e delle società di persone è stata spostata al 30 settembre 2009.
Fisco

Accertamenti inutili? Il fisco è responsabile

28/02/2009 Con la sentenza 4622 del 26 febbraio 2009, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso di un contribuente contro una decisione della Ctr di Venezia, ha spiegato che il cittadino ha diritto di impugnare un accertamento a lui notificato anche se l'ufficio ammette di aver sbagliato; in particolare, il contribuente potrebbe anche chiedere i danni subiti per aver consultato un professionista sugli effetti dell'atto. Per i giudici di legittimità, infatti, “l'ufficio delle imposte non può notificare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Niente condono in aree vincolate

28/02/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 54/2009, depositata ieri in cancelleria, ha bocciato la legge regionale n. 25 del 2007 con cui la regione Basilicata aveva applicato le disposizioni del condono edilizio ampliando la casistica degli interventi ammessi a sanatoria. La regione sarebbe andata oltre i propri poteri rendendo sanabile l'opera anche se priva di muri perimetrali e considerando rilevanti, al fine di impedire la sanatoria, i soli vincoli assoluti di inedificabilità anteriori...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Par condicio sui termini

28/02/2009 Con sentenza n. 56 di ieri, la Consulta ha spiegato che le disposizioni di cui agli art. 1 e 2 della l. 592/85 che consentono al direttore regionale dell'amministrazione finanziaria di prorogare, a favore di tale amministrazione, anche i termini per proporre impugnazione contro le sentenze dal giudice tributario, non violano né il principio della parità delle parti nel processo - perché la proroga costituisce la conseguenza ex lege di un atto dell'amministrazione meramente ricognitivo ed opera a...
FiscoContenzioso tributario

Il decreto Ias-Ires senza il richiamo all’antielusione

27/02/2009 La pubblicazione del decreto Ias-Ires in “Gazzetta Ufficiale” è prossima, ma con essa si viene a perdere una novità che all’ultimo momento era stata inserita nello schema di decreto: il riferimento all’articolo 37-bis del Dpr 600/1973 sembra, infatti, destinato a sparire. La cancellazione di tale riferimento dovrebbe avvenire per far posto ad una osservazione più rilevante contenuta nel parere del Consiglio di Stato allo schema di decreto che attua la Finanziaria 2008 sulle regole di derivazione...
ContabilitàFisco