Fisco

Rimborsi per Alitalia, domande entro l’11 luglio

12/04/2009 E’ stata pubblicata, sul supplemento ordinario n. 49 della “Gazzetta Ufficiale” n. 85 dell’11 aprile 2009, la legge 33 del 9 aprile 2009. Converte il Dl 5/2009, decreto legge incentivi. Da oggi, dunque, sono in vigore anche tutte quelle novità che si sono aggiunte nel passaggio parlamentare a quelle in origine: per gli obbligazionisti Alitalia che entro l’11 luglio dovranno fare domanda per ottenere il parziale indennizzo deciso dal Governo e per le quote latte. In proposito si ricorda che il...
FiscoAgevolazioni

Per le aree fabbricabili decide il piano regolatore

12/04/2009 In mancanza delle attese indicazioni sui criteri di individuazione delle aree fabbricabili escluse dalla rivalutazione ci si può, evidenzia l’autore dell’articolo, attenere a quanto espresso in precedenza dall’Amministrazione finanziaria. Con circolare 18 nel 2006 è stato chiarito dalle Entrate che un’area può essere considerata fabbricabile se risulta tale da un piano regolatore generale. Pertanto, dovrebbe aver rilevanza la qualificazione dell’area sulla base del Prg approvato entro il 31...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Studi di settore “indiziari” per la rettifica dei ricavi

12/04/2009 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 114 depositata il 30 marzo 2009, ribadisce che la determinazione dei maggiori ricavi e del conseguente maggior reddito con il software Gerico rappresenta una presunzione semplice che da sola non basta a giustificare la rettifica. In base a quanto ricordato i giudici hanno accolto il ricorso del contribuente e bocciato l’operato del Fisco che non ha provveduto ad integrare gli studi con elementi di approfondimento per la verifica dell’effettiva sussistenza di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Per le start up si va alla cassa dopo due anni

11/04/2009 La circolare 15/E di ieri interpreta l’articolo 3 del Dl 112/2008, affermando che le plusvalenze da cessione di partecipazioni per le quali si invoca l’esenzione (start up), in assenza di reinvestimento scontano l’imposta nel secondo anno successivo a quello di realizzo e con riferimento al predetto periodo d’imposta. L’articolo qui richiamato si riferisce alle agevolazioni in favore delle persone fisiche, delle società semplici e degli enti non commerciali, in base alle quali le plusvalenze...
FiscoImposte e Contributi

Bonus auto in attesa di credito

11/04/2009 Nonostante la conversione in legge del Decreto incentivi (Dl 5/2009) non sono ancora entrate pienamente a regime le agevolazioni in esso contenute. Ora si resta in attesa del provvedimento che serve per sbloccare il credito al consumo, previsto dal decreto legge definitivamente approvato lo scorso mercoledì dal Senato. Del suddetto provvedimento non ne esiste, però, nemmeno una bozza, per cui è facile supporre che i tempi non saranno rapidissimi. Consumatori e operatori aspettano che il...
AgevolazioniFisco

Dilettanti, febbre da 5 per mille

11/04/2009 Le Entrate sostengono che entro il 20 aprile le associazioni sportive dilettantistiche affiliate ad uno degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni debbano presentare domanda per partecipare al riparto del 5 per mille per l’anno in corso. Ma lo schema del dm Economia sui criteri di individuazione delle associazioni sportive dilettantistiche che possono ricevere le risorse, non ancora pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, lascerebbe fuori le associazioni affiliate alle federazioni...
FiscoImposte e Contributi

Transazione con Iva dilazionata

11/04/2009 Con la circolare n. 14/E del 10 aprile, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulle novità per la transazione fiscale introdotte dal Dl 185/08. In particolare, l’Agenzia si occupa della proposta di transazione fiscale relativa all’Iva che, dopo le modifiche apportate dal citato decreto anticrisi all’articolo 182-ter della legge fallimentare, può prevedere solo la dilazione di pagamento. A seguito della citata modifica normativa, il debitore può prevedere il pagamento dilazionato...
FiscoImposte e Contributi

La clientela non obbliga all'Irap

11/04/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza del 16 marzo 2009, la n. 6371, ha ribaltato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva negato ad una ragioniera il rimborso dell'Irap versata poiché la stessa aveva una propria clientela e qualche bene strumentale: secondo i giudici regionali, infatti, questi due elementi erano di per sé idonei a configurare un'autonoma organizzazione. Di diverso avviso la Suprema corte di legittimità la quale, accogliendo il ricorso della...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Studi di settore, 200mila lettere

11/04/2009 Torna quest’anno, per segnalare le anomalie sugli indici di normalità, l’operazione “lettere ai contribuenti” che applicano gli studi di settore, cui sono destinate circa 200mila comunicazioni di irregolarità. Le modalità, la tempistica e la selezione dei soggetti sono grosso modo analoghe a quelle del 2008. Ma per le grandi imprese, assicura la circolare 13/E/2009, il tutoraggio non si tradurrà in una presenza continua del Fisco. Anzi, le modalità di comunicazione con questi soggetti si...
AccertamentoFisco

Rappresentanza più flessibile

11/04/2009 Assonime illustra, con la circolare n. 16/2009, la nuova disciplina delle spese di rappresentanza contenuta nel Dm 19 novembre 2008. Secondo l’Associazione, l’obbligo di fornire una speciale documentazione per la deduzione integrale dell’ospitalità a clienti in visita presso fiere e sedi aziendali scatta solo dal 30 gennaio 2009, data di entrata in vigore del decreto. Inoltre, ritiene che la definizione di spese di rappresentanza non è esaustiva, essendovi molte altre fattispecie che possono...
FiscoImposte e Contributi