Fisco

Deducibilità limitata e Iva indetraibile per i lavori in un immobile di natura abitativa di proprietà di terzi

09/04/2009 Nella risoluzione n. 99 del 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce la soluzione a due quesiti posti circa la ristrutturazione da parte di uno studio associato di un immobile di proprietà di terzi e accatastato come civile abitazione. Si specifica che il fabbricato di natura abitativa durante l’esecuzione dei lavori sarà accatastato come “unità immobiliare in corso di definizione”. Finita la ristrutturazione parte dell’immobile verrà destinata a uso ufficio e sarà accatastata in categoria A/10. Le...
FiscoImposte e Contributi

Per l'impresa agricola Iva ordinaria, non registro

09/04/2009 Il sottosegretario Molgora - ministero dell’Economia e delle Finanze - durante un question time ha risposto all'interrogativo posto dall’onorevole Gianpaolo Fogliardi in merito alla cessione di un terreno edificabile ad opera di un’impresa agricola. Ha precisato che la cessione in oggetto, in presenza congiunta dei requisiti oggettivi, soggettivi e territoriali, sconta l’Iva ordinaria del 20%, non l’imposta di registro. Spiega che l’impresa agricola è, quanto quella commerciale, considerata...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Cinque per mille, fondi in arrivo

09/04/2009 Con la conversione definitiva in legge del decreto incentivi (n.5/2009) è stato approvato anche un emendamento sui fondi per il cinque per mille 2006, attribuiti con le dichiarazioni dei redditi 2007. Il nuovo emendamento è finalizzato alla conservazione in bilancio del conto residuo per il 2009, per cui le scelte dei contribuenti espresse nelle dichiarazioni presentate nel 2007 saranno ripartite tra i beneficiari entro il 2009. La conferma è stata data ieri dal sottosegretario all’Economia...
FiscoImposte e Contributi

Autonomi, ristrutturazioni “care”

09/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 99 del 2009, chiarisce che le spese di ristrutturazione oggettivamente incrementative per un immobile acquistato dal professionista a titolo gratuito sono deducibili solo nel limite del 5% del valore dei beni materiali ammortizzabili e l’eventuale eccedenza deve essere ripartita in 5 anni. Le spese incrementative accrescono il costo del bene e si possono dedurre tramite ammortamento solo nel caso di immobili acquistati a titolo oneroso. Infine,...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

Per la deducibilità dei costi è necessaria la partecipazione alla vita economica dello Stato in cui risiede l’impresa

09/04/2009 Una società di diritto tedesco con stabile organizzazione in Italia, dove svolge prevalentemente attività di distribuzione dei propri prodotti, si avvale di servizi pubblicitari prestati a livello centralizzato da una società dello stesso gruppo residente in Svizzera, che appunto gestisce i rapporti centralizzati con le agenzie e gli acquisti di servizi media, oltre che la consulenza rivolta alle società del gruppo. La società istante si rivolge al Fisco italiano con interpello disapplicativo...
FiscoImposte e Contributi

L’elusione fiscale allarga il cerchio

09/04/2009 “Un’operazione economica realizzata al solo fine di ottenere un risparmio fiscale (a prescindere da connotazioni di fraudolenza) è operazione che contrasta con l’utilità sociale” poiché lede il principio di solidarietà e determina un’indebita riduzione del gettito fiscale. La Corte di cassazione, nella sentenza n. 8487 dell’8 aprile 2009, spiega che opera la norma antielusiva anche con un solo atto inteso ad ottenere un risparmio fiscale. Di più, la prova delle ragioni economiche che possano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Irpef senza tregua

09/04/2009 Se il sostituto d’imposta non ha versato l’IRPEF all’Erario, il Fisco può riscuotere le somme dovute a titolo di imposta rivolgendosi direttamente al contribuente. Lo chiarisce la sentenza di Cassazione n. 8316 del 7 aprile 2009, che infatti spiega come il contribuente percettore di somme soggette a ritenute alla fonte a titolo di acconto resti debitore principale dell’obbligazione tributaria e come, perciò, se il sostituto non ha versato allo Stato l’importo della ritenuta, l’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

L’ente non commerciale non sfugge mai all’Iva

09/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la nota protocollo 20791 del 2 aprile 2009, risponde all’interpello presentato dall’Università di Padova e fornisce una soluzione operativa per l’assolvimento dell’Iva da parte di enti non commerciali, che acquistano servizi da prestatori comunitari. Sull’argomento degli enti non commerciali pubblici e privati in possesso di partita Iva si è espressa anche la Corte di Giustizia Ue, che ha voluto meglio chiarire il problema legato alla territorialità delle prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

Al traguardo il Dl rilancia-consumi

09/04/2009 Il decreto incentivi 5/2009 è Legge dello Stato: 164 “sì” al Senato per il viaggio verso la conversione. Ventisei articoli, centocinquanta commi. Per riavviare i consumi, le misure per circa 2,8 miliardi di euro interessano auto, veicoli commerciali leggeri, motocicli (incentivo di 500 euro), arredamento ed elettrodomestici (detrazione IRPEF del 20 per cento). Le previsioni riguardano anche contributi per impianti a Gpl o metano (rispettivamente incentivati con 500 e 650 euro), per l’acquisto di...
AgevolazioniFisco

Mancato gettito Ici, pronto il modello

09/04/2009 Il decreto 1° aprile 2009 dell’Interno, che contiene il modello con cui i Comuni certificano il mancato gettito Ici per l’anno 2008, derivante dall’esenzione dell’imposta sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, è pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 82 dell’8 aprile 2009. Entro il prossimo 30 aprile i Comuni devono presentare il modello in doppio originale, sottoscritto dal responsabile dell’ufficio tributi, dal segretario comunale e dall’organo di revisione.
FiscoImposte e Contributi