Fisco

Accertamenti Inchiodati anche i soci

26/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3972 del 19 febbraio 2009, accogliendo un ricorso del Fisco, ha spiegato che l'avviso di rettifica dei reddito di un socio è valido anche se non contiene una motivazione propria ma rinvia agli accertamenti fatti all'impresa. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, non si ha violazione dei diritti del contribuente in quanto quest'ultimo, a norma dell'art. 2261 c.c., può sempre consultare la documentazione relativa alla società, e prendere...
FiscoAccertamento

La controllante garantisce il credito

26/02/2009 La risoluzione n. 51/E/2009 delle Entrate si occupa della liquidazione Iva di gruppo ed esamina, nello specifico, il caso in cui in sede di liquidazione annuale dell’Imposta per l’anno 2006 emerge una eccedenza di credito Iva che, nel corso dell’anno 2007, è stato in buona parte compensato con debiti della controllante e, in parte, anche con debiti di una delle società italiane partecipanti all’Iva di gruppo. Secondo l’agenzia delle Entrate, nell’ambito della procedura Iva di gruppo, una società...
FiscoImposte e Contributi

Sport, lo sconto si calcola sui figli

26/02/2009 Risoluzione 50/E del 25 febbraio 2009. Detrazioni IRPEF: quando entrambi i genitori partecipano alle spese di iscrizione annuale a strutture sportive del figlio a carico in età compresa tra i 5 e i 18 anni (articolo 15, comma 1, lettera i-quinquies del TUIR), gli stessi dovranno ripartire tra di loro l’ammontare massimo su cui calcolare la detrazione IRPEF del 19%, in relazione all’onere sostenuto da ciascuno, come risulti dalla documentazione rilasciata dalla struttura. Il limite massimo di...
FiscoImposte e Contributi

Test prudenti sulle perdite

26/02/2009 Durante il convegno che si è svolto ieri alla Bocconi di Milano è emerso che uno degli aspetti più importanti da evitare nei bilanci per il 2008 è che i test di riduzione dei valori (Impairment test) per beni intangibili, avviamenti, partecipazioni, attività finanziarie possano condurre a sottovalutazioni immotivate. Si tratta di una preoccupazione nazionale che si affianca agli sforzi europei di trovare soluzioni per asset tossici nei conti bancari. Imprese e professionisti, dunque, si trovano...
ContabilitàFisco

La nuova p.a. non può attendere

26/02/2009 Il disegno di legge anti-fannulloni da ieri è legge. Il Governo ha ora nove mesi di tempo per l'esercizio della delega anche se la gestazione dei decreti attuativi sarà più breve. Il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha infatti annunciato che i provvedimenti saranno approvati e presentati al parlamento prima dell'estate e già dall'autunno tutto andrà a regime. Le novità principali riguardano la contrattazione, la riforma dell'Aran e la semplificazione del procedimento di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Equivoci sui principi contabili

25/02/2009 Il presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, Siciliotti, interviene in merito alle perplessità espresse dal ministro Tremonti sull’impianto disciplinare che sottende ai principi contabili internazionali ed alla dichiarazione sul mark to market definito come un criterio che sembra fatto a posta per distruggere il capitalismo. Siciliotti parte dalla premessa che in un periodo di crisi economica e ribassi borsistici il mark to market propaga l’irrazionalità e i...
ContabilitàFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Grandi imprese, risposte verificate

25/02/2009 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 5/E in data 24 febbraio, con l’intento di fornire chiarimenti in merito alle recenti modifiche che sono state introdotte in tema di interpello dal Dl anti-crisi. La circolare specifica che per le imprese di grandi dimensioni, cioè con volume d’affari o ricavi non inferiore a 300milioni di euro, l’articolo 27 del Dl 185/2008 ha previsto particolari attenzioni. Nello specifico, si prevedono tre tipi di interpello: quello ordinario da Statuto...
AccertamentoFisco

Dl incentivi, ostacolo copertura

25/02/2009 Il decreto incentivi (Dl 5/2009), contenente “Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi”, passa ora alle commissioni Attività produttive e Finanze della Camera per la discussione generale, dove rimarrà oggi e domani, mentre il termine per gli emendamenti dovrebbe essere fissato per il 12 marzo e quello dell’avvio dell’esame del provvedimento in Aula è previsto intorno al 24 marzo. Il Dl incentivi contiene una nuova campagna di rottamazione per auto, motocicli, veicoli...
Fisco

Nel Cud gli sconti fiscali

25/02/2009 La circolare Assonime 10/2009 illustra le novità del modello di certificazione unica dei redditi 2008. I datori di lavoro consegneranno il Cud ai propri dipendenti e collaboratori non oltre la fine del mese, indicando in dichiarazione le nuove detrazioni per famiglie e canoni di locazione nonché quelle in materia di detassazione dei premi di produttività e per la previdenza integrativa. In particolare, nei punti 31, 32 e 33 va indicata la detrazione fiscale per le famiglie numerose, d’importo...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Immobili al test sostitutiva

25/02/2009 Con il Dl anti-crisi gli imprenditori che, in chiusura di bilancio 2008, intendono rivalutare gli immobili hanno la possibilità di scegliere più vie. In sintesi, potranno valutare se: - rivalutare ai soli fini civilistici; - rivalutare ai fini civilistici e fiscali tramite sostitutiva sui maggiori valori attribuiti agli immobili (3% per gli ammortizzabili e 1,5% per i non ammortizzabili); - rivalutare ai fini civilistici e fiscali tramite sostitutiva sui maggiori valori attribuiti agli...
FiscoImmobiliImposte e Contributi