Fisco

Irap 2009 in bilico sull’inerenza

23/02/2009 Il modello Irap 2009 recepisce le novità introdotte dalla Finanziaria 2008, a partire dal fatto che esso ora si presenta svincolato dalla dichiarazione dei redditi (modello Unico 2009) e può essere inviato separatamente alla Regione o alla Provincia di domicilio fiscale del contribuente, anche se attraverso l’agenzia delle Entrate. Ciò non senza ostacoli per i contribuenti. Le istruzioni al modello hanno provato a far chiarezza su alcuni aspetti, ma, mantenendo comunque lo stile “stringato” e...
FiscoImposte e Contributi

Appalti, sì ai super requisiti

23/02/2009 Nel testo della sentenza n. 525 del 2009, il Consiglio di stato ha riconosciuto una maggiore discrezionalità alla stazione appaltante che, nel fissare i requisiti di partecipazione alla singola gara, può introdurre dei parametri particolari in ordine alla capacità economica-finanziaria delle partecipanti come, ad esempio, la richiesta che le società abbiano patrimoni superiori ai minimi previsti dalla legge.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Al contribuente l'onere della prova

23/02/2009 Con sentenza n. 3316 dell'11 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che la determinazione del reddito effettuata sulla base del redditometro dispensa il Fisco da qualunque altra prova rispetto ai fatti individuati dal redditometro stesso, ponendo così a carico del contribuente l'onere di dimostrare che il reddito presunto sulla base del redditometro non esiste o esiste in misura inferiore.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Inviti a comparire su misura

23/02/2009 Il progetto dell’agenzia delle Entrate è fornire agli uffici periferici un software che calcolerà imposte e sanzioni per la personalizzazione del nuovo invito al contraddittorio previsto dal decreto anticrisi. L’invito a comparire, dunque, verrà cucito addosso al contribuente. Si attende dall’Agenzia, per questa settimana, anche l’aggiornamento delle istruzioni al modello per l’adesione al Pvc, visto che per aderire ai nuovi inviti i contribuenti dovranno utilizzare tale modulo. Negli articoli...
Fisco

Possibile esaminare conti intestati a terzi

23/02/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3300 dell'11 febbraio 2009 – il Fisco, ai sensi degli artt. 32 del Dpr 600/73 e 51 del Dpr 633/72, può procedere all'accertamento anche mediante indagini si conti correnti bancari formalmente intestati a terzi, ma che si ha motivo di ritenere connessi ed inerenti al reddito del contribuente sulla base di elementi indiziari.
FiscoAccertamento

Per cause di forza maggiore salve le agevolazioni prima casa

23/02/2009 Commissione tributaria provinciale di Pisa. Sentenza n. 5 del 26 gennaio 2009: annullando l’avviso di liquidazione con il quale si revocavano le agevolazioni prima casa e si recuperavano le imposte, la Ctp ha decretato come queste agevolazioni permangano quando, per “forza maggiore” (assenza del collegamento degli scarichi al sistema fognario pubblico, circostanza non nota al momento dell’acquisto, da considerare perciò causa di “forza maggiore”), l’interessato sia impossibilitato a trasferire...
ImmobiliFisco

Scatta l’opzione per i bilanci

23/02/2009 Entro il prossimo 2 marzo 2009, imprenditori individuali e società di persone in contabilità ordinaria dovranno scegliere il regime di determinazione della base imponibile Irap da applicare per il triennio 2009-2011. Due le opzioni possibili: si potrà preferire il criterio che basa il calcolo dell’Irap sulla normativa fiscale del Tuir, oppure quello disposto per le società di capitali che deriva direttamente dal bilancio d’esercizio e in particolare dal conto economico. La scelta non sarà priva...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci e Pmi, pericolo interessi

22/02/2009 Prende l’avvio, in queste settimane, la redazione dei rendiconti 2008. Le società valutano l’impatto sul risultato d’esercizio delle nuove regole per la deduzione di ammortamenti, interessi e spese di rappresentanza. Le imprese che posseggono immobili valuteranno, in aggiunta, l’opportunità della rivalutazione offerta dal provvedimento “anti-crisi” (Dl n. 185/2008, oggi Legge n. 2/2009). I criteri di valutazione adottati dalle piccole e medie imprese per il bilancio d’esercizio restano ancora...
BilancioFisco