Fisco

Bonus famiglia, appello sul 2007

27/02/2009 Scade domani, 28 febbraio 2009, il termine per presentare - al datore di lavoro, all’ente pensionistico o all’agenzia delle Entrate – l’istanza per ottenere il bonus straordinario di 200 euro (e quello maggiorato di 1000, destinato al richiedente che abbia a carico un componente il nucleo che è portatore di handicap) per le famiglie dal reddito compreso tra 15mila e 35mila euro, con riferimento all’anno 2007. La richiesta del bonus straordinario – introdotto dall’articolo 1 del Dl 185/2008...
FiscoImposte e Contributi

L'una tantum per servizi fuori sede è indennità di trasferta

27/02/2009 Somme e valori percepiti, a qualunque titolo (anche di erogazioni liberali), dal lavoratore durante il periodo d’imposta, in relazione al rapporto di lavoro (criterio di “omnicomprensività”) rappresentano reddito di lavoro dipendente ex articolo 51, comma 1, del TUIR. L’articolo, ai commi che seguono, prevede tuttavia deroghe, in particolare (comma 5) rispetto alle indennità e ai rimborsi percepiti dal dipendente a copertura di spese che egli abbia sostenuto per effettuare trasferte fuori dal...
FiscoImposte e Contributi

Shock perdite per le imprese

27/02/2009 Gli effetti della crisi economico-finanziaria potrebbero sentirsi in modo evidente sui bilanci del 2008, che chiudendo in territorio fortemente negativo rischierebbero di impoverire in misura consistente il gettito tributario. Le principali cause di queste funeste ipotesi sono da ricercare nella contrazione dei finanziamenti e nelle regole contabili e fiscali poco favorevoli alle svalutazioni. L’allarme sul rischio recessione che sta dilagando sempre più tra imprese e professionisti potrebbe,...
FiscoImposte e Contributi

Fattura in originale

27/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4502 del 25 febbraio 2009, nel respingere il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati con fotocopie di fatture faxate dal fornitore, ha chiarito che in azienda deve essere conservato l’originale o il fax (originale) altrimenti il Fisco può recuperare l’imposta. Si spiega, infatti, che “le fotocopie dei documenti originali, che non risultino smarrite o distrutte per cause non imputabili al contribuente, non hanno lo stesso valore...
AccertamentoFisco

Un doppio giudizio dai revisori

27/02/2009 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato il nuovo principio di revisione 001 del 26/2/09, elaborato insieme a Consob e Assirevi, che interviene in merito al paragrafo finale del revisore sulla coerenza della relazione sulla gestione rispetto al bilancio (con il bilancio d’esercizio e, se redatto, con il bilancio consolidato). In sintesi, il revisore deve manifestare il proprio giudizio di coerenza con o senza rilievi, avverso o impossibile da esprimere....
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Le comunicazioni Iva al traguardo

27/02/2009 E’ in scadenza (2 marzo 2009) il termine per l’invio telematico alle Entrate della comunicazione annuale dati Iva per l’anno 2008. Il connesso modello - semplificato al paragone con quello di dichiarazione Iva, in quanto deve tener conto non anche delle operazioni di rettifica e conguaglio ma semplicemente dell’imposta esigibile e di quella detratta nell’anno - è immutato rispetto al modello di comunicazione annuale dati Iva dell’anno precedente e il suo invio, ad opera del contribuente o di un...
FiscoImposte e Contributi

Sdoganata la videosorveglianza

27/02/2009 Col dl 23 febbraio 2009, n. 11, pubblicato sulla GU n. 45 del 24/02/2009, in vigore da mercoledì scorso, è stata “sdoganata” la videosorveglianza comunale. Le immagini raccolte potranno ora essere utilizzate anche per la tutela della sicurezza urbana e conservate fino ai sette giorni successivi alla rilevazione, salve ulteriori esigenze tecniche. I comuni dovranno comunque osservare tutte le complesse burocrazie in materia di videoregistrazione previste dal codice privacy. Con lo stesso testo,...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Fattura in originale

27/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4502 del 25 febbraio 2009, nel respingere il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati con fotocopie di fatture faxate dal fornitore, ha chiarito che in azienda deve essere conservato l’originale o il fax (originale) altrimenti il Fisco può recuperare l’imposta. Si spiega, infatti, che “le fotocopie dei documenti originali, che non risultino smarrite o distrutte per cause non imputabili al contribuente, non hanno lo stesso valore...
FiscoImposte e Contributi

Dirigenti in una botte di ferro

27/02/2009 Il Tar della regione Veneto, con sentenza del 28 aprile 2008, n. 1136, ha spiegato che il responsabile del procedimento non può adottare provvedimenti finali al posto del dirigente. Il suo incarico, infatti, non equivale a delega di funzioni dirigenziali, né ha il valore di assegnare, a funzionari privi della qualifica dirigenziale, delle competenze che la legge riserva ai dirigenti, organi dell'ente locale. In realtà, il responsabile del procedimento può emanare il provvedimento finale con...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incassi in “nero”, controlli al socio

27/02/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3972, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate rendendo legittimo l’accertamento a “catena”. Secondo i giudici di merito, dunque, in presenza di incassi in nero da parte della società è possibile aprire accertamenti anche nei confronti dei soci, a cui possono essere contestati redditi maggiori rispetto a quelli dichiarati.
FiscoAccertamento