Fisco

Avvocati sotto controllo

09/04/2009 La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Campania, nel testo del parere n. 14/2009, ha spiegato come sia rimessa all'esclusiva valutazione degli enti locali, la possibilità di sottoporre gli organi dell'avvocatura interna al controllo del nucleo di valutazione. Pur dovendosi garantire l'autonomia e l'indipendenza, tipiche dello status professionale dell'avvocato - continua il Collegio - non può comunque essere sminuita l'autonomia degli enti locali che, in questo caso,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Irpef senza tregua

09/04/2009 Se il sostituto d’imposta non ha versato l’IRPEF all’Erario, il Fisco può riscuotere le somme dovute a titolo di imposta rivolgendosi direttamente al contribuente. Lo chiarisce la sentenza di Cassazione n. 8316 del 7 aprile 2009, che infatti spiega come il contribuente percettore di somme soggette a ritenute alla fonte a titolo di acconto resti debitore principale dell’obbligazione tributaria e come, perciò, se il sostituto non ha versato allo Stato l’importo della ritenuta, l’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

Pronto il modello per certificare il mancato gettito Ici dei comuni

09/04/2009 Il decreto 1° aprile 2009 del ministero dell’Interno è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 82 dell’8 aprile 2009. Il provvedimento contiene in allegato il modello con cui i comuni certificano il mancato gettito Ici per l’anno 2008, derivante dall’esenzione dell’imposta sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 126. Entro il prossimo 30 aprile, i...
FiscoImposte e Contributi

Elusiva la scissione parziale proporzionale di una società seguita da vendita di quote

08/04/2009 Una Snc con capitale sociale diviso tra più soci che appartengono alla stessa famiglia (società a base familiare) vuole dare atto ad un’operazione di riorganizzazione che si articola su più fasi: - scissione parziale e proporzionale della Snc con attribuzione alla società beneficiaria di uno dei tre rami aziendali, relativo a uno dei tre impianti di distribuzione; - cessione totale dell’intero pacchetto di quote della società scissa. A parere dell’istante “il valore della quota della...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

I dividendi agli stranieri con criterio “speciale”

08/04/2009 Da quest’anno trovano spazio, nel nuovo rigo RF111 del modello Unico per le società di capitali, la quota di riserve alimentate con utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e i relativi decrementi. Questo per poter distinguere, in caso di distribuzione, gli utili che concorrono a formare il reddito delle persone fisiche qualificate, delle imprese individuali e delle società di persone che, come detta il Dm del 2 aprile 2008, devono scontare l’aliquota del 40% invece che del...
FiscoImposte e Contributi

Bonus aggregazioni più esteso

08/04/2009 Il Dl 5/2009, approvato alla Camera e in attesa del via libera del Senato, ha riproposto per il 2009 il bonus aggregazioni, stabilendo che le società hanno nove mesi di tempo per fruire delle agevolazioni per le operazioni straordinarie. Nel frattempo, l’agevolazione già presente per il biennio 2007/2008 mostra alcuni aspetti innovativi che la rendono più facilmente utilizzabile, specialmente con riferimento al requisito dell’indipendenza. A tal riguardo, la novità più significativa sta...
AgevolazioniFisco

Importazioni meno tassate

08/04/2009 In “Gazzetta Ufficiale” di ieri, un decreto dell’Economia – n. 32 del 6 marzo 2009 – recepisce i nuovi limiti per l’esenzione dall’Iva e dalle accise che la direttiva 2007/74/CE, del 20 dicembre 2007, ha provveduto a fissare. Il dm entra in vigore oggi, ma le nuove soglie sono già operative dal 1° dicembre 2008, quando con circolare numero 43 le Dogane avevano anticipato le disposizioni della direttiva europea, considerate immediatamente applicabili.
FiscoImposte e Contributi

Depurazione, con bollo le domande di rimborso

08/04/2009 La risoluzione n. 98 del 7 aprile 2009, emessa dalle Entrate, chiarisce che devono essere assoggettate all’imposta di bollo di 14.62 euro le istanze di rimborso della quota di tariffa relativa al servizio di depurazione indebitamente pagata nei Comuni che non hanno gli impianti di depurazione. La motivazione è che la tariffa ha assunto, dal 3 ottobre 2000, connotazione privatistica e ha dunque natura corrispettiva, non tributaria.
FiscoImposte e Contributi

Si paga il bollo sulla richiesta di rimborso dei canoni versati e non dovuti per la depurazione

08/04/2009 Oggetto dell’interpello, che trova risposta nella risoluzione 98/E/2009, è il trattamento tributario applicabile, ai fini dell’imposta di bollo, alle istanze di rimborso dei canoni versati e non dovuti per la depurazione delle acque. La questione riguarda le somme versate e non dovute per il servizio di depurazione nei Comuni privi di impianti di depurazione. L’Istante ricorda che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 335 del 2008, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo...
FiscoImposte e Contributi

Competenza degli uffici fiscali nell’individuazione dei c.d. “grandi contribuenti”

08/04/2009 Un provvedimento direttoriale del 6 aprile 2009, pubblicato in home page sul sito Internet delle Entrate, dichiara che dall’1 gennaio dell’anno, le strutture agenziali competenti hanno in carico, verso i contribuenti con volume d’affari, ricavi o compensi non inferiore a cento milioni di euro, il controllo formale, quello sostanziale, il recupero crediti inesistenti utilizzati in compensazione, la gestione del contenzioso e il rimborso in materia di imposte dirette e di IVA, relativi ai periodi...
FiscoAccertamento