Fisco

Revisione al salto di qualità

16/04/2009 Ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato il Principio di revisione 002, riguardante le “Modalità di redazione della relazione di controllo contabile ai sensi dell’articolo 2409-ter del Codice civile”, come modificato dal Dlgs 32/2007, attuativo della direttiva 2003/51/Ce. Lo scopo del documento è stabilire regole di comportamento e dotare di una guida operativa per fornire i giudizi sull’attendibilità dei dati di bilancio. Se il soggetto...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ricorso in commissione contro gli atti istruttori

16/04/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo 2009, hanno fissato i limiti della giurisdizione tributaria. I giudici di legittimità, confermando la pronuncia del Consiglio di Stato che aveva dichiarato l’inammissibilità, per difetto di giurisdizione, del ricorso del contribuente contro gli ordini di verifica emessi da un ufficio ispettivo delle Entrate, hanno sostenuto che accessi, ispezioni e verifiche fiscali possono essere contestati dinanzi alle Commissioni...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Obblighi doganali “estesi”

16/04/2009 Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione è quello di una società, rappresentante fiscale in Italia di un’azienda slovena destinataria della merce. L’agenzia delle Dogane chiede alle due società in solido maggiori diritti doganali su operazioni di importazione viziate dall’utilizzo di certificati di origine Eur 1, risultati invalidi a seguito di un controllo, con conseguente venir meno dell’esenzione daziaria cui essi davano diritto. La società rappresentante fiscale è ricorsa contro la...
FiscoDogane

Il diritto alla tranquillità non può essere risarcito

16/04/2009 La sentenza di Cassazione 8703 (9 aprile 2009) torna sui confini del “danno non patrimoniale”, stringendo l’operatività delle lesioni esistenziali: la peculiarità del danno esistenziale sta nella sua “tipicità” (ex articolo 2059 C.c.), nel suo dipendere “da fatti costituenti reato o da altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno”. Nel suo collegamento a diritti costituzionali inviolabili. Il pregiudizio morale è, dunque, risarcibile solo se e in...
FiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Irap, doppia istanza dalle Snc

16/04/2009 L’istanza presentata per il rimborso conseguente all’introduzione (ad opera del Dl anti-crisi 185/2008) della parziale deducibilità dell’IRAP, se effettuata dalle società di persone (Snc, ma il medesimo meccanismo opera per le società di capitali in regime di trasparenza) dev’essere accompagnata da una seconda richiesta, di ciascun socio che intenda ottenere la restituzione della maggiore IRPEF (o IRES) corrisposta per effetto della originaria indeducibilità negli anni fino al 2007. Così la...
FiscoImposte e Contributi

Approvato il modello di comunicazione per la definizione dei versamenti sospesi

16/04/2009 In data 10 aprile 2009, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento con cui approva il modello di comunicazione per la definizione dei versamenti e dei carichi iscritti a ruolo e sospesi a seguito degli eventi sismici del 1997 e del 2002 che hanno colpito le Marche, l’Umbria, il Molise e la Puglia. Coloro che si sono avvalsi della sospensione dei termini relativi ai versamenti di natura tributaria a seguito degli eventi ricordati, dunque, devono avvalersi della...
Fisco

Dichiarazione di calamità delle aziende agricole ai fini degli elenchi dei braccianti ammessi al beneficio

16/04/2009 L’Inps indica la procedura telematica (fruibile dal sito internet o tramite intermediario abilitato) che le aziende devono seguire entro la data del 30 aprile 2009 ai fini della compilazione degli elenchi nominativi validi per l’anno 2008 dei braccianti agricoli. Lo fa con la circolare 57/2009, che verte sull’agevolazione in materia di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate, come risultanti dalle iscrizioni negli elenchi...
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Erogazioni liberali, si allunga l’elenco degli enti di ricerca

16/04/2009 Due Dpcm pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” (la n. 87/2009) aggiornano – con intento di far rientrare nuovi soggetti tra quelli ritenuti idonei a ricevere i contributi e le liberalità previsti dalla normativa - gli elenchi degli enti della ricerca scientifica destinatari di erogazioni liberali deducibili ex articolo 14 del Dl 35/2005 e articolo 1, comma 353, della Legge 266/2005. La deduzione, nei limiti del 10% del reddito complessivo dichiarato e, in ogni caso, nella misura massima di 70mila...
FiscoImposte e Contributi

I costi per le assunzioni sono sempre detraibili

16/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8482 dell’8 aprile 2009, interviene in merito al ricorso di una S.p.a. che aveva dedotto, nell’anno in cui li aveva sostenuti, i costi di inserzioni giornalistiche e radiotelevisive per reclutare personale da assumere a tempo indeterminato. Nell’accogliere le ragioni della società, la Corte spiega che tali spese di assunzione del personale possono essere detratte interamente dall’impresa nell’anno in cui sono state sostenute poiché non si tratta di...
FiscoImposte e Contributi

Autotutela con più garanzie in presenza di vizi oggettivi

16/04/2009 Nella sentenza n. 4 del 20 gennaio 2009 la Commissione tributaria provinciale di Savona chiarisce che se il vizio dell’atto di accertamento è oggettivo e l’istanza del contribuente non è stata neppure presa in considerazione, il diniego di autotutela emanato dal Fisco deve essere annullato in quanto illegittimo. La questione esaminata dai giudici riguardava un contribuente che aveva impugnato il provvedimento di diniego di autotutela senza la contestazione dell’atto di accertamento Irpef in base...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario