Fisco

Arrivano i ritocchi per dismissioni e patto di stabilità

03/03/2009 La Corte dei conti per la regione Lombardia, con parere emesso ieri dalla sezione di controllo, ritiene che la circolare Tremonti n. 2/2009, contenente chiarimenti in ordine all'applicazione del patto di stabilità ai comuni e alle province, non sia in linea con quanto previsto dalla manovra finanziaria estiva del 2008, come modificata dal testo della finanziaria 2009, laddove impedisce agli enti locali virtuosi di realizzare investimenti per opere pubbliche, con risorse proprie. Si rende ora...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Notifiche alle società, tutelati anche i terzi

03/03/2009 Con sentenza n. 4622 del 26 febbraio 2009, la Cassazione ha riconosciuto che anche l'amministratore di una società è legittimato processualmente a ricorrere contro l'avviso di accertamento relativo alla società stessa e a lui ritualmente notificato. Per i giudici di legittimità, infatti, anche l'amministratore può intervenire fornendo prove, soprattutto quando la società non si sia difesa davanti ai giudici tributari. L'ufficio, spiega la Corte, non può notificare a suo piacimento atti...
Contenzioso tributarioFisco

Tutoraggio, verifiche ampie

03/03/2009 In adesione col decreto legge anticrisi (185/08), anche in Italia il Fisco potrà verificare l’attuazione da parte dell’impresa del comportamento che è stato oggetto di una specifica istanza di interpello. Sotto sorveglianza saranno soprattutto le imprese di grandi dimensioni (in totale circa mille, con 300milioni di volume d’affari), per le quali nel 2009 partirà un attento piano di controlli denominato “tutoraggio”. Si tratta di un istituto che consentirà di sorvegliare da vicino i grandi...
AccertamentoFisco

Consorzi di bonifica, limitata la presunzione sui contributi

03/03/2009 Con una sentenza dello scorso 25 febbraio, la n. 4513, la Corte di legittimità ha precisato che, in presenza di delimitazione del perimetro di contribuenza, il beneficio che legittima il contributo si presume esonerando, così, l'amministrazione dall'onere della prova circa l'effettivo vantaggio ricevuto dall'immobile; qualora, però, la cartella esattoriale per la riscossione dei contributi faccia riferimento al cosiddetto “piano di classifica” dell'autorità regionale, spetta al contribuente, che...
FiscoAccertamentoImmobili

Il decreto Milleproroghe è legge

03/03/2009 Il decreto legge “milleproroghe” - il n. 207/2008 del 30 dicembre - con il quale vengono rinviati alcuni termini previsti da disposizioni legislative in materia di difesa, riforme per il federalismo, beni e attività culturali, lavoro, salute, università, infrastrutture e trasporti, pubbliche amministrazioni, agricoltura e pesca, sviluppo economico, affari esteri e interno è ufficialmente entrato in vigore. La legge 27 febbraio 2009 n. 14, di conversione del provvedimento, è approdata sul...
Fisco

Accertamenti, serve precisione

03/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4515 depositata il 25 febbraio 2009, si è occupata di impugnazioni e sospensioni dei termini in una vicenda sui condoni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno rilevato che, dal tenore letterale della normativa sul condono, si desume la sospensione automatica, anche a favore del fisco, dei termini di impugnazione. Con la decisione, la Corte ha inoltre spiegato che l'avviso di accertamento deve indicare, a pena di nullità, l'aliquota precisa della...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Autotutela rifiutata, niente ricorso

02/03/2009 Pronuncia n. 2870 del 6 febbraio 2009: la Corte di Cassazione ha ritenuto non impugnabile l’atto con il quale il Fisco respingeva l’istanza del contribuente volta ad annullare un accertamento tributario divenuto definitivo. Sulla scorta della normativa di riferimento, la Corte ha cioè negato al contribuente il diritto di difesa in ragione dell’intervenuto giudicato sull’accertamento. In base all’articolo 68 del Dpr 287/1992, è fatto salvo il giudicato intervenuto sulla lite pendente, sicché...
FiscoAccertamento

Aiuti dal coniuge, redditometro nullo

02/03/2009 Pronuncia n. 8/08/09: la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha esaminato un accertamento sintetico relativo ad un contribuente che, nell’anno 2003, aveva incrementato consistentemente il patrimonio attraverso un acquisto realizzato con somme garantitegli dal coniuge, titolare di un’impresa individuale, che le aveva capitalizzate in diversi anni. La Ctp ha accolto il ricorso del contribuente e sostenuto che la circostanza che egli abbia dimostrato di aver realizzato incrementi...
FiscoAccertamento

Sprint per la decontribuzione

02/03/2009 I datori di lavoro che dopo aver presentato l’apposita istanza hanno ottenuto l’ammissione alla decontribuzione per l’anno 2008 hanno tempo fino al 16 marzo per il recupero dell’incentivo nella misura del 25%. L’incentivo è applicabile ai premi aziendali, ossia sulle erogazioni previste da contratti collettivi aziendali e territoriali ovvero di secondo livello. Il tetto è fissato al 3% della retribuzione contrattuale percepita dal lavoratore. Anche i dipendenti ne sono interessati, in misura del...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributiveAgevolazioniFisco

Avvisi di liquidazione condonabili

02/03/2009 Pronuncia n. 4129 del 20 febbraio 2009: la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della chiusura delle liti fiscali pendenti, dovendo distinguere tra l’atto liquidatorio, che non è condonabile, e l’atto impositivo, che lo è ex articolo 16 della legge n. 289/2002. I giudici sostengono che la denominazione formale dell’atto impugnato non rilevi, la sua sostanza sì. Consentono quindi la sanatoria quando l’atto, pur rubricato come avviso d liquidazione, è impositivo nell’essenza.
FiscoAccertamento