Fisco

GdF, percorsi “guidati” su controlli e verbali

05/03/2009 La circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza (si veda anche Edicola di ieri), prevede nuove verifiche fiscali che si svilupperanno su undici percorsi ispettivi predefiniti. Si tratta di undici “ceck list” che costituiscono un importante aiuto per gli organi di controllo e un punto di riferimento per i contribuenti. Le check list, in presenza di particolari circostanze, spingono a ricorrere agli accertamenti presuntivi e induttivi fornendo specifici riferimenti ai verificatori. L’esame delle...
FiscoAccertamento

Srl, obbligazioni al 12,5%

05/03/2009 Dalla riforma del diritto societario giungono opportunità nel trattamento fiscale dei titoli di debito emessi da Società a responsabilità limitata. Cui è consentita, dall’articolo 2483 del Codice civile, siffatta nuova possibilità di emissione, che prima della riforma era circoscritta a Spa e Sapa. Il documento 54/E/2009 del 3 marzo incastona i neonati strumenti di debito nell’articolo 44 del TUIR, dedicato ai redditi di capitale. Raccogliendo la tesi della Srl istante – che prospetta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il contribuente non può impugnare gli interpelli

04/03/2009 Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 7/2009 con cui spiega che la risposta dell’Amministrazione finanziaria a qualsiasi forma di interpello non può essere impugnata dal contribuente. La motivazione risiede nel fatto che tali risposte sono atti amministrativi non provvedimentali, ossia non sono vincolanti per il contribuente che non è obbligato a conformarvisi: si possono impugnare, infatti, solo gli atti che possono avere rilevanza di atti di natura impositiva. Lo stesso...
FiscoContenzioso tributario

Nessuna deduzione per l’Iva non detratta sugli acquisti di pasti e prestazioni alberghiere

04/03/2009 Ancora chiarimenti sul trattamento fiscale delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande. È questo l’argomento trattato dal Fisco nella circolare n. 6/E del 3 marzo 2009, che rilascia importanti delucidazioni sul nuovo regime di detrazione dell’Iva, introdotto dal Dl 112/08, ed entrato in vigore dal 1° settembre 2008. L’impatto che il nuovo regime fiscale ha avuto sull’operatività di molte imprese e professionisti ha spinto proprio tali soggetti a...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore: ultimi giorni per i questionari per il monitoraggio della crisi

04/03/2009 Con comunicato del 3 marzo 2009, l’agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti che hanno ancora tre giorni per inviare il questionario per il monitoraggio della crisi. L’ultimo giorno utile per l’invio dei modelli messi a disposizione della Sose è, infatti, il 5 marzo p.v. Il questionario è composto da domande dirette e semplici che andranno ad integrare le altre informazioni di natura economica provenienti da banche dati, messe a disposizioni da associazioni di categoria. Lo scopo è la...
FiscoAccertamento

Trasferte, Fisco esigente

04/03/2009 La circolare n. 6/E di ieri, dell’agenzia delle Entrate, rilascia altre importanti delucidazioni sul nuovo regime di detrazione dell’Iva, introdotto dal Dl 112/08, ed entrato in vigore dal 1° settembre 2008. Il nuovo documento di prassi fa seguito alla precedente circolare n. 53/E/2008, con cui sono stati forniti i primi chiarimenti sulle modifiche normative apportate al regime fiscale delle prestazioni alberghiere e delle somministrazioni di alimenti e bevande proprio dalla “manovra d’estate”....
FiscoImposte e Contributi

Data-base contro l’evasione

04/03/2009 Secondo quanto previsto dalla circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza, l’attività di verifica si basa ora su un approccio innovativo secondo il quale sia nella selezione del contribuente che in quella dell’attività oggetto di accertamento occorre prestare molta attenzione alle diverse fonti investigative, con una maggiore elasticità rispetto al passato e con minori vincoli di competenza territoriale. Questo nuovo approccio, associato alle informazioni reperibili dalle numerose banche dati a...
FiscoAccertamento

Esenzioni su misura

04/03/2009 Con sentenza n. 938 del 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che, essendo costituita da altra società interamente partecipata, riteneva di poter fruire delle esenzioni dalle imposte di registro, ipocatastali e di bollo previste a favore dello Stato. Per la Corte, tuttavia, il regime fiscale di favore è vincolato al principio dell'interpretazione restrittiva; conseguentemente, poiché il legislatore non ha modificato le citate disposizioni in parallelo con...
FiscoImposte e Contributi

Rush finale per i questionari

04/03/2009 Con comunicato stampa di ieri, l’agenzia delle Entrate ha ricordato ai contribuenti di compilare, entro il 5 marzo 2009, i questionari per il monitoraggio della crisi ai fini degli studi di settore.
AccertamentoFisco

Non è impugnabile la risposta delle Entrate all’interpello

04/03/2009 La circolare 7/2009 emessa dall’agenzia delle Entrate interviene in merito alla non impugnabilità da parte dei contribuenti delle risposte fornite agli interpelli. Tale non impugnabilità viene fatta discendere dalla natura stessa delle risposte che, come atti amministrativi non provvedimentali e non impositivi, non hanno la forza di incidere immediatamente nella sfera giuridica del contribuente e non sono vincolanti per questi che è libero di non uniformarvisi. A sostegno di quanto detto viene...
Contenzioso tributarioFisco