Fisco

Interessi, il setaccio del Fisco

22/04/2009 La legge Finanziaria 2008 ha delineato una nuova disciplina degli interessi passivi del reddito d’impresa, con cui i contribuenti si sono dovuti già misurare nel calcolo delle imposte per il progetto di bilancio che doveva essere approvato da parte del Cda entro fine marzo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 21 aprile, ha voluto esaminare, con un approccio casistico, le suddette disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi nella determinazione del reddito d’impresa...
FiscoImposte e Contributi

Sconti sui farmaci solo con scontrino “parlante”

22/04/2009 La circolare n. 18 diffusa ieri dall’agenzia delle Entrate contiene alcuni chiarimenti scaturiti da quesiti posti dalla Consulta dei Caf in tema di 730/2009. In merito alla documentazione utile per lo sconto del 19% sui medicinali l’Agenzia è ferma sulla necessità dell’indicazione del codice fiscale del destinatario della spesa sullo scontrino parlante. Dunque, dal 1° gennaio 2008 non si può utilizzare l’autocertificazione (tollerata lo scorso anno) per dichiarare che gli scontrini si...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Slitta il “click” sul bonus ricerca

22/04/2009 E’ stato rinviato alle 10 del 6 maggio prossimo il click day per il bonus ricerca. L’annuncio è stato dato con un provvedimento pubblicato sul sito delle Entrate. Lo slittamento della data si è reso necessario sia per le criticità emerse recentemente, come la difficoltà per le aziende abruzzesi, sia per il ritardo della diffusione della circolare 17/E/2009, esplicativa delle modalità e degli adempimenti per l’invio telematico del modello Frs, che da un lato ha chiarito alcuni aspetti e...
AgevolazioniFisco

Esemplificazioni sulla deducibilità degli interessi passivi alla luce delle modifiche apportate dalla Finanziaria 2008

22/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 21 aprile 2009, ha riesaminato, con approccio casistico, le disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi nella determinazione del reddito d’impresa, alla luce delle modifiche apportate dalla legge Finanziaria 2008 che, per l’appunto, ha delineato una nuova disciplina degli interessi passivi, con cui i contribuenti si sono dovuti già misurare nel calcolo delle imposte per il progetto di bilancio che doveva essere approvato da parte...
FiscoImposte e Contributi

Contratto nullo se contrario al Prg

22/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24769 del 2008, ha spiegato che è nullo, ai sensi dell'art. 1343 cod. civ. (per violazione di disposizioni imperative) e non ai sensi dell'art. 1344 cod. civ., il contratto la cui causa concreta si ponga direttamente in contrasto con le disposizioni urbanistiche e, in particolare, con i vincoli di destinazione posti dal locale piano regolatore. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno sancito la nullità di un contratto di locazione che era...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Attestazione dei revisori per i costi “R&S” ai fini Irap

22/04/2009 La risoluzione 104/E/2009 libera il collegio sindacale da un carico che la norma IRAP pone direttamente in capo al presidente, precisando che al rilascio dell’attestazione dell’effettività dei costi di ricerca e sviluppo, ai fini della deducibilità dell’imposta, è tenuto non già il presidente del collegio ma il revisore. Che è il soggetto che, in virtù dei poteri attribuiti dall’articolo 2409 ter del Codice civile e dagli articoli 155 e seguenti del dlgs 58/1998, ha i mezzi per attestare...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Costruttori agevolati solo se l'edificio è stato sanato

22/04/2009 Con sentenza n. 9383 del 21 aprile 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una cooperativa edilizia contro la decisione con cui la commissione regionale della Campania aveva ritenuto illegittima la concessione del beneficio dell'Iva agevolata in quanto non era stata ancora ottenuta la sanatoria sull'immobile realizzato. I giudici di legittimità, in proposito, hanno spiegato che, per effetto dell'art. 41-ter della legge n. 1150 del 1942, il riconoscimento del beneficio fiscale...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Calderoli taglia gli enti locali inutili

22/04/2009 Nella prima bozza di disegno di legge che prenderà il posto del Codice delle autonomie locali, i tecnici del ministro per la Semplificazione Normativa, Roberto Calderoli, stanno predisponendo delle soluzioni volte ad incentivare l'esercizio in forma associata delle funzioni, razionalizzare e favorire l'efficienza e ridurre i costi. Si sta pensando, in particolare, all'eliminazione degli enti inutili ed alla modificazione della composizione dei consigli e delle giunte. Prevista anche la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Per le Snc estinzione a liquidazione chiusa

22/04/2009 Circa il trasferimento di un bene immobile, strumentale per natura, avvenuto con aggiudicazione al pubblico incanto, successivamente alla cancellazione dal Registro delle imprese della società di persone proprietaria, la risoluzione 105/E/2009 di ieri sostiene come l’atto formale di cancellazione di una società di persone abbia natura dichiarativa, non costitutiva. Derivandone che l’estinzione della società si ha solo alla effettiva liquidazione dei rapporti giuridici pendenti. Per le società di...
FiscoImposte e Contributi