Fisco

Incognita bonus famiglia

06/03/2009 E’ allarme Ancl (Associazione nazionale consulenti del lavoro) sulle mancate istruzioni circa i tempi e le modalità di recupero del bonus straordinario per le famiglie, richiesto in dipendenza del numero di componenti il nucleo familiare e del reddito complessivo. I sostituti d’imposta, tenuti al nuovo adempimento ma non remunerati nella relativa operazione, prendono il rischio di vanificare il ruolo, rendendo necessario il ricorso diretto all’Amministrazione finanziaria per i rimborsi non...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Fissate le modalità tecniche per accedere ai mutui con tetto al 4%

06/03/2009 È stato pubblicato il decreto 4 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, con il quale si definiscono le modalità attuative per la comunicazione alle banche e agli intermediari finanziari degli intestatari dei finanziamenti che possiedono i requisiti per accedere all’aiuto di Stato sui mutui a tasso variabile, previsto dal decreto legge anticrisi. Il Dl 185/08, infatti, prevede la possibilità di fissare l’importo delle rate di mutuo a tasso variabile che devono essere pagate nel...
AgevolazioniFisco

Fair value, informativa doc

06/03/2009 L’Iasb - International accounting standards board - ha appena (ieri) emanato un aggiornamento ai principi contabili internazionali da poter adottare per i rendiconti 2009, in conseguenza della attuale illiquidabilità dei mercati finanziari globali. L’intervento agisce sull’Ifrs7, dedicato alla disclosure sugli strumenti finanziari. La filosofia è avvicinare le informazioni richieste dal modello contabile Ias/Ifrs alle informazioni previste dal modello contabile Us Gaap, nel quadro della loro...
ContabilitàFisco

Arrotondamento IVA con libertà di scelta

06/03/2009 Prima e sesta direttiva IVA - n. 67/227/CEE e n. 77/388/CEE - guidano la pronuncia della Corte europea in questa causa – la C-320/07, del 5 marzo 2009 – che oppone un contribuente società, d’appartenenza geografica al Regno Unito (Londra), ai “Commissioners for Her Majesty’s Revenue and Costums” locali. L’ambito è rappresentato dal rigetto, da parte di questi, dell’istanza di vedersi concesso il beneficio dell’arrotondamento per difetto a livello di serie di prodotti e della transazione...
FiscoImposte e Contributi

Trasferte Ue con Iva a rischio

06/03/2009 La frase della circolare 6/E “l’Iva detraibile non può, naturalmente costituire un costo ai fini della determinazione del reddito…..” ha una rilevanza molto più ampia rispetto all’ambito in cui interviene, riferendosi a tutte quelle situazioni in cui l’imprenditore o il professionista rinuncia alla detrazione dell’imposta, con effetti anche sulle situazioni pregresse. Tale affermazione, infatti, determina l’indeducibilità dell’imposta anche nelle ipotesi in cui ciò derivi da una scelta...
FiscoImposte e Contributi

Brevi

06/03/2009 E’ vicino alla scadenza (31 marzo p.v.) il termine di presentazione, ad opera dei sostituti d'imposta dell’area pubblica e di quella privata, della comunicazione della sede telematica ove le Entrate rendono disponibili i risultati contabili dei modelli 730/2009, ai fini del conguaglio fiscale sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti.
FiscoImposte e Contributi

Per i mutui via libera al tetto al 4%

06/03/2009 Con la pubblicazione del provvedimento dell’agenzia delle Entrate che ha dato il via libera all’aiuto di Stato sui mutui a tasso variabile si completa l’iter avviato dal varo del Decreto anticrisi (185/08). Sono state, infatti, definite le modalità per la comunicazione alle banche degli intestatari dei finanziamenti che possiedono i requisiti per accedere all’agevolazione. I beneficiari saranno tutti coloro che hanno stipulato, prima del 31 ottobre 2008, mutui a tasso “non fisso” per l’acquisto,...
AgevolazioniFisco

Società di comodo, rivalutazioni a effetto ritardato

06/03/2009 La rivalutazione degli immobili fatta ai soli fini civilistici è finalizzata a far emergere i valori effettivi degli immobili e, di conseguenza, ad incrementare il patrimonio delle società che vi aderiscono. Il nuovo istituto, introdotto dal Dl 185/08, appare, così, particolarmente appetibile per contrastare i deficit dei bilanci 2008 che sono stati causati dall’aggravarsi della crisi economica e per migliorare i parametri di Basilea 2. Il beneficio è soprattutto per quelle società che prevedono...
ImmobiliFisco

Rifiuti, la competenza spetta solo allo Stato

06/03/2009 La Consulta, con sentenza n. 61 del 2009, depositata ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nelle leggi regionali della Valle d'Aosta n. 31/2007 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) e n. 5/2008 (Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali). Per la Corte costituzionale, si tratta di disposizioni che attengono alla stessa definizione di rifiuto e che riguardano, quindi, la materia della...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

Arrotondamenti, fai-da-te nell’Ue

06/03/2009 Un contenzioso di natura tributaria con giudice inglese chiama al pronunciamento la Corte di giustizia delle Comunità europee che - nella sentenza 5 marzo 2009, relativa alla causa C-302/07 – esamina se la regola nazionale che prevede il metodo di arrotondamento dell’Iva per difetto per i soli operatori che emettono fattura leda il principio di neutralità. E' doverosa la premessa che tale criterio di neutralità viene disatteso nella esclusiva ipotesi che i soggetti che si trovano nella medesima...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi