Fisco

Piccola proprietà contadina all’asta con registro e bollo in misura ridotta

30/04/2009 Una società agricola fa presente al Fisco di essere in attesa di acquistare la proprietà di un terreno, ma di aver ottenuto l’aggiudicazione dopo un’asta senza incanto nell’ambito di una procedura esecutiva. La società chiede di conoscere il corretto trattamento fiscale da applicare al decreto di trasferimento della proprietà emesso dall’Autorità giudiziaria. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 116/E del 29 aprile 2009, riconosce che un terreno agricolo acquistato in seguito a un...
FiscoImposte e Contributi

Il mutuo separa le detrazioni

30/04/2009 Con la risoluzione n. 117 del 2009 l’agenzia delle Entrate chiarisce che gli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto di due abitazioni contigue e destinate ad essere successivamente unite possono essere detratti solo per la parte riconducibile all’acquisto dell’appartamento che è destinato ad abitazione principale. Tuttavia, spiega l’Agenzia, la detrazione potrà essere fruita una volta realizzato l’accorpamento risultante dalle variazioni catastali. Nello specifico, la questione riguardava...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il Dl Abruzzo ferma il Fisco

30/04/2009 Il decreto Abruzzo - Dl 39/2009 - avrà piena esecuzione con una serie di ordinanze che il Presidente del Consiglio dovrà emanare entro 30 giorni; la prima, sulla proroga del commissariamento dell’Ispesl (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), è già stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 98/2009. Per i 49 Comuni coinvolti dal sisma indicati nel Dl è, comunque, già in vigore a tutti gli effetti lo slittamento dei termini fiscali che sospende dal 6 aprile al 30 novembre...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Deducibilità riconosciuta all'erede

30/04/2009 La deducibilità di un onere è subordinata al verificarsi di precisi presupposti. L’onere deve cioè rientrare fra quelli tassativamente elencati e previsti dalla legge; deve risultare da idonea documentazione; deve essere effettivamente sostenuto dal contribuente nel periodo di imposta di riferimento (cd. principio di cassa) e nell’interesse proprio o di terzi soggetti (familiari a carico e non fiscalmente a carico). La norma del TUIR - articolo 10, comma 1, lettera e) - che individua...
FiscoImposte e Contributi

E’ in vigore dal 28 aprile 2009 il Dl Abruzzo

30/04/2009 Gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici in Abruzzo nel mese di aprile 2009 e gli ulteriori interventi urgenti di protezione civile sono recati dal Decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009, conosciuto come “decreto Abruzzo”. Oltre alla previsione della realizzazione urgente di abitazioni, della ricostruzione materiale ed economica delle realtà colpite, comprese quelle industriali (“Art. 3. Ricostruzione e riparazione delle abitazioni private e di immobili...
FiscoAgevolazioni

Coop e interessi, chance ristorni

30/04/2009 Anche le società cooperative si misurano con le disposizioni sui limiti alla deducibilità impartite dal documento 19/2009 del Fisco, dove si chiarisce che gli interessi passivi da confrontare con il Reddito operativo lordo (Rol) vanno considerati al netto di quelli corrisposti ai soci persone fisiche in misura superiore allo 0,90 per cento del tasso minimo che spetta ai detentori di buoni postali fruttiferi. Prevale l’indeducibilità che ha previsto la legge 311 del 2004, all’articolo 1, comma...
FiscoImposte e Contributi

La Cassa depositi sospende le rate mutui

30/04/2009 L'amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, Massimo Varazzani, ha annunciato che, nei comuni dell'area sismica, saranno sospese per un anno le rate dei mutui e sarà anche possibile rinegoziare i mutui da 10 a 30 anni. Il valore delle rate congelate è di circa 25 milioni di euro.
AgevolazioniFiscoImmobili

Il federalismo fiscale diventa legge

30/04/2009 Il Ddl Calderoli, che darà piena attuazione all’articolo 119 della Costituzione, è stato approvato in via definitiva dal Senato, a larghissima maggioranza: 154 voti a favore, 6 contrari, 87 astenuti. Il primo dei decreti attuativi, volto all’armonizzazione dei conti pubblici, dovrà essere emanato entro un anno, potendo contenere novità anche in materia di finanza locale con il riconoscimento ai Comuni della compartecipazione IVA quale forma di compensazione per l’abolizione dell’ICI sulla prima...
Fisco

Il consorzio conserva il bonus investimenti

30/04/2009 Una società a responsabilità limitata si rivolge al Fisco per chiedere, ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212/2000, l’esatta applicazione del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate. La società in questione ha ottenuto il nulla osta alla fruizione del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate di cui all’articolo 1, commi 271 e seguenti della legge Finanziaria 2007. In base a quanto risulta dal formulario di prenotazione dei fondi per gli anni 2007 e 2008, la...
AgevolazioniFisco

La trasformazione in consorzio non fa perdere il bonus investimenti

30/04/2009 La trasformazione di una società a responsabilità limitata in consorzio non fa perdere il diritto al nulla osta per beneficiare del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate disposto dall’articolo 1 della legge Finanziaria 2007. Di conseguenza, il costituendo consorzio potrà continuare ad usare il riconosciuto credito d’imposta per gli investimenti già effettuati prima della trasformazione e per quelli che effettuerà per completare l’originario progetto, una volta avvenuta la...
AgevolazioniFisco